Energia verde
La fotosintesi artificiale per la produzione di energia green

Possibile la produzione di metano mediante scissione fotocatalitica dell'acqua e metanazione dell'anidride carbonica guidata dal sole grazie alla fotosintesi artificiale
11 ottobre 2023 | T N
I pannelli solari sono un modo sempre più diffuso per generare elettricità dall'energia del sole. Sebbene gli esseri umani stiano ancora cercando di capire come trasformare in modo affidabile l'energia in carburante, le piante lo fanno da sempre attraverso la fotosintesi. Ora, un gruppo di ricercatori, che scrive su ACS Engineering Au, ha imitato il processo per produrre metano, un combustibile ad alta densità energetica, da anidride carbonica (CO2), acqua e luce solare. Il loro prototipo di sistema potrebbe contribuire ad aprire la strada verso la sostituzione dei combustibili fossili non rinnovabili.
Sebbene il metano sia un potente gas serra, è anche un combustibile ad alta densità energetica e il principale componente del gas naturale. I combustibili fossili, compreso il gas naturale, richiedono milioni di anni per formarsi e la loro estrazione dall'ambiente può avere effetti dannosi. Trovare metodi per produrre metano da fonti di energia rinnovabili potrebbe contribuire a ridurre nel tempo la necessità di combustibili fossili non rinnovabili. Una fonte di energia sostenibile e abbondante fornita alla Terra ogni giorno è il sole. L'uomo ha cercato di attingere a questa risorsa con i pannelli solari, ma le piante l'hanno già capito, utilizzando la luce del sole per alimentare la fotosintesi e convertire la CO2 e l'acqua in ossigeno e zuccheri da utilizzare poi come combustibile. In precedenza, Kazunari Domen e colleghi avevano sviluppato un sistema che utilizzava la luce solare per scindere l'acqua in idrogeno e ossigeno. Ora, volevano evolvere il processo per imitare più pienamente la fotosintesi, assorbendo CO2 per immagazzinare l'energia del sole in metano, pur utilizzando materiali economici e facilmente scalabili.
La fotosintesi artificiale per la produzione di energia green
Il team ha creato una serie di celle di reazione, simili a pannelli solari, ciascuna rivestita con un fotocatalizzatore di titanato di stronzio (SrTiO3) drogato con alluminio, che aiuta ad alimentare la reazione. Le celle rivestite sono state riempite d'acqua e poste al sole. In queste condizioni, l'acqua si è scissa in idrogeno e ossigeno, che sono stati separati, e l'idrogeno gassoso purificato è stato immesso nella seconda parte del sistema. Nella seconda camera, l'idrogeno gassoso ha reagito con la CO2, formando metano e acqua, quest'ultima riciclata nella prima fase con il fotoreattore.
Successivamente, hanno creato un array di celle di 130 piedi quadrati - delle dimensioni di una piccola camera da letto - che ha funzionato ininterrottamente per tre giorni in diverse condizioni atmosferiche. Anche se promettente, il team riconosce che l'efficienza dei sistemi di fotosintesi artificiale deve migliorare prima che questi dispositivi possano diventare opzioni praticabili per la generazione di energia su larga scala. I ricercatori sostengono che questo sistema di prova potrebbe essere adattato per contribuire alla produzione di precursori per la plastica o altre materie prime chimiche, nonché scalato per produrre maggiori quantità di biocarburanti sostenibili.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00