L'arca olearia

L'efficacia della concimazione fogliare dipende anche dalla varietà

L'efficacia è differente in ragione della varietà. Scarsi risultati sulla percentuale di allegagione per la Dolce di Rossano, buoni per la Carolea. Riscontrato un aumento del contenuto in olio delle olive sulle piante trattate

09 giugno 2015 | Pietro Toscano

Dal Cra-Oli di Rende sono stati sottoposti a prova i prodotti Nutroliva boro (PON: 10:33:21+1,8B+FV), e Nutroliva Top (SON: 8:16:40+FV), addizionati del coadiuvante FertiVant(FV), che impedisce sia il dilavamento del prodotto che l'evaporazione del solvente.

Entrambi i prodotti somministrati singolarmente, hanno ridotto la cascola in tutte le cultivar, anche se con diversa intensità; sulla carolea il trattamento in prefioritura ha sensibilmente incrementato l'allegagione rispetto al controllo (+37,4 %) dimostrandosi efficace anche nelle annate di “carica”; così come anche nella Cassanese e nella Dolce di Rossano irrigua, anche se con minore intensità (+16,8; +14,7%).

Nessun effetto è stato invece rilevato, per questo parametro, su Dolce di Rossano in asciutto, mentre un lieve ancorchè non significativo decremento si è ottenuto in entrambe le Nocellara (-11; -10,7 %).

Correlando i valori dei contenuti in olio nelle drupe con le rispettive produzioni, è stato valutata la quantità di olio in funzione dei diversi trattamenti. L'analisi dei dati mostra un generale miglioramento di questo parametro in tutte le tesi e le cultivar considerate, con i migliori risultati, in percentuale, ottenuti per il PON nella Carolea di circa 15 anni allevata in asciutto (+21,2%) e Dolce di Rossano, coetanea, sempre in asciutto (+20,7%).

La somministrazione di entrambi i prodotti è risultata efficace anche nella stessa Dolce di Rossano in asciutto, che è risultata la più ricettiva, tra le cultivar considerate, alla doppia applicazione; per le rimanenti tesi e cultivar, gli incrementi si sono attestati intorno al 10%, sempre in confronto ai rispettivi controlli non concimati.

I risultati ottenuti, per quanto limitati ad alcune ancorché significative cultivar, confermano la somministrazione dei nutrienti per via fogliare come tecnica colturale ad elevata efficienza agronomica ed a basso impatto ambientale. I prodotti utilizzati, quantunque con differente intensità in rapporto alle cultivar testate, hanno inoltre manifestato anche un positivo rapporto costi/benefici, essendosi ottenuti incrementi di olio prodotto ad ettaro compresi tra i 30 e 53 litri rispetto al controllo, che ripagano con ampio margine il costo dei concimi.

In più razionali contesti di specifici piani di concimazione a lungo termine, comprensivi di un’adeguata gestione della fertilità organica del suolo, tali risultati sottendono ulteriori incrementi produttivi, anche in ragione di più ampie e coerenti logiche di sviluppo della sostenibilità economica ed ambientale dell’olivicoltura specializzata da reddito.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’efficacia del Dentamet nella lotta contro la mosca dell’olivo

Il Dentamet riduce di sei generi batterici il microbioma nella mosca dell’olivo, batteri invece naturalmente presenti in condizioni di campo, potenzialmente interrompendo interazioni microbiche chiave

06 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I benefici ecosistemici dell’agricoltura rigenerativa per l’oliveto

La gestione rigenerativa ha portato a notevoli miglioramenti in diversi indicatori del suolo. L'analisi dei nutrienti fogliari indica uno stato nutrizionale adeguato per l’oliveto rigenerativo al pari di quello gestito in maniera convenzionale

06 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Dall'inoculo alla diversa sensibilità varietale alla rogna dell'olivo

I fattori che determinano la prevalenza della malattia possono includere la variazione stagionale della dose minima efficace, la quantità di inoculo disponibile e l'estensione e il tempo di ferimento. Le superfici fogliari inferiori sono il sito preferito per l'adesione batterica

05 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale

04 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40