Le nuove regole per gli aiuti allo stoccaggio privato del vino italiano
A breve Agea diramerà la circolare per accedere agli aiuti di stoccaggio privato del vino per sei mesi. 0,06 euro/hl/giorno per i Doc/Docg e in 0,04 euro/hl/giorno per gli Igt
Il mercato del vino nel primo trimestre 2021: grande crescita in Ucraina, Corea del Sud e Norvegia
Sul fronte delle vendite in GDO, i primi tre mesi del 2021 sono stati caratterizzati da una crescita delle vendite di vino. Quelle online hanno registrato un 144,5% per i vini fermi e frizzanti e 198,6% per gli spumanti
Come cambiano le note fruttate nel vino dopo la fermentazione malolattica
La fermentazione malolattica e i livelli di azoto modulano gli aromi fruttati nel vino rosso. Verificato un aumento del contenuto di acido idrossicarbossilico nei campioni di fermentazione post-malolattica
L'influenza dei patogeni latenti sulle malattie del tronco della vite
Su molte patologie, come il ma dell'esca o del piede nero, non è stato identificato un preciso agente perchè probabilmente non esiste. Comprendere quali fattori, biotici e abiotici, possono attivare i patogeni latenti, dando origine alla malattia è strategico
La dealcolizzazione dei vini è già permessa dall'Unione europea
A seguito della dealcolizzazione il vino perde anche acqua, l'Unione europea vorrebbe che i produttori possano ripristinarla. Deplorevole immaginare che si consenta usare acqua potabile perché si contravverrebbe al principio della genuinità
Il trattamento fotodinamico antimicrobico per difendere la vite da Botrytis cinerea
Il micelio del patogeno pre-trattato non è stato in grado di infettare le foglie staccate di nessuna delle tre varietà di vite dopo 72 ore di crescita
L'utilizzo sostenibile dei nanofertilizzanti per la viticoltura di qualità
La crescita della vite è spesso limitata nell'ambiente naturale dalla bassa disponibilità di azoto. Nonostante il basso fabbisogno dell'elemento, la restrizione di azoto riduce la produzione annuale di biomassa e quindi la produzione finale
Una nuova legge per disciplinare la professione di enologo
E' in discussione al Senato una revisione della legge istitutiva della professione di enologo, già riconosciuta nel 1991
I principi per un uso sostenibile dell'acqua di irrigazione nel vigneto
Esistono numerosi vitigni e cloni che possono adattarsi allo stress idrico in un'ampia varietà di condizioni, soprattutto se combinati con gli opportuni portinnesti
La tipicità del vino: caratterizzazione sensoriale e prospettive dei consumatori
Vi è la necessità per le regioni viticole e le marche di vino di creare una forte connessione tra il loro prodotto e il luogo d'origine preferito per il consumatore, che può essere realizzata attraverso il marketing e l'enoturismo
L'influenza dell'aggiunta di solfiti sui lieviti diversi da Saccharomyces cerevisiae
I livelli di solfito hanno avuto un impatto minimo sulle comunità fungine ma hanno influenzato le dinamiche di fermentazione
L'adattamento della maturazione dell'uva da vino ai cambiamenti climatici
Un adattamento più sostenibile, che può essere facilmente implementato dai viticoltori, sarebbe quello di passare a cultivar più adatte per il riscaldamento del clima. Per valutare la loro adattabilità, tuttavia, è necessario identificare i tratti chiave di maturazione e la loro plasticità in diverse condizioni ambientali
Il diverso ruolo dei portainnesti della vite nell'assorbimento e nel trasporto di azoto
I comportamenti dei portinnesti Riparia Gloire e 1103 Paulsen hanno portato a differenze significative nell'allocazione della biomassa tra radici e germogli in condizioni di azoto limitato
I composti organici volatili di Trichoderma usati come biofungicidi
Il 6-pentil-2H-piran-2-one e il 2-pentilfurano hanno aumentato l'accumulo di callosità e migliorato la modulazione dei geni legati alla difesa dopo l'inoculazione di Plasmopara viticola
La termomacerazione combinata con la fermentazione a bassa temperatura migliora la qualità dei vini rossi
La fermentazione a bassa temperatura è stata correlata con vini ad alto contenuto di esteri e basso contenuto di terpeni. Una maggiore concentrazione di alcoli e acidi grassi dipendeva dal ceppo di lievito
L'effetto della potatura ritardata della vite contro i cambiamenti climatici
La potatura ritardata può aiutare a contrastare parzialmente gli effetti di riscaldamento realizzati e previsti, con effetti neutri o positivi per la fenologia della vite, la resa e le proprietà del vino
L'effetto delle concimazioni sulle viti in suoli calcarei
I suoli calcarei sono associati a una reazione del suolo superiore a pH 7.0, che porta all'interruzione dell'assorbimento assorbimento di alcuni nutrienti vegetali. Quanto la fertilizzazione organica può portare benefici?
Nel futuro del controllo della peronospora della vite ch'è un bioagente estratto da un'ameba
La maggior parte degli agenti di biocontrollo attualmente sul mercato hanno un'efficacia limitata, quindi, non possono sostituire completamente i composti chimici. Il lisato di Willaertia magna ha efficacia pari al rame