Mondo Enoico
COLLABORAZIONE STRATEGICA TRA FEDERVINI E CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO
Una rappresentanza congiunta per superare uniti le sfide, le minacce e cogliere le opportunità che i nuovi scenari impongono al settore vitivinicolo italiano. Il progetto prevede anche una razionalizzazione dei servizi agli associati
04 febbraio 2006 | T N
Una rappresentanza congiunta per superare uniti le sfide, le minacce e cogliere le opportunità che i nuovi scenari impongono al settore vitivinicolo italiano.
à lâobiettivo strategico alla base dellâaccordo raggiunto tra Federvini e Confederazione Italiana della Vite e del Vino, che uniscono lâimpegno e si apprestano ad affrontare in maniera compatta e rafforzata, con una singola voce, le prossime battaglie che ridisegneranno gli scenari politici, economici e imprenditoriali della filiera vitivinicola.
Con lâaccordo ratificato dalle due associazioni, la rappresentanza istituzionale in Italia e allâestero, vale a dire la difesa dei legittimi interessi delle aziende aderenti ad entrambe le federazioni, sarà unificata e acquisterà un peso negoziale maggiore nella discussione delle numerose proposte che a Roma e soprattutto a Bruxelles sono destinate a ricostruire lâassetto normativo della viticoltura italiana ed europea.
Il progetto prevede anche una razionalizzazione dei servizi agli associati e modalità di interazione atte a condurre a gradi crescenti di integrazione.
Il Presidente di Federvini, Prof. Piero Mastroberardino, e il Dott. Andrea Sartori, presidente della Confederazione Italiana della Vite e del Vino, commentano positivamente il percorso delineato: âSi tratta di un momento importante nella storia delle due associazioni, che hanno percorso strade parallele per circa un secolo pur avendo una non trascurabile quota comune nella base degli associati. La razionalizzazione e le sinergie derivanti da questo accordo consentiranno alle due consorelle di disporre di un peso istituzionale fortemente accresciuto, già rispetto alla semplice sommatoria delle forze delle due associazioni. Lâulteriore auspicio è che tale aggregazione possa produrre significative sinergie, atte a generare per gli associati un valore superiore alla sommatoria degli assets individuali di queste due importanti entità di rappresentanza degli interessi della filiera. Oggi occorre affrontare le sfide dei mercati, della promozione e della legittima difesa degli interessi della categoria con unità di intenti e con una voce possibilmente unitaria. à quello che tenteremo di fare grazie agli sforzi congiunti di Federvini e Confederazione della Vite e del Vinoâ.
Fonte: Uiv
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00