L'arca olearia

UN NUOVO MERCATO A EST. IL CONSUMO D’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA IN CINA CONTINUA A CRESCERE

Il bacino di clientela è enorme, un miliardo e trecento milioni di individui. Aumenta inoltre il benessere di alcune fasce della popolazione. I cittadini cinesi che cominciano a dare sempre più importanza alla qualità della vita e della salute sono il 22% del totale

08 luglio 2006 | Graziano Alderighi

Con la crescita annuale del Pil alla velocità del 7%-10% ed il crescente benessere, i cittadini cinesi cominciano a dare importanza alla qualità della vita e della salute, specialmente agli oli commestibili indispensabili per il nostro organismo.
Il concetto del consumo degli oli commestibili ha vissuto una grande trasformazione. Si presta attenzione non solo agli aspetti della salute e della nutrizione ma anche a igiene e sicurezza del prodotto.
Con lo sviluppo stabile dell’economia nazionale, si sta sviluppando una classe media (22% della popolazione nazionale) in possesso di grande capacità di consumo.
 
Negli ultimi anni, l’esportazione dell’olio d’oliva verso la Cina sta crescendo al ritmo del 50% l’anno, con questa velocità, nell’anno 2008 saranno più di 6000 le tonnellate dell’olio d’oliva esportate verso questo Paese. L’Olimpiade di Pechino 2008 e lo Shanghai World's Fair 2010 attireranno inoltre milioni di turisti in Cina e la richiesta d’olio d’oliva aumenterà rapidamente.
Ipotizzando infine, negli anni a venire, un consumo pro capite di 0.5 kg dell’olio d’oliva all’anno, 1.3 miliardo di cinesi consumerebbero 650 mila tonnellate di olio d’oliva.

In Cina, si coltiva l’olivo, ma in zone marginali e non certo su larga scala per vari problemi di natura tecnico-agronomica. Tali difficoltà, allo stato attuale difficilmente superabili, rendono la Cina un importatore netto di oli di oliva. Attualmente sono infatti a dimora poco più di ventimila ettari di oliveti e si tratta per lo più di impianti non ancora produttivi.

La Cina si presenta quindi come un mercato particolarmente aperto e recettivo, in cui la penetrazione commerciale può risultare ostica unicamente a causa delle notevoli differenze culturali esistenti, che potrebbero generare qualche problema nell’applicazione delle tecniche di marketing, di pubblicità e promozione usualmente adottate in Europa o nel bacino del mediterraneo.
Sono divenute invece meno complicate le procedure burocratiche e meno onerosi i dazi doganali da quando è entrata a far parte del Wto. Dal 2006 si applica infatti la tariffa unitaria doganale del 9%.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00