Mondo Enoico
Torbato, non solo un metodo. Di più, un vino
25 marzo 2013 | C. S.
E’ un vitigno autoctono che unisce Italia, Francia e Spagna. Le sue origini risalgono infatti alla penisola iberica, la sua diffusione si è poi allargata alla Francia ma è in Italia, e più precisamente ad Alghero, che il Torbato ha scritto la sua storia. Merito dell’azienda Sella&Mosca, progetto pionieristico dell’ingegner Sella e dell’avvocato Mosca che, dal Piemonte, decisero di trasferirsi ad Alghero per trasformare una terra lasciata al pascolo in fertili vigneti, avviando la più prestigiosa produzione di vini in Sardegna.
Proprio Sella&Mosca è oggi l’unica al mondo a vinificare il Torbato in purezza e a produrlo in differenti versioni. Oggi, complessivamente, l’azienda ha infatti in portfolio quattro etichette di Torbato: Torbato DOC Alghero, Terre Bianche DOC Alghero, Terre Bianche Cuvée 161 DOC Alghero, Torbato Spumante Brut
Grazie a questo impegno, Sella&Mosca ha fatto conoscere il vitigno in tutto il mondo e il successo ha consentito di ottenere il riconoscimento a DOC nell’ambito della denominazione Alghero. Oltre ai famosi e iconici Vermentino e Cannonau, la Sardegna può dunque stupire con un gioiello come il Torbato, autoctono meno conosciuto ma dalle grandi potenzialità.
E in tempi in cui tutti degustano i vini in verticale, a Vinitaly il Torbato si presenterà in orizzontale. Durante le giornate della fiera, presso il Pad. 7 - Stand B6, Sella&Mosca presenterà ai giornalisti “Tutte le sfumature del Torbato”, tasting che permetterà di conoscere le molte sfaccettature di questo vitigno appartenente alla famiglia delle Malvasie.
E poiché si va verso la bella stagione, il Torbato offre una versione da abbinare a ogni piatto dell’estate. La versione spumante è ideale come aperitivo, la versione base del Torbato si abbina egregiamente con i secondi di pesce, mentre il Terre Bianche e il Terre Bianche Cuvée 161 esaltano al meglio i profumi e i sapori dei primi piatti e dei crostacei del mare di Sardegna.
Un po’ di storia
Vitigno antico, appartenente alla famiglia delle Malvasie, il Torbato fu introdotto dall’Egeo alla costa iberica dai Fenici. Noto come “Vitis Iberica”, venne portato in Sardegna in epoca successiva, durante la dominazione catalana. Sebbene oggi in Spagna sia presente una varietà Turbat, Sella&Mosca è l’unica azienda al mondo a vinificarlo in purezza e a produrre la DOC Alghero Torbato. Con il recupero del Torbato, Sella&Mosca è divenuta presidio di una memoria storica che rischiava di essere perduta per sempre. Il Torbato, infatti, è una varietà sensibile alle malattie, il grappolo presenta buccia sottile, che la rende particolarmente delicata così come la maturazione tardiva la espone talvolta ai capricci del tempo. Le caratteristiche varietali lo hanno reso uno dei vitigni più interessanti della regione Sardegna. Nei terreni Sella&Mosca, in particolare, grazie ai suoli ricchi di calcare provenienti da millenarie sedimentazioni marine, le uve acquistano particolare struttura e gli aromi vengono esaltati. Viene coltivato in diverse particelle delle Tenute, in tutti e quattro i quadranti.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00