Eventi

Il miele millefiori, questo sconosciuto, raccontato da Ambasciatrici

La varietà e l'armonia degli aromi sono le caratteristiche che si possono trovare in un miele del genere, a seconda delle specificità territoriali e il risultato sarà una vera e propria narrazione del paesaggio

06 settembre 2019 | Elisabetta De Blasi

Spesso quando si parla di miele il consumatore dice di preferire il Millefiori, al posto di un miele unifloreale, ovvero proveniente da una sola essenza botanica. La ragione di questa dichiarazione di preferenza dipende dall'opinione che il consumatore ha di questo miele: lo considera in qualche modo 'standard' o 'normale' o addirittura di qualità minore.

Stavolta partiamo da ciò che non è.

Chiariamo un punto centrale: il Millefiori non è una miscela di mieli differenti e non ha niente di 'basic'. La biodiversità delle fioriture spontanee italiane è una ricchezza prima di tutto paesaggistica e ambientale e testimonia la presenza di una Natura ancora generosa, che ha la spinta e la voglia di sopravvivere all'antropizzazione selvaggia, alla cura estetica delle cartoline turistiche.

Dentro questa amorevole spontaneità, dentro questa bellezza si nascondono i segreti dei Millefiori.

Letteralmente questi tipi di mieli (perchè non è uno ma ci sono tanti Millefiori) sono il risultato del nettare che le api raccolgono in quel determinato momento in quel determinato luogo, senza che si riesca a distinguere una netta prevalenza di una specifica essenza botanica.

Quindi, in linea teorica, su uno stesso terreno si può produrre un Millefiori primaverile, uno estivo e, se il clima lo consente, persino uno autunnale.

Si capisce bene come la varietà e l'armonia degli aromi siano le caratteristiche che troveremo in un miele del genere, a seconda delle specificità territoriali e il risultato sarà una vera e propria narrazione del paesaggio.

Il 16 settembre prossimo, a Grumo Appula (BA) in un'incontro organizzato dal Presidio del Libro, con il Patrocini della Regione Puglia (Assessorato all'Industria Turistica e Culturale in collaborazione con l'Associazione Presìdi del Libro), l'Amministrazione comunale Città di Grumo Appula e Ambasciatori dei Mieli, si metterà letteralmente il naso e il cuore in questi mieli così identitari, intepreti di stagioni e panorami.

La vita della comunità delle api, il sistema alveare, il loro importante ruolo per l'ambiente saranno raccontati con l'aiuto di un'arnia didattica e con l'osservazione diretta, dalla dottoressa Vicky Gravinese, tecnologa alimentare, Assaggiatrice professionista di miele e apicoltrice hobbista.

Farà parte di questo affascinante racconto anche uno sguardo alle fioriture italiane e in particolare a quelle pugliesi. Aromi e profumi di tre paesaggi italiani si potranno assaggiare grazie ad un assaggio guidato che aprirà a sensazioni mai apprezzate prima. Il meraviglioso e stupefacente mondo del miele si esprimerà anche in accordo con un formaggio, un salume ed un crostino, perchè la bellezza va compresa e poi anche mangiata per conservarne il piacere.

Per l'occasione sarà possibile acquistare il libro Le api e noi, di Francesco Colafemmina, apicoltore e filologo. Nelle pagine del suo scritto riesce ad aprire allo stupore della vita nell'arnia, ma anche racconta di architettura e ingegneria apistica, di rimedi a base di prodotti dell'alveare testimoniati attraverso la storia, di miele in letteratura, di api e politica, amore ma soprattutto della speciale alleanza con l'uomo.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00