Eventi

IN FESTA I FORMAGGI DI ECCELLENZA A "FRANCIACORTA IN BIANCO"

Al via la XI rassegna Nazionale del latte e dei formaggi a Castegnato. Tre giorni alla scoperta del latte e dei formaggi di altissima qualità. L’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia appoggia questa importante iniziativa per promuovere le produzioni lattiero-casearie del territorio

06 ottobre 2007 | Marco Rossi

Assaggiare e degustare mille e più qualità di formaggio, scoprire tecniche di produzione e lavorazione, riscoprire le tradizioni dei casari, discutere con esperti e giornalisti del settore. E ancora, abbinare i formaggi ai vini di eccellenza bresciani, gustare ghiotte specialità delle aziende bresciane preparate col formaggio, scoprire e confrontare i formaggi migliori di tutta Italia. E perché no, accompagnare i bambini attraverso percorsi educativi nel mondo della produzione del latte e della trasformazione in formaggio. Questo e molto altro ancora è la tre giorni di Castegnato, che presenta la XI edizione della rassegna Franciacorta in Bianco. Manifestazione cui partecipa l’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia, in prima linea nella valorizzazione delle produzioni lattiero-casearie della Provincia.

“La rassegna di Castegnato – ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Brescia Sergio Grazioli – è una vetrina di prim’ordine per le eccellenze bresciane del settore caseario. Da sempre la Provincia di Brescia si distingue, a livello nazionale, per quantità ma soprattutto per qualità del latte e dei suoi formaggi. I nostri artigiani – spiega l’Assessore Grazioli – lavorano e producono specialità e prodotti tipici conosciuti e apprezzati in tutta Italia. Questa manifestazione rappresenta anche un forte momento educativo e culturale, per scoprire e valorizzare le tradizioni nella produzione di latte e formaggi. Per non dimenticare – ha concluso l’Assessore Sergio Grazioli – che in queste occasioni le aziende locali possono far conoscere al grande pubblico i loro prodotti, e sperimentare abbinamenti con vini e oli della nostra provincia”.

Franciacorta in bianco, giunta alla XI edizione, è la rassegna più importante del settore lattiero caseario a livello nazionale. Nei tre giorni di programmazione figurano convegni, workshop, talk show, laboratori didattici, degustazioni guidate ed eventi di intrattenimento.
Un viaggio nelle regioni d’Italia attraverso le specialità e le diverse qualità di formaggi: dalla Val D’Aosta alla Sardegna, passando per Valle Camonica, il Sebino Bresciano e la Val Trompia.

L’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia promuove l’iniziativa, insieme alla Regione Lombardia, Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, La Commissione Europea, l’Associazione Comuni Bresciani e la Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Brescia.

Franciacorta in bianco è anche l’ultima tappa del gemellaggio “Strade in Europa, strade per l’Europa” costituito a seguito del convegno di Ponte di Legno nel dicembre 2005, dedicato alla cultura agro-silvo-pastorali in Europa. All’interno della rassegna di Castegnato ci sarà uno stand in cui i paesi gemellati – Albacete (Spagna), Arbus (Sardegna), Provincia di Brescia e Bèkèscsaba (Ungheria) - esporranno i loro prodotti enogastronomici.

Nell’ambito della rassegna domenica 7 ottobre, a partire dalle 10.30, presso il Centro Congressi di Castegnato, si terrà l’incontro “Belati lontani, i regni del pecorino” in cui saranno messi a confronto i migliori formaggi pecorini italiani e spagnoli: Pecorino Manchego, Formaggio del Santo, Piacentinu Ennese, Pecorino del Rubicone, Pecorino di Picinisco, Pecorino Sardo, Pecorino Toscano. Modera la discussione, cui parteciperanno autorità e istituzioni locali ed esperti del settore lattiero-caseario, il giornalista Paolo Massobrio. A conclusione dell’incontro è prevista una degustazione guidata di formaggi pecorini presentati in abbinamento ai vini bresciani.

Potrebbero interessarti

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA

30 agosto 2025 | 10:00

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00