L'impatto di diverse tipologie di inerbimento sullo sviluppo della cocciniglia della vite
Le colture di copertura hanno ridotto la produzione di uva modificando le componenti della resa in modi diversi, con un'incidenza diretta sui parametri di sviluppo e riproduzione della cocciniglia della vite
L'influenza della macerazione su fenoli, macro e microelementi e attributi sensoriali del vino rosso
Dalla macerazione prefermentativa fino a quella per 21 giorni. Le differenze sono significative e possono cambiare sostanzialmente il profilo chimico e organolettico del vino
Le risposte del Cabernet sauvignon a diversi ambienti pedo-climatici italiani del sud Italia
Le condizioni pedoclimatiche locali influenzano fortemente la produzione di qualità dell'uva su Cabernet sauvignon in Italia meridionale. Un elevato stress idrico dovrebbe essere evitato per qualsiasi coltura
Il basilare ruolo del ferro nella nutrizione della vite
La gestione integrata del ferro è necessaria per soddisfare le esigenze della vite per questo micronutriente e per ridurre la comparsa della clorosi fogliare nei terreni alcalini
Diversità e dinamica dei lieviti durante le fermentazioni spontanee e associazione con profili aromatici unici nel vino
Il microbiota ha mostrato modelli di distribuzione geografica a piccole scale geografiche, già evidente ad una distanza di 12 km. Rivelata l'importanza di S. cerevisiae per l'aroma
Hanseniaspora vineae al posto di Saccharomyces cerevisiae per migliorare la qualità dei vini bianchi
Si tratta di una specie di lievito interessante da utilizzare nella fermentazione alcolica che può fornire vini con più esteri ma ha assi nella manica anche nella fase di affinamento sulle fecce
Impatto della breve esposizione ad alte temperature dei grappoli di Shiraz sullo sviluppo degli acini
I tannini della buccia sono stati solo leggermente influenzati da due settimane di riscaldamento giornaliero ma lo sviluppo degli acini è stato rallentato e i grappoli riscaldati hanno mostrato acini più piccoli
L'effetto dell'inerbimento sulla produttività della vite
Le colture di copertura hanno promosso un contenuto più elevato di zuccheri e fenoli nelle bacche. L'inerbimento artificiale e le colture di copertura naturali hanno ridotto lo sviluppo e la riproduzione della cocciniglia della vite
Trucioli di rovere arricchiti con Candida zemplinina per ottenere vini più fruttati
Ceppi del lievito possono essere incorporati come biofilm su chips di legno enologico e addirittura sulle vasche di acciaio così da ottenere effetti paragonabili a quelli del vino invecchiato in botti di quercia
La viticoltura biologica estesa ormai su mezzo milione di ettari
Spagna, Francia e Italia ospitano complessivamente il 75% dei vigneti a regime biologico. Nel 2019, ben 63 paesi di tutto il mondo hanno adottato la viticoltura biologica
Defogliazione meccanica della vite e stress idrico influenzano l'accumulo di flavonoidi nei grappoli
I flavonoidi sono fondamentali nel determinare il colore, il sapore e la morbidezza del vino rosso e quindi influenzano direttamente la sua qualità. Sono anche i principali antiossidanti che aiutano le piante a far fronte agli stress ambientali
Aumentare le note verdi del Shiraz con foglie, rachide e peduncoli
L'inclusione di materiale viticolo è inevitabile nelle comuni pratiche di vinificazione, specialmente con l'uso della vendemmia meccanica. Determinare l'influenza di questi tessuti sulla composizione volatile del vino è fondamentale
L'impatto della torbidità sul profilo aromatico dei vini bianchi
Occorre comprendere meglio la sintesi degli aromi fermentativi in condizioni di eccesso di lipidi, integrando l'effetto di altri due parametri molto importanti: la concentrazione iniziale di azoto assimilabile e la temperatura di fermentazione
L'etichetta del vino diventerà digitale: nasce U-Label
L’indicazione delle calorie del vino dovrà figurare direttamente sulle etichette cartacee, mentre la lista degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale potranno essere fornite per il tramite di una e-label
L'impatto sensoriale dei gas dissolti nel vino
Oltre a ossigeno e anidride carbonica, vi sono altri gas enologici che possono avere un'influenza sulle caratteristiche odorose. Tra i più noti vi sono idrogeno solforato, azoto e frazione volatile dell'acetaldeide
Il rischio di una tempesta perfetta sul vino italiano
Un incremento dei costi per le cantine italiane che varia dal 10 al 50% con il boom che riguarda i servizi energetici e quelli di trasporto, con la crisi dei container che porta a crescenti aumenti di costi e tempi di consegna
Ridurre colore, astringenza e amarezza del vino con la prefermentazione a freddo
Gli aromi di fruttato, corpo, amarezza e astringenza migliorati nei vini di Cabernet Sauvignon, Malbec e Merlot che hanno subito una prefermentazione a freddo e una lunga macerazione
L'influenza di gestione del suolo e forme di allevamento sulla qualità del vino Negroamaro
Il sistema di allevamento ha interagito significativamente con la gestione del suolo e ha influenzato la maggior parte dei composti aromatici importanti nel Negroamaro