La capacità di export del vino italiano superiore a quello di Francia e Spagna
Nonostrante l'ottimo trend ultradecennale l'Italia è tuttavia dietro alla Spagna in termini di volumi esportati e molto distante dagli 11 miliardi di euro raggiunti dall'export vinicolo francese
L'export alimenta l’upgrading del vino italiano
La qualità rappresenta un punto di forza ma per i produttori luxury e premium il peso delle materie prime oscilla tra il 29% dei primi e il 46% dei secondi, mentre supera il 50% nel mass market
Le cantine italiane investono in digitale per l'enoturismo
Enoturismo e vendite dirette rappresentano asset ancora poco sfruttati dai viticoltori italiani. La maggior parte delle cantine riceve meno di 100 ordini all’anno attraverso l’e-commerce
Legni alternativi in enologia: l'effetto sull'aroma nel vino
L'uso del legno durante la fermentazione e/o l'invecchiamento del vino è una pratica comune nella maggior parte delle regioni vinicole del mondo. Dall'acacia al ciliegio fino al frassino e al castagno, ecco tutte le alternative al legno di rovere
La fase avanzata di fioritura-invaiatura ha un impatto diverso sulle produzioni nelle regioni vinicole europee
Ecco le regioni vinicole soggette ad un alto rischio durante la fioritura, influenzando fortemente le produttività potenziali, anche a causa dei cambiamenti climatici
Diversi protocolli di vinificazione per mitigare il carattere di fumo nel vino
Alcuni vini prodotti da uve affumicate sono dominati da attributi sensoriali sgradevoli, come affumicato, bruciato e cenere persistente, con conseguenti grandi perdite economiche per le industrie dell'uva e del vino
L'irrigazione non aumenta la produttività del Sangiovese ma modifica la qualità dell'uva
Un confronto tra viti innestate su portainnesti 1103P o SO4 irrigate a pieno o con strategia di deficit controllato pre o post inviatura. Applicare la strategia di deficit idrico pre inviatura ha il maggior impatto sulla crescita
Chianti, Lambrusco, Montepulciano d’Abruzzo sono i vini italiani più venduti
Nel 2021 crescono le bottiglie a denominazione d’origine e le bollicine. Nessun aumento significativo dei prezzi ma si teme per l’inflazione e la guerra in Ucraina
Valutazione degli effetti della gestione del suolo del vigneto sullo sviluppo della peronospora e dell'oidio
Diverse colture di copertura possono alterare le dinamiche di sviluppo delle patologie e l'interazione tra i principali fattori che influenzano l'epidemiologia di entrambe le malattie
Scendono lentamente le giacenze di vino italiano a febbraio
A segnare il passo sono soprattutto i mosti, con ancora grandi stock disponibili, ma anche i vini a indicazione geografica. Attenzione per le giacenze nel Nord
Operativo il Disciplinare del sistema di certificazione della sostenibilità del settore vitivinicolo
La viticoltura italiana si è dotata di uno standard unico di sostenibilità. Già attive le procedure e gli standard previsti dal Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata
L'export vitivinicolo cresce per 19 regioni su 20
Le prime tre regioni, che esprimono oltre i due terzi dell’export italiano in valore, sono il Veneto che raggiunge 2,5 miliardi di euro, il Piemonte che supera 1,2 miliardi di euro e la Toscana con 1,1 miliardi di euro
Export da record per il vino italiano: vale 7,1 miliardi nel 2021
L’Europa assorbe il 60% delle esportazioni in valore del vino italiano. Se guardiamo fuori dall'Ue, Stati Uniti, Gran Bretagna e Svizzera sono i mercati più performanti
L'influenza della potatura sull'incidenza del mal dell'esca e di altri marciumi
Mantenere intatto il sistema vascolare principale con una potatura minima riduce la comparsa di sintomi di mal dell'esca. Il momento della conversione della potatura, da intensiva a minima, sembra essere però un fattore critico
Affinamento del Sangiovese con prodotti vegan
Un confronto tra la patatina come agente chiarificante, in confronto con gli agenti di finissaggio polivinipolipirrolidone, albumina di siero bovino e metilcellulosa
Abbandonare il rame per combattere la peronospora della vite
Va preferito il trattamento con prodotti testati alternativi al rame, che minimizzano i problemi ambientali e sanitari che questo metallo pesante porta al suolo e in cantina
Come coltivare la vite in terreni acidi ottenendo la massima produttività
I terreni acidi non sono propriamente adatti alla coltivazione dell'uva, poiché il basso pH influisce negativamente sulla produttività. Ecco come intervenire per far fruttificare bene la vite
L'effetto della luce e dei raggi UV sui grappoli e nel vino Pinot nero
La luce del sole e l'esposizione ai raggi UV hanno aumentato gli antociani, i pigmenti totali, i fenoli totali e il contenuto di tannini. La defogliazione pre vedemmia può quindi creare squilibri nei sentori