Energia verde
Energia dal vento senza le pale eoliche, il futuro delle rinnovabili
Una particolare turbina è in grado di convertire le oscillazioni dovute al vento in elettricità. I costi della manutenzione sono dell’80 per cento in meno rispetto ai sistemi di energia eolica classici
11 ottobre 2019 | C. S.
Generare energia pulita con maggiore efficienza e meno costi. È questo l’obiettivo di Vortex Bladeless, la start-up spagnola che ha brevettato Vortex Tacoma, una tecnologia innovativa nell’ambito delle energie rinnovabili. Si tratta di una particolare turbina in grado di catturare la forza del vento e trasformarla in elettricità. La turbina infatti non raccoglie l’energia tramite il movimento delle pale, ma grazie alle vibrazioni che col vento creano dei vortici, quello che tecnicamente si definisce fenomeno aerodinamico della vorticità. Secondo i primi studi, Vortex Tacoma risulta fino al 60 per cento più potente rispetto ai dispositivi tradizionali e promette di rivoluzionare il mondo dell’energia pulita.
L’idea è venuta a David Yanez, CEO dell’azienda, nel 2012 dopo aver visto un video del ponte di Tacoma che oscillava nel vento. “La nostra storia come startup è iniziata in quel momento – racconta – e da allora abbiamo lavorato molto duramente per anni. Non è stato facile partire, una nuova tecnologia è sempre difficile da sviluppare, anche se siamo molto vicini al raggiungimento del nostro obiettivo”.
Yanez e i suoi collaboratori si sono messi a lavoro per creare il prototipo di uno strumento in grado di emettere energia eolica attraverso la vibrazione e nel 2014 ci sono riusciti. Vortex è una turbina eolica verticale, sottile e cilindrica. È costituito da una base fissa in cui il dispositivo è ancorato a terra e una parte flessibile che si erge verso l’alto e interagisce liberamente con l’aria creando un movimento oscillatorio.
Il mercato a cui Vortex si rivolge è quello residenziale o rurale con sistemi a basso consumo energetico. I test effettuati, infatti, hanno dimostrato che il sistema, alto 2.75 metri, rende meglio in ambiente urbano, dove il vento raggiunge velocità medie.
Stando ai dati forniti dall’azienda, la turbina è in grado di immagazzinare il 40 per cento del vento e di emettere una potenza di 100 w una volta installata. Inoltre, i costi della manutenzione sono dell’80 per cento in meno rispetto ai sistemi di energia eolica in circolazione in quanto Vortex Tacoma all’interno presenta soltanto un alternatore che trasforma l’energia in elettricità.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00