Mondo Enoico
Cresce l'export vitivinicolo ma le aziende chiudono
Apparentemente il settore sembra godere di buona salute con un valore delle esportazioni in crescita del 10% nel primo trimestre 2013 ma le attività chiuse sono 9000 in tre anni
06 luglio 2013 | T N
Come sta il settore vitivinicolo?
Come sempre ci troviamo di fronte a numeri contrastanti.
Secondo Assoenologi la situazione è buona, tanto da dichiarare che non è più così lontano il primato della Francia che ha chiuso il 2012 con 7,8 miliardi di esportazioni contro i 4,7 dell'Italia.
Cresce anche il valore dell'export di vini italiani: +10% nel primo trimestre del 2013, per un totale di 1,1 miliardi di euro. Non è più così lontano il primato della Francia, che ha chiuso il 2012 con 7,8 miliardi di esportazioni contro i 4,7 dell'Italia.
In quattro anni il valore del vino italiano esportato ha avuto un incremento del 25%, passando da 1,75 a 2,20 euro a bottiglia. ''L'Italia del vino - sostiene il direttore Assoenologi Martelli - ha tutte le potenzialità e le carte in regola per superare i 'cugini' francesi. La tendenza all'incremento delle nostre esportazioni e' incessante. Nonostante la crisi a fine 2012 è stato registrato un aumento di 6,5% in valore e -8,8% in volumi. Esportiamo meno vino - prosegue il direttore Assoenologi - ma incassiamo di più, il che significa che mandiamo all'estero prodotti con sempre maggiore valore aggiunto.”
Situazione decisamente meno rosea se ci affidiamo invece ai dati Unioncamere, svelati dal GamberoRosso TreBicchieri.
Dal 2009 al 2012, le imprese chiuse sono state 8.800. Un calo deciso che ha interessato tutte le regioni, nessuna esclusa. Il contributo più caro lo hanno pagato Sicilia (sotto di 2mila unità a -12,2%), Piemonte (-1.885 e -14,2%), Toscana (-856 e -14,5%), Emilia Romagna (-836 e -11,3%) e Lazio (-641 e -16,5%); è andata meglio, invece, per Veneto (-323 unità e -2,6%), Campania (-287 e -5,6%), Puglia (-45 e -0,4%) e Abruzzo (-35 e -1%).
Guardando al primo trimestre dell'anno in corso, le cose non sembrano andar meglio. L'Italia ha perso altre 708 imprese (-0,7%) quasi tutte alla voce coltivazione di uva (693 unità), portando il saldo dello stock dei registrati a quota 88.382. Piemonte, Sicilia ed Emilia Romagna sono le regioni che in assoluto hanno perso di più, rispettivamente 219, 185 e 115 unità iscritte alle Camere di Commercio. Segno positivo, invece, per Veneto (58), Puglia (11), Friuli (8) e Abruzzo (4).
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00