Mondo Enoico
ANTICIPARE O POSTICIPARE? L’ETERNO DILEMMA DEL VITICOLTORE ALLE PRESE CON LA POTATURA
Scarsità della manodopera e impianti difficilmente meccanizzabili inducono a un progressivo anticipo delle operazioni. Attenzione però a non eccedere! Ricordate che, secondo la tradizione, è quando inizia il pianto che il vigneto deve essere già potato
17 dicembre 2005 | Lorenzo Brugali
Nei mesi invernali in tutta Italia si svolgono le operazioni di potatura dei vigneti.
Il viticoltore ha, in media, cinque mesi per poter eseguire questâoperazione, ricordando che essa è essenziale e fondamentale per una buona ripresa vegetativa e quindi riproduttiva delle piante.
Programmare la potatura significa identificare al meglio il momento ottimale per iniziare che deve
essere relazionato soprattutto allâandamento climatico della zona.
A cavallo di questi due anni (2005/2006) in alcune zone dâItalia si sono susseguiti inverni piuttosto freddi. Considerando lâandamento mite e piovoso dello scorso autunno e le previsioni meteorologiche di medio-lungo periodo e è bene pensare di posticipare lâinizio della potatura delle piante. Eâ infatti noto che potature precoci si traducono in un inizio di germogliamento anticipato con possibili danni per eventuali gelate.
NellâItalia settentrionale lâepoca di potatura è di solito ancor più ritardata per scampare ad eventuali gelate tardive mantre è uso anticiparla, sempre più precocemente, nellâItalia meridionale..
Sebbene, come ho avuto già modo di sottolineare, i rischi di gelate possano compromettere le piante, negli ultimi anni stiamo assistendo a un progressivo anticipo delle operazioni di potatura. Impianti difficilmente meccanizzabili e scarsità della manodopera costringono spesso i viticoltori ad accollarsi i pericoli dovute a gelate tardive.
Se poi, come accade, si inizia a procedere con i primi tagli con le foglie non ancora cadute, è anche possibile che la migrazione di sostanze organiche e elementi minerali non sia terminata, con possibili negative ripercussioni alla ripresa vegetativa, quando la pianta si avvantaggi proprio delle riserve.
Lâepoca di potatura dipende naturalmente anche dal vitigno.
Il Merlot, ad esempio, è una delle cultivar per cui è più difficile stimare il momento più opportuno per iniziare la potatura. Sicuramente visto che il germogliamento è anticipato si consiglia di potare questa variètà più tardi possibile ma senza arrivare allâinizio della ripresa vegetativa. Un altro fattore da tenere ben presente è lâetà delle piante; il Merlot è sensibile allâacinellatura verde e piante molto vigorose manifestano maggiormente questo problema se potate in anticipo.
Vitigni sensibili al freddo sono il Pinot nero, il Sangiovese, lâAlbana, mentre ben si acclimatano a basse temperature il Riesling, il Cabernet Souvignon, il Traminer e il Sylvaner.
Dovendo programmare gli interventi, considero prioritario lâandamento stagionale per stabilire il momento di inizio delle operazioni.
Il secondo parametro è la varietà . I vitigni a bacca bianca, generalmente, germogliano più tardi di quelle a bacca rossa e quindi vanno potate prima. La sensibilità al freddo, ma anche a patologie va infine attentamente valutata prima di procedere.
Terzo, ma non ultimo fattore, lâetà del vigneto. Più è giovane, più andrebbero ritardati gli interventi, poiché più sensibili sono i tessuti a eventuali elevate escursioni termiche o minime rigide. Analoga considerazione può valere per quelle piante sofferenti a causa di danni da grandine o attacchi parassitari.
Ultima, ma spesso trascurata, regola è lâesposizione dellâimpianto e le condizioni microclimatiche a cui è soggetto. Vigneti a nord, colpiti da venti forti di grecale o tramontana, nei fondo valle andrebbero potati più tardi per consentire lâinstaurarsi di condizioni meteo più favorevoli.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo