Il caolino può proteggere la vite dalla peronospora
L'applicazione di caolino ha ridotto la gravità della malattia e lo sviluppo di ife intercellulari attraverso una molteplicità di modalità di azione
La concimazione azotata dello Chardonnay in campo è imprescindibile per avere vini aromatici
Le aggiunte di azoto in cantina forniscono una cinetica di fermentazione simile a quella della fertilizzazione in vigneto ma non lo stesso risultato finale
L’utilizzo di mannoproteine su vini difettosi per migliorarne le caratteristiche organolettiche
Se all'inizio si avvertivano nei vini toni di ossidazione o di amarezza, dopo l'introduzione degli additivi questi toni diminuivano di intensità, tranne per le uve aromatiche
Dalle sensazioni floreali alla confettura, come i materiali dei serbatoi influenzano le caratteristiche organolettiche del Sangiovese
Un confronto dei parametri chimici e organolettici dopo 6 e 12 mesi di affinamento in vasca acciaio inox, cemento epossidico, cemento non rivestito, anfore di terra cruda e botti di rovere nuove e usate, e ulteriori 6 mesi in bottiglia di vetro
Ferme le vendite di vino italiano ad aprile
Secondo il report della Repressione Frodi i movimenti registrati sono pari a 4 milioni di ettolitri, meno del 10% di quanto giacente nelle cantine italiane. Il 50,4% del vino detenuto è Dop, il 28,1% Igp
Avvio difficile per le esportazioni di vino italiano negli Usa e in Asia
Pesante segno negativo in Asia e performance sottotono in Nord America. In contemporanea il settore deve rinunciare a gran parte dei fondi nazionali destinati alla promozione presso i Paesi extra-Ue
Zuccheri rari per difendersi dalla peronospora della vite
La protezione indotta contro Plasmopara viticola, ma non Botrytis cinerea, si basa su meccanismi molecolare coinvolto nei regolamenti metabolici legati alla difesa prima e dopo alla sfida del patogeno
Hanseniaspora vineae per aumentare la complessità dei vini bianchi
La ricchezza aromatica è principalmente dovuta per i ricchi percorsi metabolici relativi ai tre aminoacidi aromatici chiave: fenilalanina, tirosina e triptofano
Il peso e l'importanza delle diverse Regioni viticole italiane
Se il Veneto primeggia nelle dimensioni strutturali e produttive, la Toscana presenta la percentuale di valore aggiunto su fatturato più alta e l’Emilia Romagna esprime il fatturato medio per cooperativa vinicola più elevato
Migliorare dolcezza e stabilità dei vini Sangiovese grazie a uno starter innovativo
Il lievito Schizosaccharomyces japonicus può essere molto utile in combinazione con Saccharomyces cerevisiae perché capace di modulare la concentrazione di composti volatili nei vini a fermentazione mista, influenzando il tenore in polisaccaridi
L’impatto della carenza di calcio sulla fisiologia e l’anatomia della vite
L'organizzazione anatomica delle foglie non è stata influenzata da una carenza di calcio ma sono numerosi gli impatti sulla crescita e lo sviluppo della pianta. Le radici erano meno dense e principalmente scure e necrotiche
Effetti dell'irrorazione fogliare di olio minerale in primavera, in combinazione con solfati di potassio e di calcio, sugli indici fenologici e biofisici della vite
L'applicazione supplementare di potassio e calcio all'inizio della stagione di crescita insieme a oli minerali porta ad un aumento della produzione e della qualità delle vite
Effetto degli acidi grassi insaturi sui composti aromatici nella fermentazione del vino
Oltre ai ceppi di Saccharomyces cerevisiae, lo stato nutrizionale dei mosti d'uva influenza ampiamente la qualità aromatica dei vini. La fisiologia e il metabolismo dei lieviti possono essere influenzati significativamente con anche piccoli cambiamenti nella composizione del mosto
Le giacenze di vino a marzo ammontano a 64 milioni di ettolitri
Registrato un leggero aumento delle scorte per i vini Dop. Anche le scorte dei vini Igp salgono leggermente con un surplus a marzo del 4,7%
Caffeina e derivati della caffeina contro le malattie del tronco della vite
I complessi coniugati a base di oligomeri di chitosano-metilxantina sono promettenti per il controllo delle patologie fungine del tronco della vite, in sinergia ai fungicidi imidazolici
I cambiamenti nei parametri chimici e fisici di un vino Sangiovese durante l'invecchiamento di un anno in diversi materiali
L'invecchiamento è una fase molto delicata nel processo di produzione del vino rosso. I principali cambiamenti sono causati dai processi ossidativi che inducono la condensazione tra gli antociani liberi e i tannini, permettendo la formazione di polimeri stabili
L'inflazione vitivinicola si vedrà solo nelle prossime settimane
Ancora contenuti gli aumenti. Oggi il prezzo medio di una bottiglia è 5,55 euro, con un aumento del 4,1% sul 2020. Nella GDO la filiera vale quasi 1 miliardo e mezzo di euro
Il vino biologico va venduto negli e-commerce
Ben 1 consumatore di vino biologico su 3 lamenta di non avere informazioni sufficienti, quota che sale al 54% tra coloro che non ne hanno mai consumato. Prezzi medi superiori negli e-commerce che nei negozi fisici