Il ruolo della fertilizzazione con azoto e zolfo nella cura del vigneto
Applicazioni di azoto e azoto e zolfo all'invaiatura possono influire positivamente su vari composti nelle uve, nei mosti e nei vini risultanti
Il Chianti Docg cambia il disciplinare per adeguarsi al gusto dei consumatori
La modifica interessa il residuo zuccherino massimo e arriva dopo un lungo lavoro di istruttoria con il Consorzio Vino Chianti portavoce delle aziende toscane e della loro necessità di allinearsi alle normative europee
Italia primo produttore mondiale di vino
Il dato stimato risulta da una media tra un'ipotesi minima di 45 milioni di ettolitri e una massima di oltre 47 milioni, che comunque risulterebbe inferiore alla media degli ultimi 5 anni
Intelligenza artificiale al servizio della vendemmia
Messo in campo da Cavit un sistema di controllo dello stato di maturazione delle uve in campo. Il sistema, sviluppato con il progetto Fruitipy, permette di effettuare direttamente nel vigneto le stesse analisi fino ad oggi realizzabili in laboratorio
Allarme cambiamenti climatici sulle vendemmie italiane
I cambiamenti climatici impogono professionalità e "non permettono più alcuna improvvisazione nel nostro mestiere" secondo Riccardo Cotarella, presidente mondiali degli enologi che afferma: "meno produzione, non proprio un male, dato che ci sono delle giacenze da smaltire."
L'innovazione tecnologica nelle cantine tra customer experience e storytelling
Dalla realtà aumentata all’intelligenza artificiale, dalla robotica agli ologrammi, cantine e enogastronomia diventano digitali
I fitoplasmi della vite troppo spesso sottovalutati o sopravvalutati
Flavescenza dorata e legno nero sono due pericolossisime malattie della vite che prevedono protocolli stringenti per il loro contenimento, spesso molto onerosi. L'individuazione precisa e insindacabile di eventuali focolai permette di risparmiare tempo e denaro
Oltre la moda, le anfore in cantina sotto la lente dell'Università di Firenze
La Cantina Sociale Colli Fiorentini e l'Università di Firenze confrontano l'evoluzione del vino in contenitori di acciaio, legno, terracotta e cemento. Stanno emergendo differenze che è bene approfondire
Trattamenti antitraspiranti per aiutare la vite contro i cambiamenti climatici
Molti i benefici di un simile intervento, in particolare riguardo alla produttività, con effetti significativi sulla composizione chimica del succo d'uva e del vino e soprattutto sul profilo aromatico con sensazioni meno mature, verdi, erbacee
Dall'Ornellaia, al Masseto al Sagrantino. Il futuro del vino visto da Michel Rolland
Un occhio sempre al mercato, molto più che ai concorsi. Basta con i vini che devono restare anni nelle cantine e molta meno attenzione alla chimica. “Grande terroir, grandi vini, altrimenti cerchiamo di fare il meglio possibile utilizzando soprattutto il buon senso” afferma il più grande enologo mondiale
Trucioli di tralci di vite per affinare il vino
Nei tralci di vite, anche dopo la tostatura, vi è un contenuto di vanillina sufficiente da essere considerato un composto aromatico chiave. Un nuovo additivo enologico, utilizzabile al posto dei chips in quercia, chiudendo la filiera vitivinicola
Qualità percepita e oggettiva dei vini biologici e biodinamici
Ingredienti, metodo di produzione e caratteristiche sensoriali sono le informazioni che fanno più apprezzare un vino “naturale” rispetto a uno convenzionale. Alla percezione corrisponde anche una diversa composizione
Due ricerche del Crea per contrastare il mal dell'esca della vite
Laddove sono presenti piante malate, risultano infettati anche i suoli, aumentando quindi la facilità e la rapidità di propagazione della sindrome. Alcuni virus potrebbero essere usati come agenti di controllo biologico della malattia
Ritardare la vendemmia grazie a una gestione innovativa della chioma del vigneto
Un eccessivo anticipo del periodo di vendemmia può portare a squilibri della maturazione delle uve. Per ottenere un ritardo di maturazione si può forzare la vigna, con risultati apprezzabili
I campi elettrici pulsati, una tecnologia economica e innovativa per le cantine
L'utilizzo dei campi elettrici pulsati in campo enologico può comportare grandi vantaggi, dalle prime fasi di vinificazione, all'affinamento e fino all'imbottigliamento, con costi economici ed energetici molto inferiori rispetto a tante altre tecnologie
In annate calde e siccitose basta raccogliere con quattro giorni di ritardo per rovinare un vino rosso
Un gruppo di ricerca dell'Università di Bordeaux ha identificato le molecole responsabili dei sentori di frutta secca e prugna secca che sono sgradevoli e poco conformi agli elevati standard qualitativi richiesti oggi per i vini rossi da invecchiamento. I ricercatori hanno poi messo in correlazione questi aromi con la data di vendemmia
Le fluttuazioni dell'export del vino europeo negli ultimi sessant'anni
In termini di volume, le esportazioni di vino di Germania e Francia presentano le fluttuazioni più basse. A valore, Germania, Italia e Portogallo hanno i valori più bassi di volatilità
L'albero genealogico dei vini francesi scoperto grazie al DNA
Il vitigno Savagnin Blanc, anche noto come Traminer, si è mantenuto geneticamente identico da almeno 900 anni. Da uno studio su semi dell'Età del ferro scoperta una stretta parentela con due importanti famiglie di viti usate per produrre vino di qualità