Mondo Enoico
Fronte franco-tedesco per ristabilire i diritti di reimpianto
Dovrebbero scomprire nel 2015 ma già si parla di un loro ritorno a salvaguardia delle denominazioni d'origine. La liberalizzazione, per Federdoc, sarebbe una "prospettiva pericolosa" da "contrastare decisamente"
30 ottobre 2010 | Graziano Alderighi
Il momento dell'applicazione delle nuove regole non è immediato, ma le decisioni già prese in materia di liberalizzazione degli impianti e quelle che verranno per la nuova PAC richiedono attenzione, impegno, interventi pertinenti e soprattutto nei tempi giusti: presto potrebbero disegnarsi scenari futuri ancora più difficili e complicati per il comparto.
Il disimpegno della Comunità europea verso problemi di assoluta priorità e delicatezza, come quello del controllo e della gestione delle produzioni vitivinicole, così come previsto dalla nuova OCM, potrebbe "sconvolgere l'attuale assetto economico, sociale e qualitativo del comparto vitivinicolo italiano, che è il più importante al mondo.
Per Federdoc si tratta di una prospettiva pericolosa che intende contrastare decisamente.
La liberalizzazione degli impianti senza alcuno strumento di gestione della produzione rischia di destabilizzare l'economia di molte regioni viticole in Europa, in particolare nelle zone di produzione a Denominazione di Origine più importanti. La nuova misura avrebbe conseguenze drammatiche per il vino a DO, che sarebbe improvvisamente investito da fenomeni destabilizzanti come sovrapproduzioni, cadute dei prezzi, speculazioni, perdita dei valori patrimoniali dei vigneti.
Verrebbero messi in discussione gli sforzi qualitativi portati avanti fino ad oggi dai produttori, senza considerare l'improvviso disequilibrio quantitativo, rispetto al mercato, che la proliferazione dei vigneti e delle produzioni porterebbe in molte zone viticole. La superficie vitata della Cotes-du-Rhone, ad esempio, potrebbe salire da 61.00 a 120.000 ettari, quella del Chianti da 17.000 a 35.000 ettari, quella della Rioja da 60.000 a 200.000".
Attualmente il settore vitivinicolo si avvale ancora di uno strumento efficace per gestire le produzioni: i diritti di impianto. Il principio-base è che nuovi vigneti possano essere impiantati solo se supportati da diritti di impianto in mano al viticoltore, o se particolari esigenze di mercato possano richiedere nuovi impianti, attingendo alle riserve regionali.
Si tratta di un modo indiretto di controllare la produzione attraverso la gestione del vigneto con l'obiettivo di stabilizzare i prezzi e contrastare le crisi di sovrapproduzione. L'OCM prevede la soppressione al 31 dicembre 2015 di questo regime.
Attualmente, le aree in cui è possibile produrre vini a denominazione di origine sono strettamente delimitate sulla base di criteri storici, agronomici, e climatici. Le zone delimitate sono molto più ampie delle superfici coltivate, il divario tra le zone delimitate e le superfici coltivate è oggi più di 1 milione di ettari (i vigneti europei sono coltivati su una superficie di 3,4 milioni di ha).
"Sulla questione siamo fortemente impegnati a livello comunitario, oltre che nazionale - ha sottolineato Ricci Curbastro, Presidente di Federdoc ma anche di EFOW, Federazione europea dei vini a IG - Siamo convinti che pur in prospettiva di un regime di liberalizzazione degli impianti possano esserci le possibilità di controllare e gestire le produzioni dei vini europei, anche di quelli non IG, solo che i Paesi produttori lo vogliano e decidano di gestire la situazione singolarmente al proprio interno, naturalmente nell'ambito di nuove norme eventualmente ottenibili anche dalla nuova PAC".
A favore del mantenimento dei diritti di impianto si è pronunciato il governo tedesco, mentre in Francia il rapporto Vautrin appena presentato al Parlamento francese (18 ottobre) ha sostenuto ugualmente questa tesi.
"Auspichiamo che anche gli altri maggiori Paesi produttori tra cui quello italiano possano presto sostenere questa posizione", ha concluso Ricci Curbastro.
Relativamente alla nuova PAC, Federdoc guarda con particolare attenzione affinchè vengano salvaguardati importanti principi di attenzione alle specificità del settore, naturalmente con i dovuti mezzi finanziari necessari.
"Il comparto vitivinicolo ha tutta una serie di specifiche disposizioni normative e di bilancio che nel tempo hanno dimostrato di dare stabilita' al comparto - spiega Ricci Curbastro - e queste devono essere preservate. Il vino è il prodotto agricolo più regolamentato. La sua legislazione copre l'etichettatura, le pratiche enologiche, marketing, promozione e molti altri settori e ogni Stato membro ha uno sviluppo nazionale definito dall'OCM. Ciò consente uno sviluppo equilibrato del settore".
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00