Mondo Enoico
Gomma arabica per rendere morbidi i vini
Ci sono delle controindicazioni all'utilizzo eccessivo in cantina di tale additivo enologico. Se non si vuole incorrere in problemi di filtrazione occorre agire correttamente
21 maggio 2011 | Graziano Alderighi
Il regolamento CEE 822/87 e successive modificazioni ammette l'uso della gomma arabica da molto tempo ormai.
In cantina se ne fa un uso sempre più disinvolto perchè, a dosi abbastanza elevate, ammorbidirebbe il vino. Vi sono diversi studi e ricerche che indicano come la gomma arabica alteri la volatilità di alcuni composti aromatici.
Due i modelli d'azione:
- formazione di legami chimici con molecole organiche di varia natura
- influenza sulla velocità di "mass transfer" dalla massa liquida all'apparato olfattivo.
Occorre ricordare che le dosi normalmente suggerite per la stabilizzazione tartarica, che dovrebbe essere la primaria funzione della gomma arabica, ovvero 10-15 gr/hl, sono insufficienti a esercitare queste proprietà, rendendosi necessario operare a dosi decisamente più elevate: 400-500 gr/hl.
A queste dosi, tuttavia, si possono venire a creare problemi di varia natura nelle successive operazioni enologiche e in particolare in filtrazione. Queste problematiche spesso sono associate già a caratteristiche del vino di partenza, come alterazioni microbiologiche, chiarifiche non eseguite correttamente e le stesse proprietà reologiche della matrice di partenza.
Ne consegue la necessità, in questi casi, di intervenire con gomma arabica stabilizzata, praticamente priva di impurezze, con conseguente forte riduzione del potere intasante.
Ricordiamo infatti che la gomma arabica è una gomma naturale dell’albero chiamato “Acacia senegal” e altre acacie africane, composta essenzialmente quindi di un polisaccaride di arabani, galattani e di acidi uronici. A livello estrattivo la gomma arabica si presenta sotto forma di lacrime o gemme di colore biondo-rossiccio che hanno un sapore lieve e quasi nessun odore.
La normale purificazione industriale consta di un allontanamento dei tannini e delle impurità.
Può però essere messa in commercio sotto forma diluita in genere al 20 – 30% ed addizionata con stabilizzanti (acido citrico e anidride solforosa) ed è proprio questo prodotto che presenta le caratteristiche più interessanti, potendo arrivare a dosaggi fino 500 gr/hl senza controindicazioni e con un indice di colmatazione che non sembra essere influenzato dal contatto con la gomma arabica almeno nell'arco delle dodici/ventiquattro ore.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00