Mondo Enoico

Difficile il controllo della peronospora viticola in regime biologico, o forse no

Nel futuro dei fitofarmaci per combattere la peronospora viticola sempre più soluzioni hitech e biotecnologiche, sfruttando dei batteri, come il Lysobacter capsici oppure la tiamina, meglio conosciuta come vitamina B1

23 maggio 2014 | R. T.

In annate di forte pressione del patogeno, come è stato il 2013 e si presume sia anche quest'anno, può risultare molto difficile controllare la peronospora della vite solo col rame, unico principio attivo ammesso in viticoltura biologica.

combattere la peronospora della viteIl numero di trattamenti e i dosaggi, infatti, rischiano di mandare fuori budget qualsiasi azienda. I biostimolanti, che si stanno diffondendo sempre più, hanno un effetto sinergico variabile in ragione delle condizioni climatiche e dello stato nutrizionale delle viti.

L'incertezza, quindi, regna sovrana per i viticoltori bio che, nel prossimo futuro potrebbero avere altre frecce al loro arco.

Diverse ricerche hanno infatti testimoniato l'efficienza della combinazione tra rame e alcuni batteri.

Uno studio italiano ha dimostrato l'efficienza di Lysobacter capsici AZ78 nel controllare peronospora viticola.

Il problema principale di fungicibi biotech è infatti la resistenza agli ioni rame. Nel caso di L. capsici AZ78, l resistenza è genetica.

Proprio la resistenza al rame ha permesso a L. capsici AZ78 di essere combinato con un basso dosaggio di un fungicida a base di rame, portando a un controllo più efficace della peronospora della vite.

Di particolare importanza il fatto che il batterio persiste sulle foglie della vite a lungo, offrendo così un effetto protettivo efficace per alcune settimane. L. capsici AZ78 infatti tollera bene stress ambientali come il congelamento, lievi escursioni termiche e i raggi UV.

Tutte queste caratteristiche suggeriscono che L. capsici AZ78 potrebbe essere un candidato adatto per lo sviluppo di un nuovo biofungicida da utilizzare in combinazione con rame per controllare peronospora della vite.

Non solo fungidici biotech, con batteri. Anche le vitamine potrebbero venire in aiuto.

Recentemente la tiamina (vitamina B1) ha mostrato indurre resistenza contro Pseudomonas syringae in piante di Arabidopsis.

Alcuni ricercatori hanno dimostrato l'efficienza della tiamina nell'indurre resistenza anche alla peronospora, su Chardonnay.

Anche in questo caso alla tiamina va associata un altro fungicida, però la vitamina attiva risposte di difesa come la produzione di perossido di idrogeno, la sovra-regolazione di una serie di geni legati alla difesa e l'induzione di altre risposte di difesa a livello subcellulare come la deposizione di callosio sugli stomi, l'accumulo di composti fenolici e altri sistemi utili a rendere molto problematica l'infezione e la propagazione della malattia.

I ricercatori hanno quindi suggerito che la tiamina può essere un'alternativa interessante per una strategia di difesa multifunzionale e integrata per combattere la peronospora della vite esclusivamente con fungicidi chimici.

Bibliografia

Gerardo Puopolo, Oscar Giovannini, Ilaria Pertot, Lysobacter capsici AZ78 can be combined with copper to effectively control Plasmopara viticola on grapevine, Microbiological Research, Volume 169, Issues 7–8, July–August 2014, Pages 633-642

Hatem Boubakri, Mohamed Ali Wahab, Julie Chong, Christophe Bertsch, Ahmed Mliki, Isabelle Soustre-Gacougnolle, Thiamine induced resistance to Plasmopara viticola in grapevine and elicited host–defense responses, including HR like-cell death, Plant Physiology and Biochemistry, Volume 57, August 2012, Pages 120-133

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo