Mondo Enoico
Poche scelte per la lotta biologica contro la flavescenza dorata
L'insetto vettore del fitoplasma, Scaphoideus titanus, viene dagli Stati Uniti e avrebbe pochi e non specifici predatori e parassitoidi in Europa. Solo un principio attivo è utilizzabile in biologico e bisogna saperlo utilizzare al meglio
06 giugno 2014 | Graziano Alderighi
La flavescenza dorata è presente in Europa fin dalla metà del XX secolo.
Sono ormai molte le aree soggette alla lotta obbligatoria perchè il fitoplasma è molto diffuso. In Italia a essere colpito è soprattutto il nord, con Pimonte e Friuli Venezia Giulia che, negli ultimi anni, hanno subito i maggiori danni.
In Francia, addirittura, si stima che la metà della superficie vitata sia ormai a rischio e quindi soggetta a controllo obbligatorio della cicalina Scaphoideus titanus che trasmette il fitoplasma.
La lotta contro questa malattia si basa su una profilassi preventiva, ovvero l'impianto di barbatelle non infette e l'estirpazione delle viti, o degli impianti, dove il fitoplasma è particolarmente virulento.
Di anno in anno, l'unico metodo di contrasto efficace appare la lotta contro la cicalina, ma quali soluzioni per chi opera in ambito biologico?
Il piretro naturale è l'unica sostanza attiva autorizzata nei regolamenti per l'agricoltura biologica (reg. 889/2008) e al momento vi sono anche poche speranze per l'introduzione di altri metodi di lotta.
Da tempo, infatti, sono in corso studi per comprendere quali e quanti siano i parassitoidi e i predatori di Scaphoideus titanus, anche allo scopo di allevare e lanciare gli antagonisti permettendo così un controllo biologico della cicalina. Purtroppo, come segnalato dall'Inra francese e dell'istituto Bio Civam Languedoc-Roussillon "il parassitismo naturale Scaphoideus titanus è molto basso o addirittura pari a zero. Predatori o parassitoidi hanno un'influenza trascurabile sulla dinamica delle popolazioni di cicaline, di per sé non solo sufficiente a garantire il controllo biologico. Questa notevole mancanza di antagonisti naturali probabilmente è spiegato dalla sua origine: l'Scaphoideus titanus è dalla regione dei Grandi Laghi, in Nord America. In Europa è stata introdotta accidentalmente, probabilmente nella prima metà del XX secolo, e qui non ha trovato antagonisti che possono esercitare un significativo contrasto." Scarsi risultati anche dall'importazione in Europa di potenziali parassitoidi provenienti dagli Usa che mal si adatterebbero al nostro clima.
L'unica possibilità per il controllo della cicalina in regime biologico rimangono quindi i trattamenti con piretro naturale. La temperatura, l'umidità e l'insolazione non influiscono direttamente sull'efficacia del trattamento, anche se è bene evitare di effettuarlo durante le ore più calde della giornata e quando le api sono in volo. Anche il pH non sembra essere fondamentale per l'efficacia del prodotto. Il trattamento in combinazione con altre sostanze, come zolfo e rame, può però ridurre, anche se non significativamente, l'efficacia. E' anche bene ricordare che il piretro ha la massima efficacia solo sugli adulti di cicalina e quindi trattamenti anticipati avrebbero effetti molto modesti. Limite importante del piretro naturale è il tempo di efficacia, che è molto breve (qualche giorno), tanto che è sconsigliabile il controllo biologico della cicalina se non su aree vaste e consorziando più viticoltori.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00