Eventi

IN FESTA I FORMAGGI DI ECCELLENZA A "FRANCIACORTA IN BIANCO"

Al via la XI rassegna Nazionale del latte e dei formaggi a Castegnato. Tre giorni alla scoperta del latte e dei formaggi di altissima qualità. L’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia appoggia questa importante iniziativa per promuovere le produzioni lattiero-casearie del territorio

06 ottobre 2007 | Marco Rossi

Assaggiare e degustare mille e più qualità di formaggio, scoprire tecniche di produzione e lavorazione, riscoprire le tradizioni dei casari, discutere con esperti e giornalisti del settore. E ancora, abbinare i formaggi ai vini di eccellenza bresciani, gustare ghiotte specialità delle aziende bresciane preparate col formaggio, scoprire e confrontare i formaggi migliori di tutta Italia. E perché no, accompagnare i bambini attraverso percorsi educativi nel mondo della produzione del latte e della trasformazione in formaggio. Questo e molto altro ancora è la tre giorni di Castegnato, che presenta la XI edizione della rassegna Franciacorta in Bianco. Manifestazione cui partecipa l’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia, in prima linea nella valorizzazione delle produzioni lattiero-casearie della Provincia.

“La rassegna di Castegnato – ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Brescia Sergio Grazioli – è una vetrina di prim’ordine per le eccellenze bresciane del settore caseario. Da sempre la Provincia di Brescia si distingue, a livello nazionale, per quantità ma soprattutto per qualità del latte e dei suoi formaggi. I nostri artigiani – spiega l’Assessore Grazioli – lavorano e producono specialità e prodotti tipici conosciuti e apprezzati in tutta Italia. Questa manifestazione rappresenta anche un forte momento educativo e culturale, per scoprire e valorizzare le tradizioni nella produzione di latte e formaggi. Per non dimenticare – ha concluso l’Assessore Sergio Grazioli – che in queste occasioni le aziende locali possono far conoscere al grande pubblico i loro prodotti, e sperimentare abbinamenti con vini e oli della nostra provincia”.

Franciacorta in bianco, giunta alla XI edizione, è la rassegna più importante del settore lattiero caseario a livello nazionale. Nei tre giorni di programmazione figurano convegni, workshop, talk show, laboratori didattici, degustazioni guidate ed eventi di intrattenimento.
Un viaggio nelle regioni d’Italia attraverso le specialità e le diverse qualità di formaggi: dalla Val D’Aosta alla Sardegna, passando per Valle Camonica, il Sebino Bresciano e la Val Trompia.

L’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia promuove l’iniziativa, insieme alla Regione Lombardia, Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, La Commissione Europea, l’Associazione Comuni Bresciani e la Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Brescia.

Franciacorta in bianco è anche l’ultima tappa del gemellaggio “Strade in Europa, strade per l’Europa” costituito a seguito del convegno di Ponte di Legno nel dicembre 2005, dedicato alla cultura agro-silvo-pastorali in Europa. All’interno della rassegna di Castegnato ci sarà uno stand in cui i paesi gemellati – Albacete (Spagna), Arbus (Sardegna), Provincia di Brescia e Bèkèscsaba (Ungheria) - esporranno i loro prodotti enogastronomici.

Nell’ambito della rassegna domenica 7 ottobre, a partire dalle 10.30, presso il Centro Congressi di Castegnato, si terrà l’incontro “Belati lontani, i regni del pecorino” in cui saranno messi a confronto i migliori formaggi pecorini italiani e spagnoli: Pecorino Manchego, Formaggio del Santo, Piacentinu Ennese, Pecorino del Rubicone, Pecorino di Picinisco, Pecorino Sardo, Pecorino Toscano. Modera la discussione, cui parteciperanno autorità e istituzioni locali ed esperti del settore lattiero-caseario, il giornalista Paolo Massobrio. A conclusione dell’incontro è prevista una degustazione guidata di formaggi pecorini presentati in abbinamento ai vini bresciani.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00