Mondo Enoico
L'aroma di un vino nasce in campo e non in cantina

La formazione del bouquet del vino non comincia in cantina, con la fermentazione, ma in campo grazie all'associazione con particolari batteri e lieviti. Il terroir non è solo determinato da fattori abiotici, come il clima e il terreni, ma anche dall'attività dei microrganismi che troviamo sull'uva
17 giugno 2016 | R. T.
Si discute a lungo sulla selezione dei più adatti ceppi di Saccaromyces cerevisiae per fare un buon vino. Scegliere i migliori lieviti locali, propagarli e utilizzarli sembra essere la nuova frontiera dell'enologia per ottenere vini più tipici, più caratteristici e meno standardizzati.
Vi è però una frontiera avanzata della ricerca e dell'innovazione che considera anche i lieviti e batteri in campo, quelli che si trovano naturalmente sull'uva, come responsabili del bouquet primario del vino.
Sebbene le tecniche enologiche tendano a ridurre significativamente, se non azzerare, la carica microbica naturalmente presente sull'uva prima della fermentazione, in realtà l'attività di questi microrganismi non si annulla completamente, influenzando l'aroma del vino finale.
E' quanto ha rilevato l'Università della California in uno studio condotto su Chardonnay e Cabernet Sauvignon prodotto in California nel 2011.
Sono stati prelevati 700 campioni di mosto e di vino. Quindi sono stati individuati i microrganismi presenti.
Il gruppo di ricerca ha quindi osservato come è cambiata la quantità di particolari specie di microbi durante il processo di fermentazione, e ha così trovato una forte correlazione tra microbioma presente nel mosto, e il metaboloma: l’insieme di metaboliti presenti nel vino, che determinano carattere e gusto della bevanda.
I ricercatori californiani credono di poter arrivare a predire le caratteristiche di un vino in base ai microrganismi rilevati in post raccolta. "L'uso del microbiota post-raccolta come un predittore precoce della composizione chimica del vino è senza precedenti e pone un nuovo paradigma per il controllo della qualità dei prodotti agricoli." spiegano gli studiosi.
Lo studio dimostra quindi che il terroir,m definizione che indica le caratteristiche tipiche di un'area che possono influenzare la composizione aromatica di un vino, non è dipendente solo da fattori abiotici, come clima e suolo, ma anche da fattori biotici, come i microrganismi.
Secondo i ricercatori, lo studio apre nuove strade per caratterizzare la biodiversità vitivinicola regionale.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo