Mondo Enoico

SUI CHIPS E’ SEMPRE BATTAGLIA, ANCHE DOPO LA FIRMA DEL DECRETO DA PARTE DEL MINISTRO DE CASTRO

Le Città del Vino continuano a chiedere norme più chiare in fatto di etichettatura. Soddisfazione dal Mipaaf per aver dato "garanzie per la competitività futura delle nostre cantine. Non vogliamo puntare a risparmi di costi con danni a qualità e immagine”

04 novembre 2006 | T N

Niente trucioli di legno nei vini italiani. Il ministro dell'Agricoltura, Paolo De Castro, ha firmato il decreto che ne vieta l'uso per i vini Docg e Doc, pochi giorni dopo l'approvazione del regolamento comunitario 1507/2006 sull'uso dei trucioli di quercia nei vini dell'Unione europea. Il regolamento Ue prevede infatti che i Paesi membri possano adottare misure più restrittive per tutelare la qualità e la tradizione della produzione nazionale.

Con il decreto firmato oggi, "diamo garanzie per la competitività futura delle nostre cantine di qualità. Dobbiamo migliorare ancora e, per essere competitivi sui vini di qualità certificata, non vogliamo puntare a risparmi di costi con metodi che, come i trucioli, producono danni all'immagine e alla qualità. Dobbiamo migliorare invece - conclude De Castro - nella competitività nei mercati esteri e nella crescita dimensionale delle imprese".

Maggior rigore sull'etichettatura e tutela delle Igt, i vini a Indicazione geografica tipica.
Città del Vino esprime apprezzamento per lo sforzo del Ministro per questo primo decreto sui chips, tuttavia ritiene che sarà necessario per il futuro un maggior rigore sulle Igt e sull'etichettatura dei vini per garantire maggiormente il consumatore. Un'etichetta, in sintesi, che dica chiaramente se un vino è stato trattato con i chips.
L'Associazione, come annunciato nei giorni scorsi, sta preparando il ricorso alla Corte di Giustizia europea contro l'autorizzazione di questa pratica.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00