Energia verde
Impianti fotovoltaici per 190 mila famiglie italiane

264 milioni di euro per finanziare fino a 26 centrali fotovoltaiche con una capacità installata totale di 255 MW da costruire in tutta Italia
09 marzo 2023 | C. S.
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI), Crédit Agricole Corporate and Investment Bank filiale di Milano (Crédit Agricole CIB), Natixis Corporate and Investment Banking (Natixis CIB) e Reden hanno chiuso un'operazione di project finance da 264 milioni di euro per finanziare uno dei più grandi portafogli fotovoltaici greenfield in Italia.
Il finanziamento sosterrà la costruzione e la gestione di 26 impianti fotovoltaici con una capacità installata totale di 255 MW in tutta Italia. Undici di queste saranno costruite nel sud del Paese, otto nel nord e sette nel centro Italia.
Tutte le centrali saranno operative entro il primo trimestre del 2025 e produrranno circa 470 GWh all'anno di elettricità rinnovabile, sufficiente a soddisfare la domanda di oltre 190.000 famiglie italiane. L'operazione contribuirà a raggiungere gli ambiziosi obiettivi di RepowerEU della BEI e gli obiettivi di produzione di energia rinnovabile dell'Italia. Si prevede inoltre che il portafoglio fotovoltaico eviterà circa 3,3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 nel corso del suo ciclo di vita.
La maggior parte degli impianti beneficerà della tariffa incentivante prevista dal Decreto FER 1, in quanto saranno costruiti su terreni industriali e genereranno quindi ricavi contrattuali per 20 anni. Per i restanti impianti, che saranno costruiti su terreni agricoli, il mutuatario - Reden Development Italy - dovrebbe sottoscrivere contratti di acquisto di energia elettrica a lungo termine o vendere l'elettricità al mercato.
Questo finanziamento è classificato come prestito verde secondo i Green Loan Market Association Principles. Si tratta di un importante punto di riferimento per il settore, in quanto è uno dei più grandi portafogli fotovoltaici greenfield in Italia che combina tariffe incentivanti, contratti di acquisto di energia a lungo termine e ricavi di mercato.
"In qualità di Banca dell'UE per il clima, siamo lieti di cofinanziare la costruzione di uno dei più grandi portafogli fotovoltaici greenfield in Italia, che genererà energia rinnovabile sufficiente a soddisfare la domanda di oltre 190.000 famiglie italiane", ha commentato la Vicepresidente della BEI Gelsomina Vigliotti. "Questa operazione dimostra ancora una volta il forte impegno della BEI nel sostenere il piano REPowerEU e nel fare dell'Europa il primo continente al mondo a emissioni zero".
Thierry Carcel, amministratore delegato di Reden Solar, ha dichiarato: "A seguito della nostra decisione strategica di entrare nel mercato italiano nel 2021, questo primo finanziamento per Reden in Italia conferma la nostra forte ambizione di sviluppare la nostra presenza nel Paese e di contribuire attivamente alla transizione energetica verde dell'Italia. Con il supporto del gruppo, il nostro team, con sede a Roma e guidato da Luca Crisi, gestirà la costruzione e la gestione di questo portafoglio. Inoltre, sta già lavorando su ulteriori progetti avanzati per raggiungere più di 1 GW di capacità installata in Italia entro il 2027".
Jamie Mabilat, country head di Crédit Agricole CIB in Italia, ha dichiarato: "In qualità di banca di relazione chiave di Reden, siamo lieti di sostenere l'espansione della società nel mercato italiano e i suoi ambiziosi piani di crescita. Questa operazione dimostra il forte impegno del Crédit Agricole CIB nella transizione energetica e la nostra posizione di leader nel mercato dei prestiti verdi. Desideriamo inoltre ringraziare il management team di Reden per la fiducia dimostrata nell'affidare a Crédit Agricole CIB il mandato di condurre questa importantissima operazione."
Guido Pescione, country head della filiale milanese di Natixis CIB, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di aver ricevuto il mandato come unico sottoscrittore della prima iniziativa greenfield di Reden in Italia. Questa notevole operazione dimostra ulteriormente l'impegno di Natixis nel sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili nella transizione verde e i suoi valori ambientali e di sostenibilità."
Tutti gli impianti saranno interamente di proprietà del mutuatario, Reden Development Italy Srl, parte del Gruppo Reden Solar. Il gruppo è stato recentemente acquisito da Mandel Consortium, la cui maggioranza è detenuta dal principale fondo di investimento globale Macquarie. La filiale italiana di Reden si occuperà anche dei lavori di costruzione e delle attività di gestione e manutenzione.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00