Energia verde
Meno del 30% dell'energia europea viene da fonti rinnovabili
Oggi l'energia green copre la stessa quota di mercato del nucleare, con le fonti fossili ancora a farla da padrone. Il fotovoltaico copre solo il 3,8% dell’elettricità europea
25 settembre 2020 | T N
La maggioranza relativa dell’energia nella Ue, il 25,3%, proviene dal nucleare, qanche se a produrla sono solo in sette Paesi su ventotto. Il gas naturale è la seconda fonte in Europa, genera il 19% dell’elettricità, ma anche in questo caso con enormi differenze tra Paese e Paese.
Nel complesso, se mettiamo insieme tutte le energie rinnovabili, queste valgono meno del 30% del totale. L’idroelettrico raggiunge la quota dell’11,6% dell’energia prodotta, l’eolico l’11,5%, il solare il 3,8%, ancora più bassa la quota di biogas e biomassa.
Solo in pochi Paesi sono maggioritarie le energie verdi.
Un esempio è l'Austria, dove grazie alla presenza della Alpi le centrali idroelettrica coprono il 60,1% del fabbisogno, all’incirca come nel Lussemburgo, mentre in Croazia arrivano al 57,1%. In Italia nonostante le tanti centrali sulle nostre montagne non vanno oltre il 17,5%.
Il Paese in cui invece l’energia eolica è più rilevante è la Danimarca, dove rappresenta il 45,8% delle fonti di elettricità, mentre raggiunge il 34,9% in Lituania, il 21,2% in Portogallo, e rimane appena di poco sotto il 20% in Spagna, Germania, Regno Unito. In Italia invece solo il 6,1% dell’energia viene dal vento.
E’ tuttavia proprio l’energia eolica quella che ha visto il maggiore incremento nei 10 anni, tra il 2008 e il 2018. E’ passata dal costituire solo il 3,6% di quella totale generata in Europa all’11,5%. Ciò è avvenuto soprattutto a spese di gas naturale e del carbone non lignite, le cui quote sono passate rispettivamente dal 23,4% al 19% e dal 14,6% al 9,8%.
Uno dei Paesi protagonisti nel campo del solare è stata l’Italia, in cui si è passati dal 0,1% al 7,8%. Il fotovoltaico ha soprattutto sostituito il ruolo del gas naturale, che nel 2008 arrivava a costituire il 54,3% delle fonti di energia, percentuale diminuita di circa il 10% in 10 anni. In crescita del 2,7% nel nostro Paese anche il peso dell’energia idroelettrica.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00