Mondo Enoico
GESTIONE DEL VIGNETO: GLI INCONVENIENTI DEL GELO E DELLA NEVE
I principali problemi sono di ordine fitosanitario. Si possono infatti instaurare facilmente malattie fungine e batteriche sui tralci colpiti o spaccati dal gelo. È necessario essere pronti ad intervenire, non solo con trattamenti a base di rame e zolfo, ma anche con opportune potature che vanno commisurate all’entità dei danni
26 febbraio 2005 | T N
Gli effetti della neve e del gelo sui vegetali sono legati a numerosi fattori. Alcuni sono esogeni, altri sono invece strettamente correlati con la fisiologia della pianta.
à anche elevata la variabilità tra i diversi organi vegetali, le temperature raggiunte da foglie, gemme o altri tessuti dipendono anche dallâumidità dellâaria, presenza di vento, nonchè dalla posizione (altezza da terra...).
Unâulteriore fonte di variabilità negli effetti sulla coltura è anche data dalla risposta fisiologica della pianta, che comprende da una parte la capacità di contrastare la formazione di ghiaccio intracellulare, dallâaltro la possibilità di riparare i danni.
Le recenti gelate e la neve che è caduta copiosa negli ultimi giorni ha riproposto il significativo problema di danni strutturali ai vigneti.
In alcune zone circoscritte sono già stati evidenziate gravi lesioni a viti.
Nel caso di copiose nevicate o gelate invernali, è bene intervenire prontamente con trattamenti a base di rame e zolfo per prevenire lâinstaurarsi di nocive malattie fungine, prima di tutto il temibile mal dellâesca.
Inoltre lo stato dâidratazione dei tessuti della vite e la lignificazione dei tralci è basilare per stabilire lâentità dei probabili danni e, conseguentemente, lâimportanza degli interventi di potatura.
Naturalmente sono le viti allevate a ceppo basso a essere maggiormente sensibili alla neve/ghiaccio: nei casi gravi si taglierà al piede, in quelli meno gravi si opererà una potatura ricca, mantenendo più tralci e più gemme.
Va anche ricordato che alcune varietà sono più sensibili di altre.
I problemi della viticoltura dei Paesi del Nord
Da alcuni anni è possibile osservare le problematiche della vitivinicoltura nei Paesi dellâEuropa orientale: lâincontro con i grandi freddi e con altre malattie e parassiti tipici della vegetazione continentale.
Lâuso locale è di piantumare dei vitigni derivati da varietà catalogate e consentite dalla Comunità Europea, ma incrociate con le viti selvatiche, allo scopo appunto di produrre ceppi resistenti al lungo periodo di gelo invernale ed agli attacchi dei parassiti e dei funghi nel breve periodo vegetativo che rimane per poter portare ad una giusta maturazione gli acini da pigiare, i cui vini però non sono in gran parte ammessi al commercio dalla legislazione comunitaria. In gran parte, non in tutti, perchè mi risulta che in Inghilterra, Irlanda e Germania alcuni di questi incroci siano tollerati (mentre in Canada, extra Ue, sono anche legalizzati) e si può vendere perciò normalmente il vino da essi ottenuto, vedasi per tutti il caso del âbritish wineâ da uve di Seyval blanc. In Germania si sono perfino registrati anche gli incroci Rondo, Sibera, Hibernal, Phoenix, Orion, Regent e Merzling, sebbene questo sia soltanto un passo scientifico necessario e non ancora una licenza commerciale per i vini da che ne sono derivati.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00