Mondo Enoico
SI FA LARGO UNA TEORIA INTORNO ALLE ORIGINI DEL VINO. IN SARDEGNA LA TERRA MADRE
E' stata presentata a Oliena una curiosa ricerca effettuata dal Centro regionale agrario sperimentale su ruolo e importanza dell'Isola nella domesticazione della Vitis Vinifera. Il laboratorio vinario di epoca romana scoperto nel nuraghe Arrubiu di Orroli è una chiara testimonianza di una antica e fiorente attività enologica
05 novembre 2005 | Marco Rossi
Si è svolto ad Oliena, in Provincia di Nuoro, presso i locali della Cantina â Gostolai â di Tonino Arcadu un convegno intitolato "Vino, vitigno, territorio", alla presenza di esperti e ricercatori della materia.
In tale contesto è stata presentata una interessante ricerca effettuata dal Cras (Centro Regionale Agrario Sperimentale ) nella quale si individua la centralità della Sardegna in merito alle origini del vino.
Gianni Lovicu ha illustrato la ricostruzione storica della vite, prendendo in considerazione la Sardegna destinataria di un patrimonio viticolo ove il conquistatore di turno fosse esso fenicio, romano o spagnolo portava con sé.
Il ruolo e lâimportanza della Sardegna nella domesticazione della Vitis Vinifera è stata abbondantemente sottovalutata, nonostante la civiltà nuragica sia stata capace di tessere traffici e rapporti con le diverse aree del Mediterraneo.
Dai popoli del mare allâepoca romana sono molte le testimonianze relative alla vite e al vino in Sardegna. Il laboratorio vinario di epoca romana scoperto nel nuraghe Arrubiu di Orroli è una chiara testimonianza di una fiorente attività enologica di quellâepoca.
Le ipotesi correnti, relative alla presenza di vitigni ben definiti, fanno risalire ai monaci bizantini lâintroduzione del vitigno Malvasia che sarebbe stato diffuso solamente in due zone dellâIsola: il Campidano di Cagliari e la zona di Bosa.
La storia di questo vitigno è una testimonianza indiretta della conoscenza delle pratiche viticole in epoche precedenti: infatti questa varietà , anziché propagarsi a macchia dâolio nellâIsola rimase confinata in poche e limitate regioni, a dimostrazione dellâesistenza di una agricoltura consolidata, che non aveva interesse ad abbandonare i vecchi vitigni per i nuovi.
Molti autori ritengono che durante la dominazione spagnola sarebbe stata introdotta nellâisola buona parte dei suoi vitigni autoctoni, supportando questa ipotesi con le sinonimie semantiche che si ritrovano tra le varietà sarde e le cultivar spagnole (ad esempio, monastrell = moristell = muristell ).
Non meno interessanti sono le scoperte relative alle viti selvatiche presenti nellâIsola.
Numerosi individui di vite selvatica, raggruppati in popolazioni di oltre 15 â 20 esemplari, sono stati censiti e campionati nel 2003 e 2004 in diverse località sarde da gruppi di lavoro delle due Università Milanesi e dal Cras. Lo scopo di ricercare piante selvatiche è duplice: da un lato, essendo la vite selvatica una specie a rischio di estinzione, è necessario definire la variabilità genetica della specie per eseguire interventi conservativi; dallâaltro studiare i rapporti tra vite selvatica e vite coltivata autoctona è la chiave per valutare fenomeni di domesticazione locale.
Esami più approfonditi sono attualmente in corso per capire quali cultivar possono essere state oggetto di domesticazione locale e per escludere fenomeni di incroci accidentali tra le varietà selvatiche e locali.
In conclusione è possibile affermare che lâorigine della vite coltivata è estremamente connessa alla storia dellâuomo; per questo motivo i ritrovamenti archeologici, le documentazioni storiche contribuiscono a chiarire quale sia stato il percorso delle diverse varietà .
A queste informazioni si affiancano le indagini ampelografiche e le moderne tecnologie di analisi del DNA che attraverso la creazione di banche dati, contenenti i profili molecolari delle varie cultivar, permettono sempre più di confrontare i diversi vitigni chiarendo sinonimie, omonimie ed errate attribuzioni, ricostruendo gli alberi filogenetici delle diverse accessioni e di conseguenza la vera storia di una varietà .
Gli altri relatori: Onofrio Gaviano, esperto viticolo del Consorzio di frutticoltura di Villasor, Antonio Farris docente di Microbiologia dellâUniversità degli Studi di Sassari hanno trattato lâimportanza dei lieviti autoctoni.
Tonino Arcadu, titolare dellâazienda Gostolai, ha voluto comunicare la propria esperienza di imprenditore vitivinicolo portando testimonianze dirette sul modo di valorizzare e promuovere il territorio: coniugando la storia, la tradizione e la modernità per offrire al cliente e al turista unâimmagine ampiamente positiva della Sardegna.
LâAzienda Gostolai ha iniziato la sua attività quindici anni fa, grazie alla passione di Tonino Arcadu, ex insegnante di Chimica, con lâobiettivo di valorizzare sempre di più le uve proveniente dalla terra di Oliena: il cui microclima costituisce un elemento fondamentale per la qualità del prodotto finale.
Negli ultimi anni lâimpresa vitivinicola ha aumentato e diversificato la produzione acquisendo le uve di alcuni viticoltori olianesi che hanno trovato remunerativo e gratificante il conferimento.
Sicuramente questo incontro ha rappresentato una motivazione per i produttori della zona: partendo dallâarcheologia fino allâapplicazione di moderne tecniche di marketing per incrementare lâeconomia agroalimentare di un territorio ancora incontaminato nel segno della tradizione.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00