Mondo Enoico
Il mondo del vino fa sempre più rete: osservatorio e community
Ismea, Nomisma e Uiv mettono in rete le conoscenze per creare l'Osservatorio del vino. Wine2Wine da appuntamento dedicato agli esperti del settore si trasforma in community
10 dicembre 2015 | T N
Dopo vari annunci alla fine decolla. "Nasce l’Osservatorio del vino – annuncia Domenico Zonin, presidente di Unione italiana vini – un progetto al quale stiamo lavorando da molto tempo, elaborato e promosso da Unione italiana vini con la partnership strategica di Ismea e Sda Bocconi-Wine management Lab e la partecipazione tecnica di Wine Monitor-Nomisma".
Il progetto dell’Osservatorio nasce sulla scia di una collaborazione quasi ventennale tra Uiv ed Ismea, nel rilevamento e analisi di alcuni dati del settore con l’obiettivo di allargarne la base di monitoraggio del mercato e integrarla con analisi di marketing ed indicazioni strategiche utili per le imprese.
“Abbiamo aggiunto un altro importante strumento alla piattaforma di servizi per il sistema vitivinicolo italiano, con l’obiettivo di incrementare il business delle imprese sui mercati internazionali”.
Con queste parole Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, ha commentato la chiusura dei lavori della seconda edizione del Wine2Wine, di cui partner ufficiale è stato Ice, l'Agenzia per la promozione all'estero delle aziende italiane. Duemila i partecipanti, con più di 100 operatori da cinque continenti e 40 tra workshop, seminari e incontri b2b.
Tra le tematiche maggiormente affrontate il wine business, dai mercati più consolidati a quelli emergenti, fino alla comunicazione digitale, con oltre 100 esperti di marketing e comunicazione tra i più qualificati al mondo. Il Wine2Wine è stata l’occasione per presentare la 50esima edizione del Vinitaly, in programma dal 10 al 13 aprile 2016, per il quale sono previsti investimenti pari a 8 milioni di euro per professionalizzare ulteriormente la rassegna e aumentare così il numero di buyer esteri.
“Dopo la prima edizione di prova nel 2014, possiamo dire che quest’anno con il Wine2Wine è nata la Community del vino italiano – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere - La capacità espressa da Vinitaly in cinquant’anni di attività, di aggregare e rappresentare il vino italiano nel mondo, ha portato il governo a inserire la manifestazione nel Piano di promozione straordinario per l’internazionalizzazione del made in Italy per aumentare l’incoming di buyer esteri.
E’ un'attività che rientra nell’importante operazione generale di sviluppo ulteriore dell’export per settori trainanti dell’economia italiana, di rafforzamento del sistema fieristico nazionale , oltre ad avvalersi del fondamentale apporto della struttura dell’Ice nell’attuazione di questa strategia”.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00