L'arca olearia
MAN MANO CHE CI AVVICINIAMO ALLA RACCOLTA SI RIDUCONO LE STIME PRODUTTIVE
In netto calo il nord della Puglia, la Calabria e, in misura minore la Sicilia. Sorridono invece i produttori umbri, sardi e liguri. Lo stato fitosanitario degli oliveti si presenta buono quasi ovunque
21 ottobre 2006 | Graziano Alderighi
Quasi 6 mila frantoi, tra aziendali, cooperativi e industriali in questi giorni stanno avviando gli impianti e le prime bottiglie di olio nuovo inizieranno ad essere disponibili per i consumatori alla fine di ottobre, mentre le olive da tavola verdi sono già in buona misura nei magazzini e man mano saranno lavorate quelle nere.
Tra olio dâoliva e olive da tavola saranno prodotti quasi 7 milioni di quintali, poco meno dello scorso anno e pari a quasi i due terzi del fabbisogno nazionale di consumo ed esportazione, che genereranno comunque più di 3 miliardi di euro di produzione lorda vendibile.
Il livello quantitativo sarà condizionato sia dalla bizzarra estate 2006, sia da un fattore fisiologico degli olivi, legato alla normale alternanza tra carica e scarica.
Si attende una buona qualità generale che dipenderà comunque in maniera sostanziale dallâandamento climatico di questo scorcio di ottobre.
Lo stato fitosanitario degli oliveti si presenta buono quasi ovunque, ma si stanno verificando alcuni attacchi di mosca. Proprio per scongiurare danni, in alcune zone si inizierà la raccolta delle olive con circa una settimana di anticipo.
La Puglia, principale regione produttrice appare spaccata a metà . La situazione più rosea è nel Salento che però, in alcune aree, ha subito forti grandinate che hnno compromesso la produzione. Nella altre zone oliandole pugliesi è stata la fase di allegazione quella maggiormente critica, unitamente a qualche grandinata e a forti sbalzi di temperatura che hanno contrassegnato tutta lâestate 2006. Segno meno, quindi, che non si deve agli attacchi di mosca verificatosi più intensi nel nord del barese soltanto alla fine di settembre.
In Calabria le calde temperature e la siccità , ma soprattutto la naturale alternanza di produzione, faranno segnare un calo produttivo più significativo in provincia di Catanzaro.
Le produzioni potrebbero, invece, oscillare sui livelli dello scorso anno nella provincia di Reggio Calabria.
Produzione stimata in lieve ribasso anche in Sicilia. Si evidenzia, però, una differenza sostanziale tra la parte occidentale e quella orientale dellâisola, dovuta a differenti condizioni pedoclimatiche. Nella zona occidentale dellâisola la produzione potrebbe non discostarsi molto da quello dello scorso anno. In particolare câè ottoimismo nel Trapanese, a Agrigento e Palermo. Annata di scarica invece nella zona Etnea, ove si salvano solo gli oliveti della piana irrigua di Catania.
Significativi incrementi produttivi si rilevano in Sardegna, Umbria, Liguria e nelle Marche.
Si stimano ribassi produttivi anche per la Campania, determinati soprattutto dalle avverse condizioni meteorologiche verificatesi nella provincia di Salerno.
In Abruzzo sono state le abbondanti piogge, seguite a grandinate agostane, a ridurre le stime sulla produzione.
In Toscana la situazione è estremamente variegata, condizionata dal caldo estivo, soprattutto per gli oliveti in asciutto. In generale si stima una diminuzione della produzione, anche a causa di importanti attacchi di mosca nelle province settentrionali, tenuti solo parzialmente sotto controllo.
Nel Lazio complessivamente la produzione non dovrebbe discostarsi da quella dello scorso anno.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00