Mondo Enoico12/10/2023

L'e-commerce di vino segna il passo ma non in Italia

L'e-commerce di vino segna il passo ma non in Italia

Il 31% degli attuali consumatori di vino non effettua acquisti di vino negli e-commerce. Bene vini biologici e low alcohol. Aumentano le ricerche on line di vino da parte degli italiani

di T N
Mondo Enoico10/10/2023

Cattive notizie dalla vendemmia in corso e dall'export di vino

Cattive notizie dalla vendemmia in corso e dall'export di vino

Il trend ha raggiunto decrementi tendenziali ormai quasi in doppia cifra nei volumi e in recessione anche nei valori. Pesante la situazione nel primo mercato al mondo, gli Stati Uniti

di C. S.
Mondo Enoico06/10/2023

Impatto della data di vendemmia sulla composizione dei composti aromatici del mosto e del vino di Merlot e Cabernet-Sauvignon

Impatto della data di vendemmia sulla composizione dei composti aromatici del mosto e del vino di Merlot e Cabernet-Sauvignon

La regolazione fine della data di raccolta ha modulato gli aromi del vino giovane e ha influito sull'intensità degli aromi di frutta cotta sia per il Merlot che per il Cabernet-Sauvignon

di R. T.

Mondo Enoico04/10/2023

Vigneto 4.0 ai Castelli Romani: un marchio per l’innovazione e la sostenibilità

Vigneto 4.0 ai Castelli Romani: un marchio per l’innovazione e la sostenibilità

La qualità e la sostenibilità della viticoltura e dei vini di un territorio vocato, come quello del Parco dei Castelli Romani, passano dalle innovazioni e all’efficienza 

di C. S.
Mondo Enoico02/10/2023

Recupero e valorizzazione del germoplasma antico del Barbera

Recupero e valorizzazione del germoplasma antico del Barbera

Recuperare la variabilità intravarietale del Barbera per programmare la propagazione di antichi ceppi di Barbera appartenenti al periodo precedente alla selezione clonale ovvero prima degli anni ’70

di C. S.
Mondo Enoico29/09/2023

Tempi e intensità del deficit idrico influenzano la qualità aromatica del Sangiovese

Tempi e intensità del deficit idrico influenzano la qualità aromatica del Sangiovese

Il deficit idrico ha un ruolo centrale svolto nella modulazione della biosintesi dei composti aromatici degli acini: i composti volatili liberi più elevati negli acini provenienti da viti in fase di ritardo o stressate dopo l'invaiatura

di R. T.

Mondo Enoico29/09/2023

Gli scenari e le potenzialità per il vino italiano nei prossimi anni

Gli scenari e le potenzialità per il vino italiano nei prossimi anni

Solo nell’ultimo anno le esportazioni di vino italiano sono passate da 7,1 a 7,8 miliardi di euro. In calo gli sfusi a favore di spumanti e imbottigliati che rappresentano i due terzi dell'export

di C. S.
Mondo Enoico25/09/2023

Le sfide per produrre bollicine in montagna

Le sfide per produrre bollicine in montagna

La sfida è la selezione di nuovi genotipi con carattere di resistenza alle principali malattie o per ottenere diversi livelli di aromaticità, ed a garantire la giusta acidità delle bollicine

di C. S.
Mondo Enoico22/09/2023

L’effetto dell’aumento dell’anidride carbonica sulla qualità delle uve

L’effetto dell’aumento dell’anidride carbonica sulla qualità delle uve

La vite è molto sensibile alle modifiche climatiche. Scarsi effetti del trattamento con anidride carbonica elevata sui metaboliti primari e sui tassi di maturazione delle uve

di R. T.

Mondo Enoico22/09/2023

L’effetto di un debole trattamento salino sulla vite in ragione della maturazione dell’uva

L’effetto di un debole trattamento salino sulla vite in ragione della maturazione dell’uva

Se il trattamento con sali avviene precocemente si ha un effetto inibitorio sull’accumulo di antociani e zucchero. Effetto opposto tardivamente

di R. T.
Mondo Enoico15/09/2023

La diversa risposta di difesa dell’uva matura e appena invaiata agli attacchi di Botrytis cinerea

La diversa risposta di difesa dell’uva matura e appena invaiata agli attacchi di Botrytis cinerea

La sensibilità alla muffa grigia della vite è diversa a seconda dello stadio fenologico dell’uva. L'infezione viene avviata anche sugli acini all’invaiatura, ma si arresta allo stadio di penetrazione

di R. T.
Mondo Enoico12/09/2023

La vendemmia italiana è scarsa: verranno raggiunti i 44 milioni di ettolitri

La vendemmia italiana è scarsa: verranno raggiunti i 44 milioni di ettolitri

Bene Lombardia e Veneto. Situazioni di calo generalizzato, dal 20 al 45% al centro Sud con vendemmie previste molto più scariche soprattutto sulla dorsale Adriatica

di C. S.

Mondo Enoico08/09/2023

Composizione delle uve di Merlot e caratteristiche sensoriali del vino in base al diverso rapporto tra area fogliare e grappolo

Composizione delle uve di Merlot e caratteristiche sensoriali del vino in base al diverso rapporto tra area fogliare e grappolo

Il diradamento dei grappoli favorisce la dinamica di maturazione e aumenta la qualità sensoriale del vino della varietà Merlot, anche se va praticato con cautela in condizioni favorevoli alla maturazione

di R. T.
Mondo Enoico01/09/2023

Le concentrazioni di quercetina superano i limiti critici per la formazione di depositi nei vini Sangiovese

Le concentrazioni di quercetina superano i limiti critici per la formazione di depositi nei vini Sangiovese

Un lisato di lievito è in grado di diminuire il contenuto di quercetina nel vino. Adsorbimento trascurabile di antociani nei vini trattati

di R. T.
Mondo Enoico01/09/2023

Al via la prima vendemmia turistica regolamentata in Italia

Al via la prima vendemmia turistica regolamentata in Italia

La vendemmia turistica non può considerarsi un rapporto di lavoro, ma è l’attività di raccolta dell’uva, non retribuita, episodica, circoscritta ad appositi spazi, avente carattere culturale e ricreativo

di C. S.

Mondo Enoico28/08/2023

Restano 6 miliardi di bottiglie di vino italiano da vendere

Restano 6 miliardi di bottiglie di vino italiano da vendere

La vendemmia 2023 si apre con una giacenza di vino in cantina pari a 45,5 milioni di ettolitri. Le esportazioni a volume sono positive solo per la Russia, con cali quantitativi in doppia cifra per Stati Uniti, Canada, Giappone, Norvegia, Cina e Corea del Sud

di C. S.
Mondo Enoico11/08/2023

L’applicazione dei chips dei tralci di vite in cantina per migliorare la sostenibilità della viticoltura

L’applicazione dei chips dei tralci di vite in cantina per migliorare la sostenibilità della viticoltura

Quando si utilizzano i trucioli di vite per l'invecchiamento di aceti o vino, è essenziale monitorare la concentrazione di metalli pesanti per garantire la sicurezza dei prodotti finali

di R. T.
Mondo Enoico04/08/2023

L'uso di trattamenti fogliari di calcio e silicio per migliorare la qualità del'uva

L'uso di trattamenti fogliari di calcio e silicio per migliorare la qualità del'uva

L'effetto singolo e combinato di trattamenti fogliari e base di calcio e silicio sui composti aromatici, le concentrazioni di amminoacidi e più in generale le caratteristiche dell'uva

di R. T.