La bottiglia di vino in vetro non è ecocompatibile, se non per mercati di prossimità
La maggiore sostenibilità dei packaging più sostenibili è dovuta essenzialmente alla composizione dei contenitori, alla minore incidenza relativa del peso dell'imballaggio e alla maggiore efficienza di pallettizzazione
Nuove forme di lotta biologica contro i principali funghi che attaccano la vite
Ancora largamente inesplorata la possibilità di utilizzare batteri già presenti in natura contro fitopatogeni della vite come Botrytis cinerea, Alternaria alternata, Aspergillus niger, Penicillium expansum e Neofusicoccum parvum. Oggi esiste anche questa possibilità
Le zeoliti italiane per combattere muffe grigie, marciume acido e tignola della vite
Ottimo controllo fitosanitario e nessuna differenza rispetto al trattamento con insetticidi e fungicidi per la produttività, la composizione delle bacche, o l'alcol etilico del vino, il pH e l'acidità totale
L'uso dell'acqua nel vigneto sotto la lente della ricerca
I risultati permetteranno di risalire alla profondità delle radici e alle fonti d’acqua a cui le viti attingono. Sarà dunque possibile definire sia la quantità d'acqua che arriva alla vite in un determinato momento, sia la sua provenienza
Vini diversi da coinoculo, inoculo sequenziale e processo spontaneo per la fermentazione malolattica
Le varie tecniche hanno portato a sensibili differenze chimiche. La valutazione sensoriale ha indicato che i tempi e il metodo di inoculazione hanno influenzato in modo significativo il gusto e l'aroma dei vini
Un fungo contro i funghi patogeni del mal dell'esca della vite
Risultati promettenti nel controllo biologico del mal dell'esca dall'utilizzo di un fungo ascomicete, con una riduzione dal 31 all'82% della sintomatologia, in ragione del vitigno e del fungo patogeno prevalente
Produrre vini vegani: il risultato finale dipende dal vitigno
Gli agenti affinanti derivati dalle piante hanno diversi livelli di efficacia sulla rimozione dei composti fenolici a seconda dell'origine, della formulazione utilizzata, della dose applicata e anche delle caratteristiche del vino
Il contenuto alcolico del vino influenza l'aroma percepito in bocca
La concentrazione di etanolo influenza la dinamica del rilascio di aromi in bocca. Un aumento con contenuto di alcol potrebbe anche aumentare la persistenza dell'aroma fruttato nei vini
L'inerbimento in vigneto per ridurre l'impatto degli insetti dannosi
La gestione della copertura vegetale ha influenzato in modo significativo l'abbondanza di importanti predatori epigei, di cui carabidi, forficulidi e stafilinidi sono stati i più catturati
A rischio più della metà delle regioni vitivinicole mondiali
Le temperature più calde minacciano la produzione di vino a livello globale. Se la temperatura salisse di quattro gradi a rischio il 77% della viticoltura mondiale. L'utilizzo di vitigni più resistenti alla siccità e al caldo può offrire una via d'uscita per i viticoltori
L'acqua ozonizzata per il controllo delle malattie della vite influisce sulla qualità del vino
Eccedere con i trattamenti con acqua ozonizzata ha un effetto negativo sulla qualità. Generalmente si ottiene un vino con un grado alcolico più elevato e un contenuto fenolico notevolmente più elevato ma gli effetti possono variare in base alla dose di ozono ricevuta dalle piante, che sarebbe determinata dal numero di applicazioni, dall'esposizione dei grappoli e delle chiome, e dall'assorbimento in base alle condizioni ambientali
Un nuovo indice per valutare il potenziale qualitativo del vigneto
La determinazione dell’indice si pone anche come obiettivo quello di avvicinare i consumatori a comprendere l’importanza che il vigneto riveste nel determinare la qualità di un vino
Il caldo rischia di rovinare la vendemmia del vigneto Italia
E' l'inverno più caldo a memoria d'uomo. Solo un buon freddo nelle prossime settimane potrà riequilibrare la situazione
Il caldo rischia di rovinare la vendemmia del vigneto Italia
E' l'inverno più caldo a memoria d'uomo. Sono guai per i vigneti italiani, con un potenziale effetto ancora da definire. Solo un buon freddo nelle prossime settimane potrà riequilibrare la situazione
La relazione tra attacchi di muffa nobile e i sentori tipici dei passiti
Profumi floreali, miele, fichi, albicocca e caramello sono i descrittori più frequenti dei passiti. Sono stati osservati notevoli cambiamenti nella concentrazione di 1-octen-3-olo, 4-terpineolo, benzaldeide, N-(3-metilbutil)acetammide e lattone 1 e 2 tra vini da uve sane e attaccate da muffa nobile
Troppo alta l'erosione del suolo nel Prosecco: vigneti a rischio?
Nei vigneti di Prosecco la potenziale erosione del suolo potrebbe raggiungere i 300.180 Mg/anno che è 31 volte superiore al limite superiore della soglia di erosione del suolo tollerabile definita per l'Europa
Il mondo del vino italiano ha bisogno di una scossa per poter galoppare
Un mondo sempre più instabile anche per le notizie sul clima davvero preoccupanti, sia per la coltivazione della vite che per il mercato del vino
L'influenza dei portainnesti di vite su pH e acidità titolabile del vino
L'obiettivo generale è quello di ottenere un pH più basso e una maggiore acidità titolabile nel succo d'uva in modo da mantenere la stabilità del vino e ridurre il costo di acificazione durante la vinificazione