Mondo Enoico
Aumentano i controlli e si scopre che anche il vino ha le sue pecche
I dati forniti dai Nas indicano un trend in crescita per le irregolarità nel comparto vitivinicolo. Più frodi e meno adulterazioni. Sequestri per più di 23 milioni di euro nel 2012 ma già si sfiorano i 20 milioni nel 2013
15 giugno 2013 | T N
Ora anche il mondo del vino viene attenzionato e si scoprono pecche.
Aumentano nel 2012 le irregolarità e le truffe nel settore vitivinicolo italiano, restano frequenti gli episodi di frode in commercio su Dop e Igp, mentre diminuiscono i casi di adulterazione del prodotto vino. In più di un’azienda su tre (il 34, 7%) si riscontrano irregolarità, percentuale in aumento rispetto al 29% rilevato nell’anno precedente. E’ quanto emerge, in sintesi, dall’analisi del bilancio dei controlli del Nas – Comando carabinieri per la tutela della salute.
Nel dettaglio, su 840 ispezioni effettuate sono 291 i casi accertati di non conformità.
Pesante il bilancio dei sequestri: dai controlli effettuati in tutta Italia, sono stati apposti i sigilli a 7 strutture, sequestrati mosti per 2. 247 tonnellate, vino per 7, 59 milioni di litri e 6. 830 confezioni, tra bottiglie e vari contenitori.
Il valore dei prodotti posti sotto sequestro è di 23,7 milioni di euro, somma quasi quadruplicata rispetto ai 6 milioni di euro del 2011 e superiore ai 18 milioni del 2010.
Lo scorso anno, i carabinieri durante le verifiche in cantine, ma anche nel campo della ristorazione, hanno denunciato 37 persone, segnalandone 236 all’autorità amministrativa; sono state 57 le sanzioni penali e 403 quelle amministrative per un totale di 407mila euro.
Considerando i primi quattro mesi 2013, secondo quanto riportato dal Gambero Rosso, la tendenza è analoga: sulle 258 ispezioni effettuate, la percentuale d’irregolarità è del 35, 3%, con 107mila confezioni, 27 strutture e 704mila litri di vino sequestrati, per un valore totale di 19, 6 milioni di euro. A pesare su questo bilancio la recente operazione “Red wine” che ha portato all’arresto di 12 persone tra Italia e Inghilterra.
L’attenzione del Nas resterà alta soprattutto nel periodo della prossima vendemmia, quando si concentra la maggior parte degli episodi irregolari.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati