Mondo Enoico
L’IDENTITÀ GENETICA NELLA BOTTIGLIA? E’ LA VOLTA DEL VINO
Un nuovo metodo per identificare l’uvaggio. Derivata dalla ricerca sulle piante, la tecnica di fingerprinting, sperimentata dal Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi di Siena, mira ad accertare l’identità genetica dei vini. Svelare le “impronte digitali” di un vino, però, è un’operazione complicata
20 maggio 2006 | T N
Un nuovo metodo per scovare lâuvaggio âpadreâ che ha generato il nettare - ultima evoluzione del test del Dna già applicato con successo a tutto il germoplasma viticolo toscano, custodito in una banca dati completa per ciascuna cultivar -, verrà presentato a Siena domenica 21 maggio 2006 alle ore 10 presso il Dipartimento di Scienze ambientali dellâUniversità , in occasione della 40esima edizione de âLe Settimane del Vinoâ di Enoteca Italiana in programma dal 19 maggio al 5 giugno 2006.
Derivata dalla ricerca sulle piante, la tecnica di âfingerprintingâ sperimentata dal Dipartimento di Scienze Ambientali dellâUniversità degli Studi di Siena mira ad accertare lâidentità genetica dei vini. âEâ un metodo in corso di perfezionamento, molto promettenteâ, spiega Rita Vignani, docente del corso di Scienze Biologiche e di un corso interfacoltà di Biotecnologia su piante transgeniche. âI nostri primi test del Dna sulla vite risalgono agli Anni â90 - dice -, abbiamo cercato di trasporre questo expertise al tema della tracciabilità di prodotti alimentari, in particolare lâobiettivo è una tracciabilità molecolare che permetta di individuare un quid da aggiungere alla qualità dei viniâ. E quindi una ulteriore garanzia su provenienza e origine del prodotto.
Lâoperazione avviene in laboratori di biologia molecolare e consiste nellâestrarre frazioni di Dna dai vini e di identificarne lâuvaggio.
Svelare le âimpronte digitaliâ di un vino, però, è unâoperazione complicata. âDal punto di vista tecnico le difficoltà sono le stesse di quelle incontrate nellâanalizzare un residuo fossile di 10mila anni fa, un Dna paleobotanico, quindi fortemente degradatoâ, precisa Rita Vignani.
Infatti il vino dal punto di vista biochimico si presenta come âuna matrice complessa: la possibilità di giungere ad unâidentificazione attendibile dipende molto dal tipo di vino e di vinificazione: ci sono Dna dei lieviti, Dna dei batteri della fermentazione malolattica, ecc.â.
In base allâesperienza dei laboratori senesi di Scienze Ambientali la ricerca delle âimpronte digitaliâ di un vino inizia con lâestrazione degli acidi nucleici e richiede una serie di passaggi (centrifuga, sequenziatore di ultima generazione, ecc.), prima di giungere a conclusione. I dati rilevati vengono elaborati in video e poi sul web.
I risultati? Se ne potranno apprezzare importanza e prospettive nel fine settimana del 19-20 maggio a Siena.
Fonte: Tempestini, Freelance, Impress
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00