Mondo Enoico
GLI INTERVENTI SUL SUOLO NON SI LIMITANO ALLA GESTIONE DELLA FERTILITA’, ANCHE IL CONTROLLO DELLA FLORA INFESTANTE MERITA ATTENZIONE
In questo periodo, ed almeno fino alla vendemmia, sono impegnati nel contenere le erbe spontanee che possono competere con la vigna. Oggi si utilizzano, e sono molto in voga, operazioni combinate; lavorazioni del terreno e utilizzo di diserbanti. Ecco una proposta innovativa, economica e dal basso impatto ambientale
06 maggio 2006 | Lorenzo Brugali
In concomitanza con la primavera e con la ripresa vegetativa della vite iniziano a svilupparsi le erbe infestanti sia esse monocotiledoni che dicotiledoni, le prime a foglia stretta e le seconde a foglia larga. Molte sono le operazioni che permettono al viticoltore di contenere questa flora di sostituzione che ogni anno si ripresenta puntuale. Alcune operazioni si effettuano nel periodo invernale come le lavorazioni tra le file altre nel periodo primaverile come le lavorazioni sulla fila con lâausilio di macchine interceppo.
In questi ultimi anni si utilizzano lavorazioni combinate tra le normali operazioni agronomiche e lâutilizzo di principi attivi diserbanti.
Di seguito presento una proposta di gestione del suolo volta a un efficiente controllo delle erbe infestanti:
Nel periodo di Gennaio- Febbraio, coincidente con il germogliamento di graminacee stagionali e alcune dicotiledoni, può essere effettuato un passaggio interfila o sulla fila di un disseccante totale in modo da ridurre al minimo lâinfestazione del vigneto. Di solito per questa operazione si usa come principio attivo il Glifosate nella dose di 2 litri/ha max. Importante è che la cisterna irroratrice sia dotata di pompa a âciclo continuoâ ovvero non a impulsi, questo per evitare effetto bandiera del prodotto e quindi una distribuzione non uniforme dellâerbida.
A seguito di questo trattamento (6-8 ore min) diserbante si possono effettuare lavorazioni sulla fila e nellâinterfila eliminando la flora in eccesso; alcune parti verdi rimanenti verranno seccate dal nostro trattamento diserbante.
Con questo schema si riesce ad arrivare a Maggio inoltrato laddove si eseguirà ancora unâoperazione combinata abbinando una rincalzatura delle piante con una macchina interceppo allo scopo di âsoffocareâ lâeventuale flora germinata durante la primavera. Subito dopo avere rincalzato le piante sarà utile un trattamento diserbante, in tale occasione con un prodotto antigerminello come GOAL (nome commerciale) per evitare che le sementi delle infestanti possono germinare abbinato allo stesso glifosate come seccatutto di quelle erbe sfuggite alle lavorazioni. Importantissimo in questa fase (vegetazione della pianta in continua crescita, grappoli già visibili) usare pompe a bassa pressione per evitare ora più che mai lâeffetto bandiera. Il prodotto antigerminello si usa nella dose di 1,5 litri ad ettaro e crea una pellicola sul terreno ed ha un tempo di carenza di venti giorni.
Abbinando questi due trattamenti il nostro vigneto sarà senza erbe infestanti fino ai primi di Luglio periodo in cui anche le infestanti faticheranno a svilupparsi a causa delle alte temperature e della siccità .
Vicino al periodo di vendemmia (fine Agosto-primi Settembre) si può effettuare un trattamento manuale localizzato a basse dosi con una irroratrice portatile che presenta il vantaggio di minimizzare lâutilizzo di agrofarmici, riducendo quindi lâimpatto ambientale del trattamento. Eâ infatti dubbio che tale tecnica consenta un effettivo risparmio economico, in quanto a fronte di una spesa ridotta nellâacquisto di erbicidi, vi sarà un maggior utilizzo di manodopera impegnata in campo.
Questa combinazione di operazioni è oggi molto in voga, tanto che nei vigneti molto vigorosi si abbina anche allâinerbimento dellâinterfila controllando al massimo le erbe sulla fila.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00