Mondo Enoico
ANCHE IN ITALIA SPUNTANO TENTAZIONI PROIBIZIONISTE, IN NOME DELLA SALUTE DEI GIOVANI
Dopo Francia e Spagna anche il Ministro Turco dà l’assalto al vino, nonostante le promesse e le dichiarazioni. Nel progetto di legge “guadagnare salute” una stretta contro la vendita degli alcolici ai giovani e nuove categorie di locali “alcol free”, come dovranno essere gli autogrill
03 marzo 2007 | T N
Eâ in corso un grande dibattito che non coinvolge solo lâItalia, sullâargomento vino e salute e spuntano tentazioni proibizioniste.
In Francia in etichetta spunta un nuovo logo che âsconsigliaâ alle donne incinte di bere vino.
In Spagna un disegno di legge prevede il divieto di vendita ai minori di 18 anni di tutti gli alcolici, così pure in tutti i locali sarebbe vietato vendere alcolici dalle 22 alle 8, divieto di pubblicità di alcolici rivolta, anche indirettamente, ai minori.
In Italia è il Ministro della Salute a lanciare una nuova campagna contro lâalcol attraverso il progetto di legge âguadagnare saluteâ.
Nel provvedimento, oltre una stretta contro la vendita degli alcolici ai giovani, la proibizione di pubblicità di alcolici in manifestazioni sportive e la definizione di nuove categorie di locali âalcol freeâ, viene riproposto anche il divieto di vendita e somministrazione di alcolici negli autogrill. âart 9 â Misure per la prevenzione dei danni e degli incidenti stradali legati al consumo di alcol â Al fine di prevenire gli incidenti stradali legati al consumo di alcol e limitare i costi economici e sociali connessi al trattamento delle conseguenti lesioni e menomazioni, allâart 14 della legge 30 marzo 2001 n 125 il comma 1 è sostituito dal seguente: nelle aree di servizio situate lungo le autostrade è vietata la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche.â
Le dichiarazioni della âsosiaâ del Ministro Turco
âIl consumo di vino fa parte della nostra tradizione e produrlo e consumarlo è nelle nostre abitudini anche familiari. Esso non solo rappresenta un elemento importante del nostro patrimonio agroalimentare e contribuisce alla tutela e alla valorizzazione del territorio, ma è anche un elemento caratterizzante della dieta mediterranea.â Lo ha dichiarato il Ministro Turco al Quotidiano Nazionale.
La posizione della filiera
Tutta la filiera (organizzazioni di categoria, Unione italiana Vini, Fedagriâ¦) ha esposto le sue perplessità in particolare per mancanze di discriminazione tra vino e alcolici, così pure per il fatto che si punta maggiormente sulle proibizioni piuttosto che sullâeducazione.
I giovani chiedono di essere educati e acculturati
Un recente studio commissionato da un'azienda vinicola australiana sulle abitudini del consumo in Gran Bretagna mostra che il 48% dei giovani inglesi dai 18 ai 29 anni conosce poco il vino, ma il 27% dice di vantare una cultura viticola con le ragazze per far colpo su di esse. La conoscenza enologica e vitivinicola è assurta a status symbol.
Al di là della curiosità del dato, l'indagine mostra chiaramente una diffusa volontà di conoscere di più sul vino, dichiarata da un terzo degli uomini e dal 25% delle donne intervistate.
Sembra quindi esserci ampio spazio per azioni di educazione sui giovani, prima ancora di intraprendere la strada della repressione e del proibizionismo.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00