L'arca olearia
Occorre un nuovo approccio contro la mosca delle olive
E' il tempo di un approccio nuovo all’olivicoltura, più attento, per la gestione delle informazioni e per l’utilizzo di sistemi di intervento preventivo, anche nella difesa da Bactrocera oleae
30 settembre 2022 | Maurizio Pescari
“Stiamo vivendo una fase in cui l’approccio alla gestione biologica delle colture è diventata una scelta irrinunciabile sia per le esigenze degli agricoltori, che per le attese dei consumatori. In olivicoltura soprattutto, oggi si richiede l’applicazione di strategie di controllo complesse e continuative, che la nostra associazione è in grado di fornire ai propri associati. Oggi ci troviamo a presentare le articolate modalità di lavoro che i nostri tecnici stanno adottando sulla Mosca olearia, controlli capillari e monitoraggi svolti nel rispetto delle caratteristiche aziendali ma sempre finalizzati all’obiettivo della certificazione e non alla risoluzione di problemi momentanei”.
Con queste parole di Gianfrancesco Petroni, consulente agronomo di Assoprol Umbria, associazione di produttori aderente a Confagricoltura Umbria, ha aperto i lavori del seminario su “La Mosca delle olive, prove dimostrative sulle nuove strategie di difesa alternativa e sostenibile”, tenutosi nella sede dell’Azienda agricola Rinalducci, a Pozzo di Gualdo Cattaneo.
Il dr. Daniele Converso, responsabile tecnico di Assoprol Umbria, è intervenuto sul tema ”L’impegno di Assoprol Umbria sul monitoraggio e il contenimento della Mosca delle olive”, illustrando le fasi dei controlli fitosanitari: “Le caratteristiche pedologiche che ci offre l’Umbria, sono talmente diverse che il nostro lavoro capillare è stato fondamentale; con i nostri tecnici, abbiamo avviato i controlli sulla presenza della Mosca olearia sin dal mese di aprile, fornendo i risultati dei nostri monitoraggi sia alla singola azienda che a tutti, grazie al Bollettino Fitosanitario periodico che l’associazione emette periodicamente. Siamo totalmente vincolati alla prevenzione agli attacchi di Mosca, sia per il divieto dal 2020 di uso dei larvicidi, sia perché è nostro intendimento operare per lo sviluppo delle colture biologiche”.
Il dr. Luca Pacicco, agronomo di Cratia srl, ha descritto “Metodi e strumenti innovativi per la lotta alla Mosca”. “Nel nostro lavoro dobbiamo fare i conti con le caratteristiche che da un lato rendono l’Umbria una regione bellissima, ma dall’altro difficile da rendere omogenea. Negli oliveti viviamo differenze pedologiche e ambientali, cui si unisce la costante variabilità meteorologica. Un problema poi, sono gli oliveti abbandonati, bacino ideale per lo svernamento del Mosca, per riprendere a volare sin dai primi mesi della primavera. Come associazione abbiamo istallato capannine meteo, che trasferiscono dati su umidità e temperatura, utili a definire le condizioni ideali per gli attacchi della Mosca, ottimizzando al contempo la gestione delle risorse idriche”.
“Approfondimenti tecnici e risultati ottenuti con le nuove strategie di difesa” il tema affrontato dal dr. Giuseppe Colantoni, agronomo, consulente di Assoprol Umbria: “Abbiamo vissuto una stagione che nei suoi eccessi, di temperatura e carenza di acqua, ci ha almeno garantito una difesa naturale dalla Mosca, con un notevole abbassamento dei voli e delle deposizioni. È evidente che ora sia il tempo di un approccio nuovo all’olivicoltura, più attento, per la gestione delle informazioni e per l’utilizzo di sistemi di intervento preventivo, visto che i larvicidi sono ormai il passato”.

Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens
Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti
28 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno
Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo
27 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio
Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali
27 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20