L'arca olearia
Occorre un nuovo approccio contro la mosca delle olive

E' il tempo di un approccio nuovo all’olivicoltura, più attento, per la gestione delle informazioni e per l’utilizzo di sistemi di intervento preventivo, anche nella difesa da Bactrocera oleae
30 settembre 2022 | Maurizio Pescari
“Stiamo vivendo una fase in cui l’approccio alla gestione biologica delle colture è diventata una scelta irrinunciabile sia per le esigenze degli agricoltori, che per le attese dei consumatori. In olivicoltura soprattutto, oggi si richiede l’applicazione di strategie di controllo complesse e continuative, che la nostra associazione è in grado di fornire ai propri associati. Oggi ci troviamo a presentare le articolate modalità di lavoro che i nostri tecnici stanno adottando sulla Mosca olearia, controlli capillari e monitoraggi svolti nel rispetto delle caratteristiche aziendali ma sempre finalizzati all’obiettivo della certificazione e non alla risoluzione di problemi momentanei”.
Con queste parole di Gianfrancesco Petroni, consulente agronomo di Assoprol Umbria, associazione di produttori aderente a Confagricoltura Umbria, ha aperto i lavori del seminario su “La Mosca delle olive, prove dimostrative sulle nuove strategie di difesa alternativa e sostenibile”, tenutosi nella sede dell’Azienda agricola Rinalducci, a Pozzo di Gualdo Cattaneo.
Il dr. Daniele Converso, responsabile tecnico di Assoprol Umbria, è intervenuto sul tema ”L’impegno di Assoprol Umbria sul monitoraggio e il contenimento della Mosca delle olive”, illustrando le fasi dei controlli fitosanitari: “Le caratteristiche pedologiche che ci offre l’Umbria, sono talmente diverse che il nostro lavoro capillare è stato fondamentale; con i nostri tecnici, abbiamo avviato i controlli sulla presenza della Mosca olearia sin dal mese di aprile, fornendo i risultati dei nostri monitoraggi sia alla singola azienda che a tutti, grazie al Bollettino Fitosanitario periodico che l’associazione emette periodicamente. Siamo totalmente vincolati alla prevenzione agli attacchi di Mosca, sia per il divieto dal 2020 di uso dei larvicidi, sia perché è nostro intendimento operare per lo sviluppo delle colture biologiche”.
Il dr. Luca Pacicco, agronomo di Cratia srl, ha descritto “Metodi e strumenti innovativi per la lotta alla Mosca”. “Nel nostro lavoro dobbiamo fare i conti con le caratteristiche che da un lato rendono l’Umbria una regione bellissima, ma dall’altro difficile da rendere omogenea. Negli oliveti viviamo differenze pedologiche e ambientali, cui si unisce la costante variabilità meteorologica. Un problema poi, sono gli oliveti abbandonati, bacino ideale per lo svernamento del Mosca, per riprendere a volare sin dai primi mesi della primavera. Come associazione abbiamo istallato capannine meteo, che trasferiscono dati su umidità e temperatura, utili a definire le condizioni ideali per gli attacchi della Mosca, ottimizzando al contempo la gestione delle risorse idriche”.
“Approfondimenti tecnici e risultati ottenuti con le nuove strategie di difesa” il tema affrontato dal dr. Giuseppe Colantoni, agronomo, consulente di Assoprol Umbria: “Abbiamo vissuto una stagione che nei suoi eccessi, di temperatura e carenza di acqua, ci ha almeno garantito una difesa naturale dalla Mosca, con un notevole abbassamento dei voli e delle deposizioni. È evidente che ora sia il tempo di un approccio nuovo all’olivicoltura, più attento, per la gestione delle informazioni e per l’utilizzo di sistemi di intervento preventivo, visto che i larvicidi sono ormai il passato”.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00