Mondo Enoico

Specie aliene e cambiamenti climatici: i rischi per la viticoltura moderna

Invasioni di nuovi insetti pericolosi in diversi areali: l’intensificazione degli scambi non è avvenuta per fortuna solo a livello commerciale; anche la scienza e la tecnica hanno potuto beneficiare dell’aumentata interazione a livello globale

23 marzo 2018 | C. S.

Un recente lavoro scritto da Claudio Ioriatti, dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, e altri tre ricercatori statunitensi, sull'Annual Review of Entomology, una tra le più importanti riviste scientifica di entomologia prende atto dell'espansione della viticoltura a livello mondiale ed evidenzia i rischi di introduzione di specie aliene a seguito dalla globalizzazione dei mercati e dai cambiamenti climatici, ma anche i potenziali vantaggi apportati dalla condivisione della conoscenza. Un elenco di sfide e opportunità per la sostenibilità della viticoltura in un mercato globalizzato.

L’articolo prende in considerazione le diverse modalità di diffusione e cita come esempio i casi più recenti di invasioni di nuovi areali, esaminando i rischi per la viticoltura associati alla presenza di queste nuove specie, sia per quanto riguarda la produzione quali-quantitativa che per quanto riguarda le ripercussioni in termini di accesso al mercato globale delle produzioni finite. Vista l’accresciuta consapevolezza circa il potenziale impatto di determinate modalità di coltivazione, la viticoltura mondiale ha intrapreso un percorso che promette di abbinare la qualità delle produzioni alla sostenibilità dei processi produttivi. Descritto che cosa si intende per sostenibilità almeno a livello fitipatologico (miglioramento delle tecniche di gerstione dei parassiti, sviluppo di nuovi sistemi di controllo e possibilità di contrasto su vasta scala territoriale) si riportano esempi di come questo concetto sia stato interpretato in diversi contesti produttivi.

L’intensificazione degli scambi non è avvenuta per fortuna solo a livello commerciale; anche la scienza e la tecnica hanno potuto beneficiare dell’aumentata interazione a livello globale tanto che proprio da questa accresciuta reciproca contaminazione scientifica ed esperienziale si ritiene possono scaturire le soluzioni ottimali per la gestione delle nuove emergenze fitosanitarie.

L’articolo è correlato da oltre 150 rifermenti bibliografici ai quali accedere per approfondimenti sui temi trattati e da tre supplementi di approfondimento circa l’espansione della viticoltura a livello globale, le specie invasive di interesse viticolo e l’eradicazione riuscita di una specie invasiva.

Per approfondimenti: Entomological Opportunities and Challenges for Sustainable Viticulture in a Global Market

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo