Mondo Enoico

POSITIVO L’ANDAMENTO DEL PROCESSO DI MATURAZIONE DELLE UVE DI SANGIOVESE IN TOSCANA

Numerosi i punti di monitoraggio dell’Arsia nelle province di Firenze, Siena, Pisa, Lucca e Grosseto. In generale, al momento, non si evidenziano anticipi o ritardi rispetto alla scorso anno. In aumento il grado zuccherino

16 settembre 2006 | R. T.

Dalla fine di agosto, con l’approssimarsi della vendemmia, è iniziato il servizio di monitoraggio sullo stato di avanzamento della maturazione delle uve sangiovese realizzato dall’Arsia in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna di Pisa e dell’Istituto Sperimentale di Viticoltura di Arezzo. Il servizio prevede il rilevamento dei parametri relativi alla maturazione su numerosi punti di monitoraggio, attraverso campionamenti settimanali, individuati nelle province di Firenze, Siena, Pisa, Lucca e Grosseto.
Nella settimana che si è appena conclusa gli indici agro-climatici relativi alla maturazione dell’uva non mostrano anticipi o ritardi rispetto allo scorso anno ed alla media climatologica. L’assenza di piogge e le buone temperature hanno favorito il buon andamento del processo di maturazione delle uve. Il grado zuccherino è aumentato in tutte le aree monitorate, mentre l’acidità è diminuita solo in alcune località. Le aree con il grado zuccherino superiore a 21° Brix (tenore di zucchero rilevato col rifrattometro) risultano: Colline Grossetane, Colline Pisane e Montalcino.
Di seguito, report sintetici per tutte le aree monitorate:

Colline grossetane Nelle aziende monitorate i dati del terzo campionamento mostrano valori di accumulo zuccherino più alti rispetto alla settimana scorsa. Il processo di abbattimento dell‘acidità è rimasto mediamente invariato mentre il ph è aumentato.

Colline pisane I dati del terzo campionamento mostrano un avanzamento del processo di maturazione: tenore zuccherino più elevato, acidità leggermente più bassa e ph più elevato rispetto al 28 agosto. Il contenuto di polifenoli totali medio è pari a 3.404 e quello degli antociani estaribili è pari a 792.

Colline lucchesi Nelle aziende monitorate la maturazione (“maturazione tecnologica”) si è sviluppata rispetto al precedente campionamento. L‘assenza di piogge ha favorito il processo di accumulo zuccherino e di abbattimento dell‘acidità.

Chianti senese I dati mostrano, in media, valori di accumulo zuccherino simili e di acidità totale più alti di quelli riscontrati nello stesso periodo del 2005. Rispetto al campionamento del 28 agosto si osservano valori di contenuto in zuccheri e di ph in aumento, mentre l‘acidità si presenta in media più bassa.

Chianti fiorentino I dati del secondo campionamento mostrano, in media, valori di accumulo zuccherino simili e di acidità totale più bassi di quelli riscontrati nello stesso periodo del 2005. Rispetto al campionamento del 28 agosto si osservano valori di contenuto in zuccheri, acidità totale e ph leggermente più alti.

Montalcino I dati confermano un buon livello di maturazione tecnologica simile allo stesso periodo del 2005. La variabilità , all‘interno dell‘area, rimane bassa: il grado rifrattometrico è compreso tra 19.9 e 22, mentre l‘acidità tra 10.7 e 12.9.

Montepulciano nelle aziende monitorate i dati mostrano, in media, valori di acidità totale molto simili a quelli riscontrati nello stesso periodo del 2005 mentre l‘accumulo zuccherino è più elevato. rispetto al primo campionamento del 2006, il tenore zuccherino ê aumentato, l‘acidità totale è diminuita ed il ph è rimasto sostanzialmente invariato.

Fonte: Impress

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00