Eventi

LA FESTA DELLA TREBBIATURA A FAVERZANO, UN RITO ANTICO E VITALE PER IL TERRITORIO

Si svolgerà dal 21 al 26 agosto la nona edizione della Festa della Trebbiatura e della civiltà colntadina a Faverzano. L’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia anche quest’anno appoggia e partecipa all’iniziativa, che rappresenta un momento di festa e di celebrazione delle tradizioni contadine tipiche del territorio bresciano

21 luglio 2007 | Marco Rossi

Una festa in piena regola, per celebrare il mondo contadino, i suoi riti, le sue tradizioni, gli usi e i costumi che da secoli scandiscono le giornate della campagna bresciana: questo e molto altro ancora è la Festa della Trebbiatura e della civiltà contadina a Faverzano, giunta ormai con successo alla nona edizione. E’ la prima iniziativa di questo genere nella Provincia di Brescia a rievocare usi e costumi della civiltà rurale bresciana dei primi del ‘900. L’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia ha rinnovato, anche per l’edizione 2007, il suo sostegno alla manifestazione.

“Sono fiero di appoggiare questa iniziativa – ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura Sergio Grazioli. Queste manifestazioni vanno incoraggiate e valorizzate, perché racchiudono valori antichi tipici del nostro territorio ed esaltano la tradizione del tessuto culturale delle campagne. Visto il successo di pubblico delle passate edizioni – ha concluso l’Assessore Sergio Grazioli – soprattutto tra i giovani, abbiamo motivo di fare previsioni positive per il futuro.”

La Festa della Trebbiatura e della civiltà contadina è stata ideata da Don Alessandro Lovati della Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo della frazione di Offlaga. Il programma ripropone la formula ben consolidata dello scorso anno: ogni sera verrà celebrato, con costumi e macchinari originali d'epoca, il rito della trebbiatura e della lavorazione del pane, e ad animare la festa ci saranno musica e degustazioni di prodotti tipici, una vera e propria vetrina di un'eccellenza agroalimentare che rappresenta forse la più importante dimostrazione di continuità con il passato.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00