Mondo Enoico
La naturale variabilità genetica della vite per contrastare i cambiamenti climatici
L'espressione genica varia in ragione del vitigno ma anche del terroir. Comprendere la risposta dei pattern a clima e ambiente può migliorare le performance produttive e di qualità del vino
06 luglio 2013 | T N
Una ricerca tutta italiana per cercare di anticipare la prossima sfida della viticoltura europea: contrastare i cambiamenti climatici.
L'Università di Verona si è quindi impegnata in prima fila con Silvia Dal Santo e Mario Pezzotti per comprendere la differente risposta genica, in ragione di terroir e annate, nella maturazione delle uve della cultivar Corvina, piantata in undici vigneti sparsi nel Veneto e molto diversi per caratteristiche del terreno e climatiche.
La sperimentazione ha quindi cercato di individuare non solo i pattern genetici coinvolti nella risposta alle diverse condizioni pedoclimatiche ma anche a differenti pratiche agronomiche.
La ricerca è durata tre anni. Le uve sono state raccolte in diversi momenti di maturazione e sono stati studiati i microarrays per identificare gli schemi di espressione genica.
Il team veronese è stato in grado di evidenziare vari geni ecologicamente sensibili che possono influenzare la qualità delle uve.
Questi geni regolano vie metaboliche che si sono dimostrate molto sensibili a differenze climatiche. Tra le vie metaboliche maggiormente influenzate quella della produzione di polifenoli che, come noto, influiscono su colore, caratteristiche organolettiche e stabilità ossidativa.
Gli autori della ricerca hanno inoltre dimostrato che le prime fasi di maturazione degli acini sono più sensibili ai cambiamenti delle condizioni ambientali.
Identificati anche i geni non correlati con i cambiamenti climatici che potrebbero divenire marcatori per monitorare la maturazione delle uve in campo, contribuendo a ottimizzare i tempi di raccolta e standardizzare la qualità del vino.
Questi risultati forniscono un buon punto di partenza da cui esplorare ulteriormente i processi molecolari che regolano lo sviluppo delle uve, arrivando a identificare con precisione i geni ambientali-dipendenti e quelli agronomico-dipendenti, così giungendo a nuovi modelli di cure colturali o a nuovi vitigni che siano maggiormente tolleranti rispetto ai cambiamenti climatici.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00