Mondo Enoico

Irrigazione, strumento per influire sulla composizione fenolica e antocianica dell'uva

Uno stress idrico in alcuni periodi, come il pre e post invaiatura, induce un minore sviluppo del frutto e una maggiore concentrazione di alcune componenti, influenzando significativamente la composizione del vino

14 maggio 2011 | Graziano Alderighi

Irrigare o non irrigare la vite? Questa è una delle domande che si pongono più frequentemente i viticoltori, anche in ragione del risultato produttivo che vogliono ottenere.

E' noto, ad esempio, che uno stress idrico può provocare un minor sviluppo del frutto, a causa di una limitata flessibilità della parete cellulare, specie nel post invaiatura. In questi casi si ha inoltre un maggior accumulo di antocianine e altri composti fenolici in risposta al deficit, con conseguenze sulla composizione fenolica complessiva e sul profilo sensoriale del vino.

In ragione di queste conoscenze di base, il team di ricerca del Prof. Bindon dell'Università sudafricana di Stellenbosch, hanno condotto uno studio per tenere traccia delle modifiche, su vinifera cv. Merlot, della composizione fenolica prodotta in risposta a diversi trattamenti irrigui durante due vendemmie.

Sull'uva antociani, tannini e la concentrazione flavonoidi è stata determinata con cromatografia liquida (RPHPLC) dopo estrazione con etanolo. Nei vini, la concentrazione e composizione di antociani, flavonoli e tannini durante la fermentazione è stata monitorata per una sola stagione,

con un focus specifico per determinare come la fermentazione influisca sulla formazione di

pigmenti, per arrivare quindi a una dettagliata analisi statistica del colore del vino e della composizione fenolica in vini di sei mesi e 18 mesi di età.

Un primo dato interessante è che, se il tenore in antociano aumentava con l'aumentare dello stress idrico mentre diminuiva il peso dei frutti, non si è assistito ad alcun effetto a carico dei tannini, rimasti immutati nelle tesi irrigue e non.

I risultati più interessanti sono tuttavia stati rilevati in vinificazione dove le tesi non irrigate mostravano tenori in antociani e flavonoidi superiori rispetto a quelle non irrigate.

In particolare è risultato che, per le tesi non irrigate, vi era un aumento dei pigmenti bisolfito resistenti, con conseguente maggiore stabilità nel colore e in alcune sensazioni aromatiche di questi vini.

La differenza, in composizione antocianica e di falvonoidi, è stata riscontrata anche a distanza di 6 e 18 mesi, con una sensibile differenza, in particolare, sul colore del vino che, per il maggior contenuto di pigmenti bisolfito resistenti, si era mantenuto più stabile.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00