Eventi

LA FESTA DELLA TREBBIATURA A FAVERZANO, UN RITO ANTICO E VITALE PER IL TERRITORIO

Si svolgerà dal 21 al 26 agosto la nona edizione della Festa della Trebbiatura e della civiltà colntadina a Faverzano. L’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia anche quest’anno appoggia e partecipa all’iniziativa, che rappresenta un momento di festa e di celebrazione delle tradizioni contadine tipiche del territorio bresciano

21 luglio 2007 | Marco Rossi

Una festa in piena regola, per celebrare il mondo contadino, i suoi riti, le sue tradizioni, gli usi e i costumi che da secoli scandiscono le giornate della campagna bresciana: questo e molto altro ancora è la Festa della Trebbiatura e della civiltà contadina a Faverzano, giunta ormai con successo alla nona edizione. E’ la prima iniziativa di questo genere nella Provincia di Brescia a rievocare usi e costumi della civiltà rurale bresciana dei primi del ‘900. L’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia ha rinnovato, anche per l’edizione 2007, il suo sostegno alla manifestazione.

“Sono fiero di appoggiare questa iniziativa – ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura Sergio Grazioli. Queste manifestazioni vanno incoraggiate e valorizzate, perché racchiudono valori antichi tipici del nostro territorio ed esaltano la tradizione del tessuto culturale delle campagne. Visto il successo di pubblico delle passate edizioni – ha concluso l’Assessore Sergio Grazioli – soprattutto tra i giovani, abbiamo motivo di fare previsioni positive per il futuro.”

La Festa della Trebbiatura e della civiltà contadina è stata ideata da Don Alessandro Lovati della Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo della frazione di Offlaga. Il programma ripropone la formula ben consolidata dello scorso anno: ogni sera verrà celebrato, con costumi e macchinari originali d'epoca, il rito della trebbiatura e della lavorazione del pane, e ad animare la festa ci saranno musica e degustazioni di prodotti tipici, una vera e propria vetrina di un'eccellenza agroalimentare che rappresenta forse la più importante dimostrazione di continuità con il passato.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00