L'arca olearia
I biostimolanti contro la verticilliosi dell’olivo

L’assenza di trattamenti chimici efficaci rende difficile il controllo della verticilliosi dell’olivo. L’uso di biostimolanti e induttori di difesa sembra essere una delle alternative più promettenti alle tradizionali misure
03 aprile 2024 | R. T.
L'avvizzimento dell'olivo da Verticillium (Olea europaea subsp. europaea L.), causato dal fungo emibiotrofico Verticillium dahliae Kleb., presente nel terreno, è considerato il principale fattore limitante di questa coltura nelle regioni a clima mediterraneo del mondo. L’assenza di trattamenti chimici efficaci rende difficile il controllo della verticilliosi.
In questo modo, l’uso di biostimolanti e induttori di difesa della pianta ospite sembra essere una delle alternative biologiche ed eco-compatibili più promettenti alle tradizionali misure di controllo.
I biostimolanti vegetali sono caratterizzati da una definizione ampia e non precisa, ma non potranno mai essere definiti fertilizzanti poiché non forniscono nutrienti direttamente alla pianta. Allo stesso modo, sotto il termine biostimolanti rientrano un'ampia gamma di sostanze o miscele di sostanze, tra cui enzimi, proteine, amminoacidi, sostanze nutritive, fenoli, acido umico e fulvico, idrolasi proteiche e microrganismi (funghi e batteri). Nonostante la diversità dei prodotti classificati come biostimolanti, tutti devono migliorare le condizioni delle piante trattate ma non causare in ogni caso effetti collaterali negativi. Pertanto, considerando tutti questi aspetti e secondo il recente Regolamento Europeo (UE) 2019/1009 sui biostimolanti, la maggior parte dei prodotti (22 su 32) valutati in uno studio dell’Università di Cordoba sono stati selezionati per determinare il loro effetto contro la verticilliosi. Inoltre, nello studio sono state incluse anche sostanze chimiche come il fosetil-Al, poiché sono state raggruppate come HPDI dal Fungicide Resistance Action Committee (FRAC), così come il chitosano e l'acido salicilico.
I biostimolanti contro la verticilliosi dell’olivo
Gli effetti dei biostimolanti sulla crescita micellare e sull'inibizione del microsclerozio di V. dahliae sono stati valutati mediante colture doppie o test di sensibilità in vitro, nonché sulla progressione della malattia.
Tra tutti i prodotti testati sono state osservate ampie risposte al patogeno e livelli di riduzione della malattia, suggerendo molteplici modalità di azione.
Phoma sp. e Aureobasidium pullulans sono risultati i più efficaci nella riduzione della malattia nelle piante con l'applicazione fogliare.
D'altra parte, due sali di fosfito, uno con rame e l'altro con potassio, sono stati i più efficaci nella riduzione delle malattie nelle piante quando venivano applicati mediante irrigazione, seguiti da A. pullulans e Bacillus amyloliquefaciens.
I prodotti a base di rame, tra cui cloruro di rame, solfato di rame, rame complessato e gluconati di rame, sono risultati tra i prodotti più efficaci nella riduzione delle concentrazioni di V. dahliae. Tuttavia, non hanno mostrato un effetto importante sulla riduzione della gravità della malattia con qualsiasi tipo di applicazione (fogliare o irrigua). Solo il cloruro di rame ha mostrato elevati livelli di fitotossicità tra i prodotti a base di rame testati.
D’altro canto, i sali di fosfito stanno emergendo come biostimolanti vegetali nuovi e rilevanti. Non è stato dimostrato che abbiano un effetto diretto sulla nutrizione delle piante, ma sono in grado di migliorare notevolmente la resa e la qualità delle colture e stimolare le risposte allo stress sia biotico che abiotico nelle colture. Infatti, due dei sei fosfiti valutati in questo studio (fosfito di rame-3 e fosfito di potassio-1) erano i prodotti più efficaci contro la verticilliosi quando venivano applicati mediante irrigazione.
Per il resto dei prodotti commerciali testati è stata osservata un’ampia diversità nella risposta all’agente patogeno e nella riduzione della malattia. Alcuni prodotti, come il fosetil-Al o gli estratti fungini o il silicato di potassio-2, hanno mostrato fitotossicità quando applicati rispettivamente mediante irrigazione o trattamenti fogliari. L'acido salicilico ha mostrato una riduzione intermedia della malattia nella planta quando è stato spruzzato, ma non è stata osservata alcuna differenza significativa rispetto al controllo quando è stato applicato mediante irrigazione. Infine, l’estratto di alghe ha mostrato un’efficacia intermedia nella riduzione della malattia sia per applicazioni fogliari che per irrigazione.
In generale i trattamenti irrigui si sono rivelati più efficaci dei trattamenti fogliari. Questo risultato è in accordo con quello ottenuto in studi precedenti che valutavano l’effetto dei biostimolanti vegetali su diversi patosistemi, dove i trattamenti di irrigazione erano sempre più efficaci nel potenziare le difese innate delle piante rispetto ai trattamenti fogliari.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00