Mondo Enoico
ACCORDO TRA I MEMBRI DEL WORLD WINE TRADE GROUP SULL’ETICHETTATURA DEI VINI
Vengono armonizzate le regole, introducendo il concetto di campo visivo unico e principi generali sulle menzioni obbligatorie. Emanata anche una disposizione riguardante il vino di ghiaccio, il cosiddetto icewine
10 febbraio 2007 | T N
I rappresentanti dei membri del World Wine Trade Group (WWTG) hanno firmato il 23 gennaio a Canberra (Australia) un accordo sull'etichettatura del vino. Questo accordo che era stato siglato il 20 settembre 2006, è in linea con i principi che sono stati adottati dallâ OIV nel suo regolamento internazionale per l'etichettatura dei vini e in particolare gli emendamenti apportati nel 2005 e nel 2006 sulla presentazione delle indicazioni obbligatorie.
Questo accordo, che entrerà in vigore soltanto quando sarà stato ratificato almeno da due paesi firmatari, riprende in particolare le definizioni dellâOIV relative "all'etichetta" ed al "campo visivo unico" e i principi generali che riguardano la leggibilità e la lingua utilizzata per le menzioni obbligatorie. Questo accordo resta tuttavia limitato a quattro menzioni obbligatorie (paese d'origine, nome del prodotto, volume nominale e titolo alcolometrico) mentre il regolamento dellâOIV stabilisce, oltre alle raccomandazioni per l'indicazione degli additivi e quella del responsabile del preimballaggio, elementi auspicabili per la tracciabilità del prodotto.
Si deve anche notare che questo accordo comprende una disposizione particolare che riguarda il vino di ghiaccio "Icewine" che è definito come vino che proviene esclusivamente da uve gelate naturalmente sulla vite, definizione conforme a quella adottata dallâ OIV nel 2003 che esclude una crioselezione per metodi fisici.
L'OIV, dal 1983, ha stabilito delle raccomandazioni relative alle menzioni obbligatorie e facoltative per lâetichettatura del vino che sono state recentemente modificate considerando che le prescrizioni in materia d'etichettatura costituiscono norme che non devono creare ostacoli non necessari al commercio internazionale ai sensi dell'Accordo sugli ostacoli tecnici al commercio dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).
Fonte: OIV
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00