Mondo Enoico
APPROVATA LA DISTILLAZIONE DI CRISI PER 2,6 MILIONI DI ETTOLITRI, MENO DI QUANTO SI SPERAVA
La Francia potrà distillare fino a un massimo di tre milioni di ettolitri, di cui la metà di vino di qualità. Il prezzo che sarà riconosciuto ai produttori è di 1,914 euro per grado/ettolitro per i vini da tavola e 3 euro per grado/ettolitro per i vini Doc. Le cantine si svuoteranno
10 giugno 2006 | T N
Il Comitato di gestione per i vini ha votato le proposte della Commissione europea per aprire una distillazione di crisi per il vino in Francia e in Italia.
Per l'Italia la distillazione di crisi è stata aperta per un quantitativo massimo di 2,5 milioni di ettolitri di vino da tavola e per 100.000 ettolitri di vino di qualità .
Per la Francia può essere conferito alla distillazione di crisi un quantitativo massimo di 1,5 milioni di ettolitri di vino da tavola e di 1,5 milioni di ettolitri di vino di qualità .
Già dallo scorso gennaio molti Paesi europei chiedevano di togliere dal mercato importanti volumi di vino, tra questi lâItalia che aveva richiesto di distillare 3 milioni di ettolitri di vino da tavola e 100 mila ettolitri di vino Doc del Piemonte. La Francia invece aveva avanzato la richiesta di distillare 2 milioni di ettolitri di vino da tavola e 2 milioni di ettolitri di vini Doc. Spagna, Grecia e Ungheria avevano avanzato anchâesse richieste, seppur riferite a quantità più modeste.
Il prezzo che sarà riconosciuto ai produttori è di 1,914 euro per grado/ettolitro per i vini da tavola e 3 euro per grado/ettolitro per i vini Doc. I contratti di distillazione dei vini da tavola potranno essere sottoscritti in tutta Italia dal 3 a l 24 luglio prossimo, mentre per i Doc (Barbera dâAsti, Monferrato e Piemonte, Dolce di Ovada, DâAcqui, Asti e Monferrato, e Grignolino dâAsti e Piemonte) potranno essere sottoscritti dal 3 a l 14 luglio prossimo. Lâapprovazione dei contratti è prevista rispettivamente per i vini da tavola entro il 13 settembre e per i vini Doc entro il 28 luglio, mentre la consegna del vino in distilleria dovrà avvenire entro la metà del mese di dicembre.
âUna misura necessaria, ma non sufficiente â dichiara la Col diretti - per un settore trainante del Made in Italy agroalimentare che deve trovare nella riforma europea di mercato strumenti per garantire la competitività attraverso interventi strutturali e azioni di promozione per aiutare la commercializzazione anche nei Paesi extra Ue.â
âSecondo la Cia, si tratta di una misura utile per risolvere almeno in parte la stagnazione del mercato interno, soprattutto per quanto attiene ai vini comuni. Sul fronte dei prezzi sono troppo bassi per poter incidere sulle necessità di reddito delle nostre aziende. Tuttavia, il dato positivo è che alla vigilia della annunciata riforma dellâOcm vino, programmata per lâanno prossimo, le cantine italiane potranno affrontare le nuove regole almeno senza il peso di forti eccedenze di prodotto.â
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00