L'influenza di diversi tipi di affinamento con legno di quercia sul vino bianco
Il tasso di rilascio di composti derivati dal legno di rovere tra i diversi prodotti in legno sembra essere diverso, il che può influenzare la composizione sensoriale di un vino
Battezzate le quattro varietà di vite tolleranti alle patologie
Dopo essere state iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vite qualche mese fa e quindi sono pronte per essere coltivate, le quattro varietà di vite tolleranti selezionate dalla Fondazione Edmund Mach e Civit hanno un nome
L'influenza di alcol, tannini e mannoproteine sulle caratteristiche del Merlot
Le interazioni tra i componenti della matrice del vino influenzano le percezioni sensoriali. Non solo amaro ma anche speziato, fruttato e erbaceo sono dovuti alla correlazione tra i contenuti di alcune famiglie di composti
Ritardare la potatura manuale del Sangiovese per migliorare la qualità del vino
Dopo una pre-potatura meccanica, un ritardo nell'intervento manuale può aumentare la concentrazione fenolica degli acini e incrementare l'acidità, con implicazioni positive volte a una migliore stabilità microbiologica e l'invecchiamento nel vino
Ridurre i livelli di ftalati nel vino è possibile
Alcuni metodi applicabili comunemente in cantina possono ridurre o addirittura eliminare le molecole di ftalato e bisfenolo A potenzialmente presenti nel vino, a tutela del consumatore della sua salute
Siccità e colpi di calore: occorre recuperare i vecchi vitigni
Il germoplasma autoctono in viticoltura ha tanto da offrire, con metodi di reazione e capacità di adattamento superiore a quella dei classici vitigni internazionali, come lo Chardonnay
Per quanto tempo si può conservare un vino bianco senza solfiti?
Dopo la fermentazione alcolica i vini bianchi giovani, ricchi di acidi idrossicinnamici, e i loro esteri tartrati sono molto sensibili all'ossidazione, favorita dalla presenza di ioni metallici, luce e temperatura elevata
Tecniche innovative per produrre grandi vini rossi spumantizzati
La spumantizzazione, di solito, fa perdere colore e intensità, con ricadute negative sul mercato. Occorre agire per tempo, attraverso tecniche enologiche adeguate, per ottenere vini con gradazione alcolica, spuma e sentori piacevoli
Le giacenze di vino italiane valgono ancora un'intera vendemmia
Rispetto a un anno fa diminuiscono le giacenze di vino ma aumentano quelle di mosti e vini in fermentazione. Circa il 58% del vino in Italia è detenuto al Nord
Il trattamento a micronde per accelerare l'affinamento del vino rosso
L'influenza di questa tecnologia è molto accentuata su alcuni parametri mentre è ininfluente su pH e conducibilità elettrica. La potenza delle microonde e il tempo di irradiazione sono due fattori che si influenzano a vicenda in larga misura
Migliorare astringenza e colore del Sangiovese attraverso la combinazione di lieviti non-Saccharomyces
Nonostante la loro grande biodiversità intraspecifica, i lieviti non-Saccharomyces mostrano spesso caratteristiche metaboliche specie-specifiche che contribuiscono all'impronta dei vini risultanti, quando inoculati in fermentazione mista con Saccharomyces cerevisiae
Aumentare gli antociani del Merlot senza far crescere troppo i tannini
La gestione del deficit idrico della vite durante la maturazione è uno strumento molto efficace per aumentare gli antociani rispetto ai tannini nelle uve Merlot, riducendo la crescita dell'acino
Soffre ma non crolla l'export italiano di vino nel primo semestre 2020
Dopo il buon trend nel primo trimestre ecco il calo nel secondo, chiudendo il semestre con un -3,4%. A soffrire maggiormente l'export verso i paesi asiatici mentre in controtendenza sono stati Olanda e Norvegia
Il risultato della fermentazione alcolica con Torulaspora delbrueckii dipende dai nutrienti
In un confronto di tre ceppi del noto lievito emerge come l'aggiunta di nutrienti aumenta la velocità di fermentazione e la formazione di composti aromatici
L'impatto delle diverse tipologie di chiusure sulle caratteristiche aromatiche dei vini bianchi
Il tipo di tappo può plasmare le proprietà organolettiche del vino in modo diverso a causa della diversa permeazione di ossigeno, dell'assorbimento e/o della migrazione dei composti dal tappo nel vino
La vendemmia 2020 sarà quella della resilienza: ottima quantità e qualità
L'Italia dovrebbe confermarsi come primo produttore mondiale di vino. Si registra una notevole riduzione degli scambi globali e una contrazione, la prima dopo 20 anni di crescita, delle esportazioni del vino made in Italy
Meglio acini d'uva piccoli o grandi per un grande vino rosso?
I vini ottenuti da uve con una maggiore proporzione di bucce contengono maggiori quantità di composti fenolici, terpeni, acidi volatili, esteri acetati e polisaccaridi
L'utilizzo degli oli essenziali nella lotta contro Botrytis cinerea
L'applicazione di ogni olio essenziale ha diminuito significativamente la perdita percentuale di peso fresco ma vi sono effetti chimici su pH, solidi solubili totali e contenuto di antociani che dipendono molto dal tipo di olio essenziale utilizzato