Mondo Enoico
NON ESISTE VALIDA ALTERNATIVA ALLA SOLFOROSA. ECCO PERÒ COME UTILIZZARLA AL MEGLIO
È utilizzata in tutte le fasi della vinificazione. La sua azione antisettica e antiossidante è unica. La necessità di ottenere vini più sani esige un utilizzo meno massiccio e una maggiore attenzione sulle modalità d’uso. Bisogna quindi ottenere gli effetti tecnologici desiderati senza effetti negativi sulla salute umana
19 febbraio 2005 | Graziano Alderighi
Cosâè la solforosa?
Ã, innanzitutto corretto parlare di anidride solforosa. Un composto chimico che si può presentare in varie forme: da H2SO3 a SO3.
Si parla invece di anidride solforosa combinata se è legata ad alcuni composti del vino come acetaldeide, zuccheri, acidi chetonici, acidi uronici o prodotti dâossidazione. A seconda della stabilità del legame si parla anche di combinata permenente o debole.
Cosa si trova in commercio
A seconda dellâimpiego, della preparazione del personale di cantina e della attrezzature a disposizione si possono utilizzare:
- solforosa liquida
- soluzione solfitante
- metabisolfito di potassio in polvere
- metabisolfito di potassio effervescente
La forma certamente più diffusa ed utilizzata è il metabisolfito di potassio in polvere. Presenta una concentrazione del 55%, è poco solubile in acqua fredda, ma è poco costosa ed i rischi per lâoperatore sono minimi. Da qui il suo successo.
Altre soluzioni sono poco praticabili, come la solforosa liquida, che richiede attrezzature particolari, personale addestrato e specifiche autorizzazioni allâuso.
Recentemente è stato anche riscoperta lâefficacia del metabisolfito di potassio granulare effervescente in fase di stoccaggio del vino. Semplicità e praticità dâutilizzo, rapida dissoluzione e distribuzione omogenea ne fanno un ottimo strumento. Se il prodotto è vecchio o è stato stoccato in luoghi umidi la perdita, anche parziale, dellâeffervescenza può dare luogo a differenti gradienti di concentrazione allâinterno del contenitore, che potranno essere corretti solo rimontaggi o comunque movimentando il vino.
Utilizzo della solforosa
Lâutilizzo dellâanidride solforosa è presente in ogni fase della vinificazione.
Lâazione antisettica che esercita ad inizio della fermentazione alcolica è infatti determinante per una selezione dei microrganismi che andranno a evolvere il mosto. Alla fine del processo una sua, pur limitata, aggiunta raggiunge il benefico scopo di abbattere notevolmente la carica microbica totale, stabilizzando il vino.
Ricordo tuttavia che, per i rossi, nel caso si voglia effettuare la fermentazione malolattica, la prima aggiunta di solforosa va effettuata solo al completo esaurimento dellâacido malico.
Proprio nel caso dei vini rossi è anche bene tenere presente che lâanidride solforosa è antagonista nella formazione di composti coloranti stabili, quindi va aggiunta con moderazione, ancorchè tenendo conto che deve svolgere azione antisettica.
Anche nella fase di affinamento lâazione della solforosa è determinante, in particolare per bloccare lo sviluppo di microrganismi indesiderati. Una gestione scorretta di questo composto però può portare a malattie del vino quali il filante o lo sviluppo di Brettanomyces. Recenti studi, benchè non esaustivi nè risolutivi, riportano e consigliano i quantitativi sotto riportati, anche se è bene ricordarlo, indicazioni più precise sulle quantità possono essere fornite solo dopo verifica di alcuni parametri essenziali come pH, temperatura del vino, grado alcolico.
- per Brettanomyces 80 mg/l di SO2 totale
- per Candida 1,59 mg/l di solforosa molecolare
- per Lactobacillus e Pediococcus 50 mg/l di solforosa totale
- per Acetobacter 100 mg/l di solforosa totale
Infine ricordo lâimportanza di una uniformità nella distribuzione dellâanidride solforosa. Infatti alcuni microbi, come Candida e Brettanomyces, si sviluppano in superficie mentre altri, come il Lactobacillus, si ritrovano in profondità .
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00