L'arca olearia

Concorsi e guide: è tempo di premiare tutti i produttori d'olio d'oliva

Concorsi e guide: è tempo di premiare tutti i produttori d'olio d'oliva

In questo periodo un distintivo non si nega a nessuno. In tempi di pandemia sembra che elargire lusinghe sia la cura ai nostri mali. Se avete il coraggio di dire ci sia un “migliore al mondo” fatevi avanti

28 maggio 2021 | Piero Palanti

Tutti premiati e via… anche nel 2021 abbiamo fatto il nostro lavoro e non è ancora finito.

In questo periodo un distintivo non si nega a nessuno; in tempi di pandemia sembra che elargire lusinghe sia la cura ai nostri mali. Non avevo capito la frase “ne usciremo migliori” fosse riferita agli oli extravergini. Non me ne vogliate, niente di personale, ognuno è libero di partecipare a varie manifestazioni e fare quello che vuole con il proprio olio. Mi sembra però che si stia esagerando e in tutto questo fermento mi sorgono dubbi e mi domando:

Se sono tutti i migliori al mondo che differenza c’è tra loro?

Se hanno tutti 5 gne gne gne perché si fa una classifica?

Visto che sono tutti premiati perché non si vendono?

Alla fine sembra un meme quel “Complimenti “ che scriviamo decine e decine di volte sui social.

Ne usciremo migliori! Dobbiamo essere positivi, fare cultura dell’olio, aiutare i produttori a vendere i loro prodotti, e, personalmente, credo di fare questo.

Sicuramente ragiono male io, aiutatemi quindi a capire meglio e ditemi dove sbaglio.

Normalmente con Extravoglio non assegno premi, cerco di dare dei “bollini” virtuali per il riassaggio, che purtroppo in questo anno, vista l’impossibilità di girare ad assaggiare, sono stati pochi (per adesso) oppure sono assegnati per la frequenza di partecipazione al progetto.

Questa volta vorrei anche io nominare il migliore al mondo, lo fanno in tanti … perché non dovrei?

Visto che l’olio si mangia, e sembra che ultimamente qualcuno lo abbia dimenticato, vorrei nominare il migliore olio al mondo abbinandolo ad alcuni piatti.

Prendiamo 10 oli dalla selezione Extravoglio (ne vorrei confrontare molti di più)

Di seguito le migliori selezioni per ciascuna pietanza indicata:
1. Spaghetti aglio olio e peperoncino.
Fatti senza soffritto per non deteriorarle l’olio … Coratina di Gangalupo . Senza nessun dubbio la migliore Coratina assaggiata quest’anno.
2. Crudo di pesce con gamberi rossi.
Quel bel vassoio di crudo di pesce pugliese, fresco, profumato … la Barafatt, Carolea di Sabino Leone, unico ed emozionante fruttato leggero.
Una interessante risposta alla migrazione della coratina.
Puglia! Arriva la Carolea.
3. Pasta e fagioli con le cozze.
In questo piatto la Riserva della Fattoria Ambrosio sbaraglia tutti, un olio che crea dipendenza.
4. Baccalà in umido.
Rimango sempre sorpreso dalla resa che da questo olio, l’Oliva Grossa della Azienda La Selvotta che lo rende sublime.
5. Alice marinate.
Sembra semplice e banale ma con il giusto olio abbiamo finito un filone di pane: la Nostrale di Rigale di Giulio Mannelli ha donato tantissime emozioni a questo piatto.
6. Picagna alla griglia.
È il mio taglio di carne preferito e il Grand Cru di I&P ha battuto tutti senza ombra di dubbio esaltando la carne e contrastando l’amaro della “grigliata” con i suoi sentori.
7. Conchiglie con ceci, rucola e scaglie di parmigiano.
Il Grand Cru di Fonte di Foiano, ha elevato tutti gli ingredienti allo stesso livello rendendoli saporiti e nettamente distinti .
8. Couscous di verdure e tonno grigliato.
I sentori di foglia di pomodoro, erbe aromatiche e mandorle fresche della Nocellara della Azienda Titone lo hanno reso un piatto unico.
9. Spaghetti pomodoro e bottarga .
Un piatto fresco che amo molto, pomodorini freschi , rughetta tagliata e bottarga di muggine a scaglie sottili. Il Grand Cru del Frantoio Franci lo rende unico.
10. Pesto di rucola e pinoli.
Un pesto diverso, saporito ed elegante, esaltato dai vari sentori di questo Frantoio riuscitissimo della Fattoria Ramerino. Provare per credere

In questo piccolo confronto mancano altri bravissimi produttori e altre ricette da confrontare ma è più forte di me, non giudicherò eccellenti professionisti e non ci sarà mai un migliore o il migliore, ci sono solo bravissimi produttori con oli fantastici che servono a diversi piatti.

Lavoro in modo diverso, molti di voi non mi conoscono perché mi rifiuto di perseguitare i produttori con mail; il mio lavoro è sul passaparola o a seconda delle esigenze delle consulenze, chi crede nel mio lavoro è il benvenuto, se non ci credi … amici come prima.

Posso affermare che in questa difficile annata in molti hanno gioito della nostra collaborazione.

Se avete voi il coraggio di dire che tra questi e tanti altri ci sia un “migliore al mondo” fatevi avanti.

E’ il settimo anno che presentiamo la selezione on line Extravoglio, un lavoro in continua evoluzione a seconda delle necessità dei produttori o del mercato.

I sentori sono tanti come sono le emozioni da scoprire ogni anno e questo è il mio modo di presentarli:

Guida Extravoglio da sfogliare QUI

Se alla fine avessero ragione quelli che premiano tutti?

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00