Energia verde

Il Sahara potrebbe tornare una florida pianura grazie ai parchi eolici e fotovoltaici

L'installazione di grandi impianti di rinnovabili starebbe modificando il clima della regione desertica, aumentando le piogge e facendo tornare la vegetazione.

21 settembre 2018 | T N

L'installazione di vasti impianti eolici e fotovoltaici nel deserto del Sahara potrebbero, grazie all'aumento delle precipitazioni, incrementare la vegetazione della regione. Oltre che salvarci dal surriscaldamento globale. A dirlo uno studio delle Università del Maryland e dell'Illinois pubblicato sulla rivista Science.

Lo studio è tra i primi a creare un modello degli effetti sul clima di questi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La ricerca ha tenuto conto del modo in cui la vegetazione e le precipitazioni rispondono ai cambiamenti di calore.

Secondo l'autore principale Yan Li, ricercatore di risorse naturali e scienze ambientali, un grosso impianto eolico o solare nel deserto del Sahara e nel vicino Sahel aumenterebbe la temperatura locale, le precipitazioni e la vegetazione. Nel complesso, gli effetti sarebbero probabilmente a vantaggio della regione.

Nello studio effettuato dai ricercatori, in modo differente rispetto ad altre ricerche simili, è stato adottato un modello che contempla la vegetazione come variabile e non statica.

In sintesi: si è arrivati a computare che gli impianti eolici —soprattutto perchè le pale sarebbero in grado di abbattere l'aria calda— aumenterebbe le temperature di 2°C in prossimità della superficie e incrementerebbero notevolmente le precipitazioni, addirittura dell'80% nella regione del Sahel.

"Si è verificato un raddoppio delle precipitazioni rispetto a quello osservato negli esperimenti di controllo", ha detto Li. Nel Sahel, le precipitazioni medie sono aumentate di 1,12 millimetri al giorno in presenza di parchi eolici.

Cambiamenti leggermente meno drastici, invece, per quanto riguarda i parchi di pannelli fotovoltaici: 50% in più di ricadute, soprattutto per la riflessione ridotta della luce dalla superficie allo spazio. I pannelli solari hanno un albedo —il potere riflettente— minore rispetto alla sabbia del deserto.

"Abbiamo scoperto che l'installazione su larga scala di parchi solari ed eolici può portare più precipitazioni e promuovere la crescita della vegetazione in queste regioni", ha detto il co-autore Eugenia Kalnay.

 

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00