Mondo Enoico
Nessun premio di prezzo per i vini biologici di alta qualità
Secondo uno studio dell'Università della California, su più di 400 vini toscani sui mercati statunitense ed italiano, la certificazione biologica non sempre permette di spuntare un premio di prezzo sul mercato. Anzi
28 aprile 2017 | T N
Il vino biologico è un fenomeno in crescita negli ultimi anni ed è stato il vero trend rivelazione del Vinitaly 2017.
Ma per un'azienda vitivinicola conviene fare vino biologico? Non sempre, secondo uno studio dell'Università della Florida.
La ricerca, compiuta su più di 400 vini toscani prodotti dal 2000 al 2008, dei quali un terzo biologici, ha scoperto che il consumatore non sempre è disposto a pagare di più un vino etichettato come organico.
La ricerca ha preso in esame i prezzi delle varie etichette, in diversi canali commerciali, esaminando e mettendo in relazione qualità, certificazione biologica e prezzo.
Al momento, sulla base dell'indagine, solo il 16% dei consumatori è ben disposto a comprare un vino biologico. Ma non sempre questi consumatori sono disponibili a pagare un premio di prezzo.
In particolare su vini di media-bassa qualità, il consumatore è disposto a pagare un plus rispetto al vino convenzionale.
Sui vini di fascia alta e di più elevata qualità, il marchio biologico è invece penalizzante.
Secondo il Prof. Kelly Grogan, che ha supervisionato la ricerca, i risultati possono essere applicati a qualsiasi vino biologico.
La viticoltura biologica è cresciuta in popolarità sin dagli anni 1980, preoccupante per i residui di antiparassitari nel vino.
Bibliografia
Lane A. Abraben, Kelly A. Grogan, Zhifeng Gao, Organic price premium or penalty? A comparative market analysis of organic wines from Tuscany, Food Policy, Volume 69, May 2017, Pages 154-165, ISSN 0306-9192
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00