Mondo Enoico

Primo bilancio positivo per l’adozione del Protocollo Viticolo nelle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

16 giugno 2012 | C. S.

Il tempo variabile che ha caratterizzato questa primavera certamente desta qualche preoccupazione, così come gli eventi atmosferici straordinari, che hanno contraddistinto i giorni scorsi. Nonostante questo, il primo bilancio dell’introduzione del Protocollo Viticolo nelle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è pienamente positivo. Il Protocollo Viticolo è un decalogo di regole, voluto dal Consorzio di Tutela, e rivolto ai viticoltori con l’obiettivo di ridurre sempre più i fitofarmaci in vigneto e sostituire i più tossici con quelli a minore impatto ambientale. <<Con il Protocollo Viticolo il Consorzio di Tutela desidera anzitutto proteggere il delicato ecosistema delle colline del Prosecco Superiore – afferma il presidente del Consorzio di Tutela Innocente Nardi -. Vogliamo inoltre rispondere alla richiesta di sicurezza dei cittadini. In questo senso tutto il territorio si sta muovendo in modo coordinato, come dimostra anche l’iniziativa dell’Usl 7, che consiste nella prima concreta indagine per verificare i possibili effetti sull’organismo umano derivanti dal Mancozeb, prodotto ancora molto utilizzato ma bandito dal nostro Protocollo Viticolo per la sua tossicità>>.

Proprio in questi giorni il Consorzio di Tutela ha stilato un primo bilancio del lavoro. Con il Protocollo Viticolo, malgrado la piovosità di questa primavera, i viticoltori dell’area Docg hanno ridotto i trattamenti fitosanitari e hanno sostituito con pieno successo i prodotti più tossici con quelli di fascia verde, ovvero a inferiore impatto ambientale.

Un primo bilancio, la cui bontà, ha trovato conferma anche nella sperimentazione che sta conducendo il Cra di Conegliano, per verificare l’efficacia di questo metodo. Il Protocollo Viticolo è stato, quindi, “promosso a pieni voti”. Nell’area Docg, grazie a esso, si sono compiuti ad oggi il 20% dei trattamenti in meno rispetto agli anni scorsi e con prodotti meno tossici e, nonostante le ripetute piogge, le viti si presentano in perfetta salute.

Dopo un 2011 sperimentale, quest’anno il progetto Protocollo ha visto la partecipazione di centinaia di aziende, soprattutto di giovani viticoltori, tanto che la Commissione Viticola del Consorzio di Tutela è già al lavoro per mettere a punto nuove iniziative verso una viticoltura del Prosecco Superiore sempre più green.

Grazie alla approvazione della Regione Veneto, infatti, partiranno a breve due nuove sperimentazioni nell’area del Conegliano Valdobbiadene.

La prima prevede lo studio di difesa della vite dalle malattie con metodi in grado di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. Il secondo, invece, riguarda una ricerca su metodi alternativi di distribuzione dei prodotti, con particolare attenzione alle aree più impervie di alta collina. Questi sono mirati a evitare la dispersione delle sostanze nell’ambiente permettendo, al tempo stesso, di limitarne al minimo l’utilizzo. Tali progetti saranno presentati a luglio. Il Consorzio di Tutela sarà il capofila di un lavoro che vedrà la collaborazione di tutti gli Enti del territorio, dagli Istituti di Ricerca Universitari al Cra, a Veneto Agricoltura, ai 15 Comuni dell’area alle Associazioni di Categoria, alla Camera di Commercio.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo