L'arca olearia
UN NUOVO MERCATO A EST. IL CONSUMO D’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA IN CINA CONTINUA A CRESCERE
Il bacino di clientela è enorme, un miliardo e trecento milioni di individui. Aumenta inoltre il benessere di alcune fasce della popolazione. I cittadini cinesi che cominciano a dare sempre più importanza alla qualità della vita e della salute sono il 22% del totale
08 luglio 2006 | Graziano Alderighi
Con la crescita annuale del Pil alla velocità del 7%-10% ed il crescente benessere, i cittadini cinesi cominciano a dare importanza alla qualità della vita e della salute, specialmente agli oli commestibili indispensabili per il nostro organismo.
Il concetto del consumo degli oli commestibili ha vissuto una grande trasformazione. Si presta attenzione non solo agli aspetti della salute e della nutrizione ma anche a igiene e sicurezza del prodotto.
Con lo sviluppo stabile dellâeconomia nazionale, si sta sviluppando una classe media (22% della popolazione nazionale) in possesso di grande capacità di consumo.
Negli ultimi anni, lâesportazione dellâolio dâoliva verso la Cina sta crescendo al ritmo del 50% lâanno, con questa velocità , nellâanno 2008 saranno più di 6000 le tonnellate dellâolio dâoliva esportate verso questo Paese. LâOlimpiade di Pechino 2008 e lo Shanghai World's Fair 2010 attireranno inoltre milioni di turisti in Cina e la richiesta dâolio dâoliva aumenterà rapidamente.
Ipotizzando infine, negli anni a venire, un consumo pro capite di 0.5 kg dellâolio dâoliva allâanno, 1.3 miliardo di cinesi consumerebbero 650 mila tonnellate di olio dâoliva.
In Cina, si coltiva lâolivo, ma in zone marginali e non certo su larga scala per vari problemi di natura tecnico-agronomica. Tali difficoltà , allo stato attuale difficilmente superabili, rendono la Cina un importatore netto di oli di oliva. Attualmente sono infatti a dimora poco più di ventimila ettari di oliveti e si tratta per lo più di impianti non ancora produttivi.
La Cina si presenta quindi come un mercato particolarmente aperto e recettivo, in cui la penetrazione commerciale può risultare ostica unicamente a causa delle notevoli differenze culturali esistenti, che potrebbero generare qualche problema nellâapplicazione delle tecniche di marketing, di pubblicità e promozione usualmente adottate in Europa o nel bacino del mediterraneo.
Sono divenute invece meno complicate le procedure burocratiche e meno onerosi i dazi doganali da quando è entrata a far parte del Wto. Dal 2006 si applica infatti la tariffa unitaria doganale del 9%.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00