I migliori fungicidi per contrastare Eutypa lata, agente dell’eutipiosi della vite
Due presidi fitosanitari possono essere utili contro il patogeno ma anche per ridurre l'incidenza di altri agenti delle malattie del tronco della vite
L’influenza dei parametri di fermentazione sugli acidi organici dei vini bianchi
Vi è un importante effetto delle condizioni di vinificazione sul consumo di zucchero, la densità o i valori di acidità e le caratteristiche sensoriali. Le differenze più significative hanno riguardato l’acido tartarico
I costi della ripresa globale impattano sulla qualità del vino
Dopo gli aumenti dei prezzi dei costi di trasporto e del packaging, ora mancano bottiglie, tappi in sughero ed etichette. Un rischio enorme per le cantine internazionali che rischiano di avere vini "che sembrano usciti da una segheria"
La fertilizzazione organica del vigneto nel miglioramento della qualità dell'uva
Gli effetti favorevoli dell'applicazione di fertilizzanti organici e ammendanti sulla fertilità del suolo e sulla qualità dell'uva potrebbero essere associati ai cambiamenti di abbondanza dei batteri del suolo
Gestire il pH del vino in climi cald sia in cantina sia in campo
E' possibile agire in campo, con il diradamento, o in cantina. Gli enzimi glucosio ossidasi e catalasi possono essere usati usati come potenziale trattamento pre-fermentativo di abbassamento del pH
La vinaccia è una preziosa fonte di benefici nutrizionali
Il resveratrolo e lo pterostilbene influenzano il tratto gastrointestinale, migliorando la funzionalità intestinale e la capacità di assorbire micronutrienti
Fattori da considerare per la manutenzione del cordone speronato permanente
Le tecniche di formazione del cordone comunemente praticate possono provocare una costrizione del sistema vascolare, peggiorando nel tempo e interrompendo il normale flusso di acqua e nutrienti
L'utilizzo di Hanseniaspora vineae per avere vini più fruttati
Le specie Hanseniaspora potrebbero essersi evolute verso un percorso di detossificazione degli alcoli attraverso una capacità di acetilazione elevata, con effetti enologici molto interessanti
La grappa ha ancora un futuro in Italia?
Molti italiani affermano di aver diminuito il proprio consumo di grappa sia a causa della riduzione delle occasioni di socializzazione, sia a causa della chiusura di bar e ristoranti. A crescere sono stati gli acquisti online
Produzione mondiale di vino ai minimi storici
E' ormai il terzo anno consecutivo con un livello di produzione inferiore alla media. I soli grandi produttori di vino europei che hanno ottenuto raccolti superiori a quelli del 2020 sono Germania, Portogallo, Romania e Ungheria
La proporzione iniziale delle fonti di azoto influenza lo sviluppo dei lieviti nel mosto
I lieviti non-Saccharomyces ha mostrato una maggiore capacità di crescita in fonti di azoto scarse. I ceppi di Metschnikowia hanno mostrato un'attività di fermentazione più bassa ma fasi di ritardo più brevi
Tecniche per ridurre l'uso dei fungicidi in viticoltura
L'applicazione di fungicidi molto prima dell'insorgenza della malattia non è ritenuta di grande beneficio per la produzione di uva ma è prassi comune. L'impatto di questi trattamenti sulla salute umana è attualmente sotto esame
L'impatto di diverse tipologie di inerbimento sullo sviluppo della cocciniglia della vite
Le colture di copertura hanno ridotto la produzione di uva modificando le componenti della resa in modi diversi, con un'incidenza diretta sui parametri di sviluppo e riproduzione della cocciniglia della vite
L'influenza della macerazione su fenoli, macro e microelementi e attributi sensoriali del vino rosso
Dalla macerazione prefermentativa fino a quella per 21 giorni. Le differenze sono significative e possono cambiare sostanzialmente il profilo chimico e organolettico del vino
Le risposte del Cabernet sauvignon a diversi ambienti pedo-climatici italiani del sud Italia
Le condizioni pedoclimatiche locali influenzano fortemente la produzione di qualità dell'uva su Cabernet sauvignon in Italia meridionale. Un elevato stress idrico dovrebbe essere evitato per qualsiasi coltura
Il basilare ruolo del ferro nella nutrizione della vite
La gestione integrata del ferro è necessaria per soddisfare le esigenze della vite per questo micronutriente e per ridurre la comparsa della clorosi fogliare nei terreni alcalini
Diversità e dinamica dei lieviti durante le fermentazioni spontanee e associazione con profili aromatici unici nel vino
Il microbiota ha mostrato modelli di distribuzione geografica a piccole scale geografiche, già evidente ad una distanza di 12 km. Rivelata l'importanza di S. cerevisiae per l'aroma
Hanseniaspora vineae al posto di Saccharomyces cerevisiae per migliorare la qualità dei vini bianchi
Si tratta di una specie di lievito interessante da utilizzare nella fermentazione alcolica che può fornire vini con più esteri ma ha assi nella manica anche nella fase di affinamento sulle fecce