Energia verde
Gli scarti di finocchio: da rifiuto a risorsa da valorizzare

Le biomasse di scarto agro-industriali maggiormente prodotte in Campania sono rappresentate dalle parti non commestibili del finocchio: il 55-60% è trattato come un rifiuto speciale da smaltire
17 maggio 2021 | C. S.
Il progetto “FENNEL – FavorirE l’utilizzo degli scarti del fiNocchio ai fini della BioEcoNomia utilE allo sviluppo delle imprese agricole” si propone di valorizzazione l’ingente biomassa di scarto proveniente dalla lavorazione del finocchio, in un’ottica di sviluppo delle imprese della filiera e secondo i principi dell’economia circolare”.
Corretta alimentazione, tutela dell’ambiente, sostenibilità, economia circolare: terminologie che la pandemia ci ha reso ancora più familiari nell’intento di preservare l’ecosistema che ci circonda.
Lo scarto del finocchio: da rifiuto speciale difficile da smaltire a risorsa economica. Studi recenti dimostrano con il progetto Fennel che è possibile: “FavorirE l’utilizzo degli scarti del fiNocchio ai fini della BioEcoNomia utilE allo sviluppo delle imprese agricole”.
Il progetto vede coinvolti in prima linea Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli con il Distretto Campania Bioscience, il Dipartimento di Agraria e il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la società agricola F.lli Napolitano Carmine e Giuseppe: un lavoro sinergico volto alla realizzazione e diffusione dell’esperienza affinché diventi una esempio di economia circolare applicata all’agricoltura, un modello virtuoso di agricoltura sostenibile per una corretta gestione degli scarti organici.
Le biomasse di scarto agro-industriali maggiormente prodotte in Campania sono rappresentate dalle parti non commestibili del finocchio (fonte ISTAT 2017): il 55-60% è trattato come un rifiuto speciale da smaltire, costituendo un ingente costo per tutta la filiera mentre solo il 40-45% del frutto rappresenta la parte edibile (grumolo).
Le biomasse, considerate materiale di scarto, si rivelano un’interessante fonte di biomolecole con un ampio potenziale applicativo in agricoltura e in vari settori industriali. Lo scopo del progetto Fennel è proprio quello di trasformare le biomasse da rifiuto in risorsa economica di valore significativo orientandosi verso la ricerca di nuovi impieghi in ambiti diversi, rappresentati da compost, tè di compost e sostanze umiche da compost, integratori nutraceutici quali capsule gastro-resistenti, bevande funzionali, barrette dietetiche ricche in fibra.
Inoltre, gli investimenti in impianti per la trasformazione degli scarti in risorsa apporteranno un beneficio economico alla filiera, oltre ai noti vantaggi in termini di riduzione dell’impatto ambientale del processo produttivo. “L’enorme quantità di scarto proveniente dalla filiera di lavorazione del finocchio – dichiara la professoressa Stefania De Pascale, responsabile scientifico del progetto e docente di orticoltura e floricoltura al Dipartimento di Agraria della Federico II di Napoli - rappresenta ancora una fonte di molecole bioattive che, opportunamente veicolate, possono trasformarsi da costo a valore aggiunto per le aziende agricole in linea con i principi dell'economia circolare
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00