Energia verde
Il futuro delle rinnovabili è l'idrogeno agricolo

L’idrogeno è divenuto oggetto di una fitta programmazione nazionale e non solo. Boschi e foreste nazionali sono una fonte inesauribile di materiale destinabile alla produzione di energia green
08 giugno 2022 | C. S.
L'idrogeno verde prodotto da fonti rinnovabili rappresenta un’alternativa pulita ai combustibili fossili tradizionali e può contribuire alla transizione energetica. La grande sfida dell'idrogeno green è stata al centro dell'incontro organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, oggi pomeriggio, presso il Dipartimento di Economia, al Festival dell'Economia di Trento. L'incontro è partito da una premessa fondamentale: attualmente l’idrogeno è prodotto principalmente da combustibili fossili, generando grandi quantità di emissioni clima-alteranti. In questo contesto l’agricoltura e le foreste possono svolgere un ruolo importante perché scarti di lavorazione, sottoprodotti, reflui così come i prodotti legnosi ricavati da foreste che, in Europa, sono per lo più in aumento, possono essere destinati alla produzione di idrogeno.
Introdotto dal prof. Mario Pezzotti, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione e moderato dal giornalista del Sole 24 ore, Jacopo Giliberto, l'incontro ha visto intervenire il prof. Franco Cotana, Università di Perugia, membro del Comitato Tecnico-Scientifico FEM e fondatore del CRB, Centro di Ricerca sulle Biomasse, istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio presso l'Università di Perugia, la dott. Gabriella De Stradis, Capo della Segreteria tecnica del Direttore dell’Agenzia Nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali.
L'idrogeno verde da biomasse rappresenta, dunque, una grande sfida per il futuro, come ha evidenziato il prof. Franco Cotana. Il fondatore del centro di riferimento Italiano per la ricerca sui biocarburanti e le biomasse ad uso energetico, ha evidenziato che nella transizione energetica oltre all’efficienza nell’uso dell’energia, circa il 30% dei consumi nazionali potranno essere soddisfatti con le bioenergie. "In particolare dal legno rinnovabile - ha evidenziato Cotana - con prelievi sostenibili da boschi e foreste (oggi in Italia sfruttato per meno del 30% contro una media Europea del 75%), oltre che dal biometano è possibile ottenere bio idrogeno verde a basso costo (meno di 3 al Kg). Le tecnologie (Steam Gasification e Steam reforming) che utilizzano l’energia delle biomasse sono le uniche che consentono di catturare nel biochar e nel compost una quota di CO2 che sottratta dall’atmosfera viene immagazzinata nel terreno.
Il bosco - ha detto Cotana- è una miniera di ricchezza anche per produrre energia e la Fondazione Edmund Mach può svolgere un ruolo fondamentale in questo ambito di ricerca grazie all'esperienza e competenze maturate in questi anni.
L’idrogeno è divenuto oggetto di una fitta programmazione nazionale e non solo. La dott. Gabriella De Stradis ha spiegato che le evoluzioni delle condizioni climatiche, l’agenda 2030 e gli ambiziosi obiettivi che buona parte dei Paesi del mondo hanno assunto nella COP26, ne hanno profondamente influenzato le scelte strategiche. "Attraverso il PNRR e gli Important Projects of Commom European Interest - ha evidenziato la dottoressa a capo della Segreteria tecnica del Direttore dell’Agenzia Nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali- l’Italia ha puntato a investire considerevolmente in progetti di ricerca e sviluppo incentrati sul vettore per una rapida transizione verso l’energia pulita, mentre REPowerEU detta le regole per l’affrancamento dai combustibili fossili".
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00