L'arca olearia

Nella potatura degli olivi monumentali rispettare la dignità della pianta

Riformare un olivo secolare abbandonato può richiedere anche un'ora ma con l'obiettivo di ridurre gli interventi a dieci minuti già dal secondo anno. Occorrono sistemi di potatura moderna, che forniscano produttività ma con riguardo all’aspetto estetico della gestione della chioma

22 marzo 2019 | Maurizio Pescari

Immaginate nel cuore di un lago un’isola con un uliveto di 44 ettari, con 4450 piante, divise tra Dolce Agogia, Moraiolo, Frantoio e Leccino. Ebbene, siamo in Umbria, il lago è il Trasimeno e l’isola la Polvese, di proprietà pubblica. L’uliveto occupa il 60% della superficie totale e caratterizza tutto l’ambiente anche grazie alle tante piante secolari che lo popolano. Proprio queste, maestose, veri monumenti, sono state oggetto di una giornata di formazione su “Tecniche di potatura per il restauro di oliveto monumentali”, inserita nell’ambito del Progetto Multi.Park, finanziato dalla Regione dell’Umbria (PSR 2014/20), in partenariato con Oleificio ‘Il Progresso’ di Panicale, ‘Landscape Office Agronomist’, ‘Pescatori del Trasimeno’, ‘Officina Sociale Umbra’.

Il progetto vuole mettere in atto un modello di gestione degli oliveti in regime biologico che prevede l’adozione di sistemi di potatura moderna e che forniscano una produttività delle piante e degli operatori adeguata al fine di un contenimento dei tempi e quindi dei costi, ma anche con particolare riguardo all’aspetto estetico della gestione della chioma, proprio per il contesto paesaggistico in cui si inseriscono. Per questo, data la peculiarità del luogo dal punto di vista naturalistico e paesaggistico è indispensabile trovare forme di gestione degli oliveti, quindi di potatura, che seppur tese a incrementare la produttività, non compromettano il valore dell’ecosistema oliveto e dell’ambiente cui appartiene.

“Stiamo lavorando da tre anni - ha detto Andrea Sisti, di Landscape Office Agronomist - al recupero di questo straordinario uliveto, per ridare valore a questo territorio al centro del Parco Naturale del Trasimeno. Siamo partiti con la pulizia di fondo, per poi passare alla potatura di riforma e di seguito a quella di mantenimento. Siamo a metà del percorso, 2350 piante vivono una fase nuova e sono chiaro esempio di un progetto che unisce al restauro, la necessità di rendere produttivi gli uliveti”.

A guidare il gruppo il prof. Franco Famiani, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Perugia. “Il recupero di piante monumentali – ha detto Famiani - ha un valore straordinario e le tecniche di potatura devono confrontarsi con principi del tutto particolari. Parliamo di piante secolari, alle quali dobbiamo garantire sempre e comunque il mantenimento della ‘dignità di pianta’, approcciandosi ad esse con l’idea di rispettare la struttura originaria, individuando la direzione di crescita senza ridurre mai troppo il volume della chioma, con l’obiettivo di determinare l’altezza definitiva della stessa, in maniera tale da poter lavorare da terra. Ci troviamo sempre a dover ridare luce alla pianta, mantenendo forte l’equilibrio tra chioma e radici e la logica gerarchia delle branche, in maniera tale da regolare la ripresa vegetativa e contrastare la successiva emissione di succhioni. Un primo intervento su grandi piante monumentali richiede tempo; se la squadra di potatori sa cosa fare, parliamo di almeno un’ora a pianta, che diventano dieci minuti già il prossimo anno."

Il progetto Multi.Park è finalizzato alla promozione dell’innovazione per aumentare la produttività in termini di usi efficienti delle risorse. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo sostenibile di aziende agricole all'interno di aree protette, dove i limiti normativi debbono diventare opportunità di sviluppo grazie all'introduzione di attività in grado di accrescere le aziende agricole e della pesca.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens

Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti

28 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno

Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo

27 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio

Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali

27 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20