Energia verde

Le rinnovabili hanno coperto il 18,1% dei consumi energetici nel 2018

In netto calo l'apporto di fotovoltaico, geotermia ed eolico mentre in grande spolvero il contributo degli impianti idroelettrici. Il primo posto delle rinnovabili termiche è nettamente presidiato da legna da ardere e pellet utilizzate per il riscaldamento domestico

17 luglio 2019 | T N

In un quadro energetico nazionale che nel 2018 ha visto aumentare, per il terzo anno consecutivo, la domanda di energia primaria con 172,3 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), segnando un +1,6% rispetto al 2017, le fonti rinnovabili “hanno consolidato il proprio ruolo di primo piano”.

Le fonti rinnovabili dovrebbero aver coperto il 18,1% dei consumi nel 2018, sopra l’obiettivo 2020 stabilito dall’Ue per l’Italia (17%) e circa 12 punti percentuali sotto il traguardo fissato per il 2030.

In crescita produttiva solamente la fonte idraulica, quella maggiormente utilizzata con il 43% della generazione totale da rinnovabili: gli impianti idroelettrici hanno prodotto il 36% di energia in più rispetto al 2017, grazie soprattutto alla ripresa della piovosità.

Stando ai dati preliminari, l’apporto delle altre fonti è diminuito, in particolare quello del fotovoltaico che ha registrato un calo del 7% (1,7 TWh in meno) mentre la geotermia ha perso il 2% e anche l’eolico è andato in territorio negativo (-1,4%).

Per quanto riguarda il settore termico, prosegue la relazione, le stime sul 2018 indicano che il consumo da rinnovabili si è attestato a 10,9 Mtep in flessione del 3% circa nel paragone con l’anno precedente.

Il calo, evidenzia il documento, è da attribuire principalmente alle temperature invernali più miti che hanno comportato un minore fabbisogno di calore per il riscaldamento.

Il primo posto delle rinnovabili termiche è nettamente presidiato dalle bioenergie con quasi 8 Mtep, in particolare dalle biomasse solide (legna da ardere, pellet) utilizzate per il riscaldamento domestico.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00