Aumentare fenoli e composti aromatici dell''olio extra vergine di oliva ottimizzando la gramolazione
L'utilizzo di un innovativo sistema ha permesso di aumentare i valori dei tocoferoli del 25% nella cultivar Cerasuola e il contenuto di fenoli totali del 30% negli oli della cultivar Nocellara del Belice
Si può fare a meno dell'urea per fertilizzare gli olivi?
L'azoto è un elemento importante nella vita di una pianta. Allora un confronto di produttività e inolizione dei frutti a seguito di fertilizzazione fogliare con urea o azoto nano-chelanti
Prevenire le frodi sull'olio extra vergine di oliva con analisi degli stigmastadieni e del profilo sterolico
Le pratiche di produzione fraudolente devono essere individuate per preservare gli effetti benefici dell'olio extra vergine di oliva sulla salute e per evitare i potenziali rischi associati all'ingestione di olio di qualità inferiore alla norma
Oliveto intensivo contro superintensivo: la valutazione della qualità del suolo dopo 4 anni
In condizioni tipicamente mediterranee con una profondità di radicazione molto limitata, 0-60 cm, c'è un potenziale dimostrato per un aumento significativo di carbonio organico nel suolo da parte degli oliveti
Il pidocchio nero dell'olivo fa paura nel Sud Italia
Liothrips oleae sta colpendo sempre più diffusamente causando danni sulle olive che non possono più essere considerati secondari. Il numero di punture è correlato negativamente al diametro medio delle olive
L'importanza dell'irrigazione e fertilizzazione fogliare precoci sulla fioritura dell'olivo
Spesso, l’inibizione all’evoluzione a fiore in olivo sembra essere determinata prevalentemente da fattori nutrizionali
Rilanciare l'olivicoltura italiana grazie a MOLTI sistemi di gestione
Una ricerca del Crea, che verrà presentata anche a SolAgrifood il 12 aprile prossimo, offre ai produttori le conoscenze e le tecniche per una olivicoltura più moderna, competitiva e sostenibile
Il ruolo chiave dell'illuminazione sul fiore dell'olivo e sulla produttività
L'ombreggiamento non riduce la percentuale di olio nelle olive ma ha un effetto sensibile sulla produttività. Ecco quanta ombra tollera l'olivo per non veder ridotta la produzione
Abbassare la temperatura dopo il frangitore: l'effetto su fenoli e composti volatili dipende dalle varietà
La percentuale di variabilità degli aumenti dei fenoli e delle aldeidi è strettamente legata alla cultivar e alla sua attività enzimatica specifica
I fattori agronomici e climatici che limitano la perdite di concime per volatilizzazione
Pochi sanno che parte dell'azoto del concime organico, anche quando interrato, viene perso per volatilizzazione. E' possibile ridurre queste perdite con un piccolo trucco
Stimare la degradazione dell'olio extra vergine di oliva mediante formule matematiche
La shelf life è definita come il periodo di tempo in condizioni di stoccaggio normali entro il quale non si sviluppano difetti, e i parametri di qualità sono entro limiti accettabili per l'extra vergine
I bandi da 100 milioni di euro per l'ammodernamento dei frantoi nelle mani delle Regioni
I fondi per macchinari e tecnologie che migliorino le prestazioni ambientali dell'attività di estrazione dell'olio di oliva
Phaeoacremonium oleae e Plasmopara viticola possono attaccare l'olivo
E' la prima volta che questi due funghi patogeni, associati ad altre specie, sono stati ritrovati sull'olivo coltivato dove danno luogo a fenomeni di declino vegetativo. Sono state anche osservate striature marroni nel legno di tronchi, rami e fusti
L'olio extra vergine di oliva utile nella lotta contro la leucemia
L'oleocantale e l'oleaceina hanno importanti proprietà antitumorali. Una dieta con extra vergine ricco di questi due composti uccide le cellule tumorali
Sono le aspettative dei consumatori a valorizzare l'olio extra vergine d'oliva
Sta aumentando la percentuale di consumatori che apprezza se ciò che mangia fa bene, la produzione quindi deve saper rendere percepibili certi valori, con una gestione attenta del packaging, delle descrizioni in etichetta
Piretrine, Bacillus thuringiensis o insetticidi di sintesi contro la tignola delle olive
L'utilizzo di piretrine sembra il sistema più sostenibile ma le piretrine sintetiche sono fotolabili e il loro periodo di protezione è ridotto dalla comparsa del sole. Anche la consociazione olivo-piretro può dare risultati positivi
Usare il compost per fertilizzare l'olivo: nessun effetto sulla disponibilità di azoto
I rifiuti agroindustriali sono un'alternativa ecologica ai fertilizzanti inorganici. La lavorazione del terreno e i cambiamenti stagionali esercitano un'influenza maggiore dell'aggiunta di compost
La supremazia dell'olio di oliva italiano negli Stati Uniti va mantenuta
Negli Stati Uniti esiste un segmento dei prodotti Italian Style. Dop e Igp sono definizioni a cui il consumatore è ancora poco avvezzo, ma che possono fare la differenza